Atlantic Road, la strada più sorprendente della Norvegia in moto. Non solo i paesaggi, quelli del paese preferito dai motociclisti, ma anche l’impresa di una infrastruttura che ha pochi eguali.
Sebbene sia strano parlare di una strada lunga solo 8 chilometri come un percorso che vale la pena il viaggio, è proprio questo il caso. Un tratto stradale che affronta l’impervia geografia norvegese, rendendola accessibile in automobile e ovviamente in moto.
Indice dei contenuti
La Atlanterhavsveien è situata nella regione norvegese del Vestlandet, che ha come capoluogo Bergen. La stessa tratta stradale Oslo – Bergen è considerata tra le più panoramiche al mondo.
Il percorso della Atlantic Road mette in collegamento le località di Karvag e Vevang, lungo il tratto di Fv64 che unisce Kristiansund e Molde (86 chilometri in tutto).
Il percorso si sviluppa lungo diversi viadotto e rialzi, oltre a ben otto ponti, tra cui i celebri Hulvågen e Storseisundet.
Nel 1935, anni dopo la costruzione della linea ferroviaria Rauma tra Åndalsnes e Dombås, si decise di non proseguire il percorso fino alle isole di Møre og Romsdal.
La costruzione di una strada, invece della ferrovia, sarebbe stata infatti più facile ed economica. I lavori però non vennero iniziati che nel 1983, quasi mezzo secolo dopo i primi progetti.
L’intero cantiere, che all’inizio procedette molto lentamente, durò ben sei anni, durante i quali la zona fu colpita da dodici uragani. Con l’inaugurazione, avvenuta il 7 luglio 1989, cessarono i collegamenti in traghetto tra Tøvik e Ørjavik.
Grazie al pedaggio, le autorità norvegesi ripagarono l’intero costo dei lavori (circa 11 milioni di euro) ed eliminarono il costo del transito. Dal 2009 la Atlantic Road è stata dichiarata bene culturale della Norvegia, ed è uno dei dieci luoghi più visitati della Norvegia.
L’asperrimo territorio della contea di Møre og Romsdal ha spinto alla costruzione di una strada, l’Atlantic Road, ricca di gallerie e ponti.
Tra questi, il più famoso è certamente il Ponte di Storseisundet, con la sua forma curva che si erge sul mare e che è talmente suggestiva da essere considerata come una delle costruzioni più importanti del secolo.
Da Kristiansund, si segue il percorso della Rv64, che porta verso la successiva isola sulla quale sorgono Bruhagen e Vebenstad. Prima di entrare sulla Atlantic Road, è possibile vedere il punto dove, fino al 1999, era presente il casello per il pagamento del pedaggio.
La strada attraversa il braccio di mare, di circa otto chilometri, oltrepassando dieci isolotti. Una volta giunti a Vevang, si prosegue lungo Eide, con il piccolo lago Nåsavatnet. La strada prosegue su un tratto abbastanza curvilineo toccando Sylte, Malmefjorden e Malme, e si congiunge alla E39 in corrispondenza dell’Aeroporto di Molde, prima di arrivare proprio a Molde.
Ti piace la vista sull’Oceano? Scopri l’Estoril Ocean Drive, in Portogallo
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Se già di per sé la moto Harley-Davidson rappresenta la custom per eccellenza, ...
Quando si tratta di acquistare una nuova moto, il rapporto qualità-prezzo è un ...
Aprilia, rinomato marchio motociclistico italiano, ha introdotto sul mercato il suo ...
Una teenager dai capelli rossi distesa sul letto che, parlando al telefono, lamenta ...