Bocca Trabaria, in moto sull’Alpe della Luna

Redazione TrueRiders , 08 Feb 2016
  • Lunghezza (km): 81
  • Durata: 1 ora e mezza
  • Chiusura invernale: No
  • Partenza: Città di Castello
  • Arrivo: Urbino
  • Principali località attraversate: Bocca Trabaria, Urbania

Con i suoi 1.049 metri di altezza massima, la Bocca Trabaria non è uno dei valichi degli Appennini più alti in assoluto, ma in compenso presenta numerose caratteristiche interessanti, sia in termini di posizionamento, e sia per gli splendidi paesaggi che attraversa.

In particolare la Bocca Trabaria, che attraversa il confine tra Umbria e Marche (e più precisamente tra le provincie di Pesaro-Urbino e Perugia), costeggia l’Alpe della Luna, il cui picco maggiore, Monte dei Frati, raggiunge i 1.453 metri sul livello del mare.

Bocca Trabaria in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

La splendida Città di Castello, o Tifernum Tiberinum, è uno dei centri abitati più belli dell’Umbria, e soprattutto costituisce un interessante meta turistica, grazie al suo ampio panorama artistico-culturale. Dopo aver visitato la Torre Civica, il Palazzo dei Priori e lo splendido Duomo, ci mettiamo in cammino in direzione della Bocca Trabaria.

Lasciamo la città passando per Viale Europa, e immettiamoci sulla SS3bis, che seguiamo per poco meno di nove chilometri, fino all’uscita San Giustino, da dove poi ci immettiamo sulla SS73bis “di Bocca Trabaria”, che in circa 17 chilometri, lungo un percorso abbastanza tortuoso, ma particolarmente interessante sotto il profilo panoramico, ci porta proprio sulla parte più alta della strada, il valico della Bocca Trabaria, a 1.049 metri di altezza, dove troviamo una piccola area di sosta, sulla quale fa bella mostra un cippo commemorativo del passaggio, il 27 luglio 1849, di Giuseppe Garibaldi, che insieme alle sue truppe si recava a Venezia per sostenerne gli sforzi verso l’indipendenza.

Superato il valico della Bocca Trabaria, proseguiamo sulla SS73bis per circa 33 chilometri, in direzione dell’abitato di Urbania, che costeggiamo nella sua parte meridionale, per poi continuare nuovamente sulla SS73bis, in direzione di Urbino-Fano (la strada, infatti, termina nella città costiera marchigiana).

Da Urbania a Urbino, il percorso è di circa 15 chilometri, seguendo la SS73bis lungo il bivio di Via Pozzallo, e poi su Via Giro dei Debitori che ci permetterà di entrare direttamente in città, al termine di questo interessante itinerario in moto lungo gli Appennini umbro-marchigiani.

Redazione TrueRiders
Redazione TrueRiders

TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze



Ultimi Articoli