Indice dei contenuti
La Trollstigen è uno dei percorsi più belli e amati della Norvegia, grazie alla sua posizione straordinaria tra i fiordi e le montagne del Nord Europa.
Una strada che esalta le capacità delle due ruote, da scoprire alla pari dei tanti percorsi in moto in Norvegia che puoi trovare su TrueRiders.
La Trollstigen, ovvero la Strada dei Troll (questo il suo nome norvegese) si trova nella regione del Vestlandet, da Rauma ad Åndalsnes ed è un vero capolavoro di ingegneria, nonostante il percorso sia brevissimo, appena 12,2 chilometri.
La storia della Trollstigen è molto interessante: a inizio Novecento, il governo autorizzò la costruzione di un sentiero sulla Stigfjellet, una zona ripidissima e di difficile accesso. I lavori furono definitivamente approvati nel 1916, ma presero il via ben dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, nel 1928. Si poteva lavorare soltanto nei mesi estivi, essendo la zona soggetta a forti nevicate già a partire da novembre. La realizzazione del percorso richiese otto anni di lavoro.
Inaugurata dal Re Haakon VII nel 1936, la Trollstigen divenne un’attrazione turistica, anche se nel corso degli anni l’ampia frequentazione l’ha resa difficilmente percorribile. Tra il 2005 e il 2012 la Trollstigen ha subito lavori di ampliamento a livello dei tornanti, al fine di far passare comodamente anche gli autobus.
Oggi la strada, che arriva a una altitudine massima di 850 metri, può ospitare facilmente veicoli lunghi fino a 12,4 metri.
I lavori del 2005-2012 hanno riguardato molti aspetti prettamente turistici della Trollstigen. In particolare, dal 16 giugno 2012 la strada è classificata come Nasjonale turistveger. Si tratta di una classificazione che include diciotto strade norvegesi, per un totale di 1850 chilometri. Tra queste c’è anche la Atlantic Road e la strada delle Lofoten.
Il centro visitatori, aperto nel 2012, è composto da elementi in pietra e vetro le cui forme taglienti ben si incastonano nel panorama della Strada dei Troll.
La Trollstigen viene generalmente aperta intorno alla metà di maggio e chiusa a metà novembre, ma tutto dipende dalle condizioni meteo. Dal 1994 al 2019 l’apertura della strada è avvenuta in quasi tutti gli anni a maggio, con le uniche eccezioni del 1997 (6 giugno), 2005 (1 giugno) e 2012 (1 giugno).
La chiusura risente invece del costante cambiamento delle condizioni climatiche. In particolare la strada è stata chiusa tra agosto e settembre fino ai primi anni Duemila, mentre dal 2010 a oggi è stata chiusa tra novembre e dicembre. Nel 2014 e nel 2018 la strada, chiusa a novembre, è stata riaperta per brevi periodi a causa del clima mite.
Nel dubbio, ricordatevi di portare sempre con voi un coprigambe per ripararvi in caso di precipitazioni improvvise.
L’itinerario della Strada dei Troll si inserisce in un percorso poco più lungo – circa 50 chilometri – che unisce le due località di Valldalen e Åndalsnes. Ci troviamo sullo Storfjorden e il Midfjorden, due fiordi non lontani da Ålesund (85 chilometri), mentre Trondheim dista circa 300 chilometri.
La zona, molto bella dal punto di vista naturalistico, presenta una strada a sole due corsie, immersa nel verde ma dall’asfalto ben curato. Tutto l’itinerario è intervallato da corsi d’acqua, piccoli laghi e vette che definiscono un panorama iconico, quello dei fiordi della Norvegia.
La Trollstigen, come abbiamo già accennato, è una strada che rimane aperta nel periodo estivo e a inizio autunno. Per questo motivo, se si viaggia in moto è pressoché obbligatorio visitarla tra giugno e ottobre-novembre.
Se invece il viaggio è di natura escursionistica e si può arrivare sulla Strada dei Troll con altri mezzi, è una meta di particolare bellezza durante tutto l’arco dell’anno.
Il clima ad Åndalsnes, la località più vicina alla Trollstigen, è di tipo nordico-atlantico. Gli inverni sono freddi ma mai eccessivamente, con le minime che arrivano a -4 °C tra gennaio e febbraio. In estate le temperature non superano 15 °C (luglio e agosto). Maggio è il mese più asciutto, con 42 mm di pioggia mentre il più umido è dicembre (129 mm).
Le precipitazioni nevose sono molto frequenti da metà novembre fino a primavera.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Nel cuore pulsante della vita di ogni motociclista, dove l'adrenalina incontra la ...
In sella alla tua due ruote, senti il pulsare dell'avventura sotto il casco. È ...
La meraviglia del Piemonte che non è solo bello da vedere, ma buono da gustare. I ...
Continuando a dare una sbirciata al 2024, come ormai stiamo facendo da diversi ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur