Uno dei percorsi più affascinanti dell’Appennino Tosco Emiliano è il Passo di Viamaggio e attraversarlo in moto è una straordinaria esperienza. Motori accessi, quindi, e iniziamo questa nuova avventura nell’Appennino Tosco Emiliano parteno da Arezzo, la bella città d’arte toscana, per arrivare nella capitale della vita notturna romagnola, Rimini. Un viaggio ricco di luoghi unici, tra le bellezze dei monti e dei sentieri naturalistici.
Il nostro moto itinerario parte da Arezzo, conosciuta come la “città dell’oro” per la grande tradizione di lavorazione del prezioso metallo. Il territorio del capoluogo è caratterizzato dalla vicinanza dell’Arno e del Tevere, che formano la Val Tiberina e la Val d’Arno, un bellissimo territorio dai grandi lasciti storici. Partendo da Arezzo, tramite la strada regionale Casentinese arriveremo a Chiassa, costeggiando il fiume Arno. Da qui imbocchiamo la strada provinciale 43 e, superata Chiassa, proseguiamo per 30 chilometri in direzione Sansepolcro. In questa zona possiamo concederci una piccola sosta per visitare il Lago di Montedoglio con la sua natura incontaminata. Lasciando la Val Tiberina, imbocchiamo la strada provinciale 258, splendido tratto che passa attraverso due riserve naturali (quella di Pieve Santo Stefano e dell’Alpe e della Luna). Questo è un tratto incredibile da percorrere sulle due ruote, lungo 20 chilometri che ci porteranno alla nostra destinazione, ossia il Passo di Viamaggio. Dalla veduta della Prima Torre – La Rocca – Guaita, è possibile scorgere la piccola Repubblica di San Marino.
Il Passo di Viamaggio è un valico che sfiora i mille metri sopra il livello del mare, lungo l’Appennino che unisce la Val Tiberina alla Val Marecchia Toscana. Per attraversare il passo dovremmo partire da Badia Tedalda e, grazie a una strada di buona percorribilità e con ampie curve, raggiungeremo la vetta, caratterizzata da una splendida aria di sosta organizzata, immersa nella natura, tra panorami mozzafiato e uno splendido laghetto adibito alla pesca sportiva. Per gli amanti della tavola, sulla vetta del passo troviamo il ristorante Imperatore, meta in ogni stagione di tanti motociclisti. Ripartendo dal Passo di Viamaggio, continuiamo sulla strada provinciale 258, toccando un luogo amatissimo dagli appassionati delle due ruote, ossia quello dove Valentino Rossi affrontò le sue prime curve. Costeggiando il fiume Marecchia, tramite il Parco Regionale di Sasso Simone, arriviamo in Emilia Romagna. Proseguendo per 50 chilometri, è possibile fare una sosta nella città di San Marino.
La zona di San Marino oltre ad essere molto bella dal punto di vista storico e artistico (è Patrimono dell’Umanità UNESCO), è un territorio in grado di affascinare ogni amante delle due ruote. Le colline intorno alla città offrono curve di ogni tipo e sono immerse in zone da sogno. Ripartendo da San Marino, affrontiamo l’ultimo tratto del nostro percorso, senza abbandonare la strada provinciale 258 e ci dirigiamo verso Rimini, meta finale del nostro viaggio. Prepariamoci ad affrontare gli ultimi 30 chilometri che, in appena 40 minuti, conducono a Rimini, capitale della movida notturna della Riviera Romagnola. Qui non ci resta che farci coccolare nei tanti locali e ristoranti della zona.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Guidare la moto con le ciabatte? È sbagliato, pericoloso e contro la legge. Poche ...
Venezia, Verona, Padova, son loro le prime tre che vengono in mente pensando al ...
Oggi vi proponiamo uno dei percorsi più belli del Piemonte, che offre una vista ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur