Un castello, dei fiori e il medioevo, la magia della Bretagna racchiusa in un singolo borgo

Un castello, dei fiori e il medioevo, la magia della Bretagna racchiusa in un singolo borgo

Alessio Gabrielli  | 26 Mag 2024  | Tempo di lettura: 4 minuti
IS: 1052976450

La bellezza autentica della Bretagna, si esprime tutta in questo fantastico itinerario. Il nostro tour in moto per l’occasione si concentra nella parte nord-ovest della Francia, con partenza da Rennes e arrivo a Nantes. Attraverso paesaggi incantevoli e borghi pittoreschi, la destinazione principale del nostro percorso è però Rochefort-en-Terre, un borgo medievale dove il tempo sembra che non abbia avuto voglia di scorrere, fermandosi in un’epoca lontana, ma allo stesso molto affascinante. È il momento di salire in moto e partire all’avventura perché i tesori della Bretagna non aspettano altro che essere scoperti.

1 Rochefort en Terre in moto. L’itinerario

1.1 Mappa

1.2 Percorso

Come già anticipato in precedenza, l’itinerario alla scoperta di Rochefort en Terre parte da più nord, da Rennes, la capitale della Bretagna. Luogo perfetto per iniziare questo tour che si prepara a sorprenderti chilometro dopo chilometro. Lasciata Rennes, è la volta di giungere a Redon, situata a circa 60 km dal nostro punto di partenza. I numerosi canali e la tanta presenza di acqua nelle zone interne della città, permettono a questa cittadina di avere delle caratteristiche uniche e uno scenario paludoso davvero molto suggestivo. Il porto di Redon è sicuramente uno dei luoghi che merita una visita e perché no, anche un piccolo pasto per ricaricare le energie.

Una volta essersi rimessi in viaggio, è il momento di puntare ad ovest, verso la nostra meta principe del viaggio. Rochefort-en-Terre, uno dei borghi più belli di Francia, ci attende con tutto il suo fascino. Questo villaggio, risalente all’epoca medievale è famoso per i suoi edifici caratteristici, ma soprattutto per l’abbondanza dei fiori che colora i vicoli del paese. Tappa obbligatoria è sicuramente l’omonimo castello, che con i suoi giardini meravigliosi e una vista pazzesca, da solo vale la fatica del viaggio.

IS:

Dopo aver visitato gli scorci fioriti di Rochefort en Terre ci spostiamo verso una città fortificata che conserva ancora il fascino di un tempo, ovvero Guérande. Punto di forte di questa tappa è senza dubbio il suo particolare sale. Non sarebbe una scelta sbagliata fermarsi a mangiare proprio in questa città. Da Guérande, ci dirigiamo verso Saint-Nazaire, dove è presente il famosissimo cantiere navale dove sono stati costruiti alcuni dei più grandi transatlantici del mondo.

Da qui ci spostiamo in campagna e raggiungiamo Saint-Père-en-Retz. In questo luogo la tranquillità regna sovrana e in conclusione del viaggio non può che essere il luogo perfetto per vivere un senso di libertà pazzesco e respirare un’aria diversa. Il nostro viaggio si conclude a Nantes, opposto contrario dell’ultima tappa. Nantes offre una serie di attrazioni, tra cui il Castello dei Duchi di Bretagna, la Cattedrale di Saint-Pierre e Saint-Paul, e il famoso elefante meccanico delle Machines de l’Île. La città è anche conosciuta per la movimentata vita notturna.

2 Cosa vedere a Rochefort en Terre

IS:

Rochefort-en-Terre, uno dei borghi più affascinanti di tutta la Francia, è una tappa imperdibile nel tuo itinerario in Bretagna. Questo villaggio medievale ti accoglie con le sue stradine acciottolate, fiancheggiate da case a graticcio splendidamente adornate di gerani e altre piante fiorite, creando un’atmosfera incantata.

Come abbiamo già anticipato in precedenza, oltre alle meravigliose attrazioni floreali, non può mancare una visita al castello. Un edificio molto antico che risale al XIII secolo la cui struttura è stata  danneggiata nel corso delle numerose guerre che coinvolsero la Bretagna. Oggi però è visibile grazie alla ricostruzione avvenuta a fine Settecento, in piena epoca della Rivoluzione francese. Il materiale principalmente utilizzato per la sua costruzione è stato la pietra viva, con rilievi di gusto neogotico. L’entrata principale ad arco, con un lungo viale alberato conduce alle rovine del castello antico, all’edificio contemporaneo, e al giardino. Oltre a esplorare gli interni storici, potrai godere di una vista mozzafiato sulla campagna circostante proprio da questi fantastici giardini.

Passeggiando per il centro, non perderti la Chiesa di Notre-Dame-de-la-Tronchaye, un gioiello architettonico con le sue vetrate colorate e la sua struttura gotica che racconta secoli di storia. Rochefort-en-Terre è anche un paradiso per gli amanti dell’arte e dell’artigianato. Le vie del borgo sono costellate di gallerie d’arte, botteghe di artigiani e negozi di souvenir unici, dove potrai acquistare prodotti locali e opere d’arte realizzate a mano.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 26 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport



Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur