Il Tunnel di Lærdal è il traforo più lungo al mondo - TrueRiders

Tunnel di Lærdal, il traforo più lungo al mondo

Stefano Maria Meconi  | 16 Feb 2022  | Tempo di lettura: 4 minuti

    I motociclisti sono poco avvezzi a tunnel, autostrade e “scorciatoie” che permettono di accelerare i tempi. Del resto, perché prendere la strada più breve quando uno può godersi la più bella? Nel caso di Tunnel di Lærdal, le due caratteristiche coincidono.

    Stiamo parlando di una infrastruttura da record, sia per le dimensioni che la lunghezza, che si trova in uno dei paesi più amati dai riders: la Norvegia. Il paese è caratterizzato da una geografia estremamente complessa, con 21.000 chilometri di coste e migliaia di isole piccole e grandi.

    Un territorio difficile da collegare, sul quale si stanno concentrando – specie negli ultimi anni – gli enormi sforzi della Statens vegvesen, l’autorità norvegese delle strade (il corrispettivo della nostra ANAS). Il tunnel di cui parliamo oggi fa parte proprio di questa progettualità e, vista la difficoltà dei lavori, può considerarsi un’opera da record.

    Perché tanto stupore per un traforo? Scopriamolo insieme!

    Tutto quello che c’è da sapere sul Tunnel di Lærdal

    La strada tra Oslo e Bergen

    La Oslo-Bergen non è solo una delle più belle strade della Norvegia, ma allo stesso tempo è una delle più difficili in assoluto. La distanza di 463 chilometri si compie infatti in almeno 7 ore, contro i 50 minuti che richiede l’aereo e le circa 6 ore e 50 del treno più veloce. Per fare un paragone, la distanza tra Roma e Milano si copre in meno di 3 ore in aereo e 6 ore in automobile o moto, ma la distanza è maggiore di 100 chilometri (571 contro 463).

    Da cosa è dovuta questa lentezza? Le strade della Norvegia sono complesse, ricche di curve, ponti e tunnel e la maggior parte delle direttrici nazionali è a una, massimo due corsie. Tempi ridotti, benché il traffico sia decisamente scarso, tranne che nei principali centri abitati come Kristiansund, Oslo, Bergen o Tromso.

    In più, molti tratti del percorso si possono percorrere solo in traghetto, con enormi allungamenti dei tempi. Per questo motivo, le autorità hanno pensato a infrastrutture spesso imponenti come il Tunnel di Lærdal.

    Lærdals-tunnelen
    All’ingresso del Lærdals-tunnelen è indicata la lunghezza da record

    Il tunnel stradale più lungo al mondo

    Per ridurre i tempi di percorrenza tra Oslo e Bergen, nel 1995 la Statens vegvesen decise di dare il via alla costruzione del più lungo tunnel stradale al mondo. Il tratto che attraversa, quello tra Laerdal e Aurland, si trova nella contea del Vestland ed è dominato dalla montagna Bleia-Storebotnen.

    La costruzione ha richiesto cinque anni di lavori, dal 15 marzo 1995 al 27 novembre 2000, anno dell’inaugurazione alla presenza del Re di Norvegia, Harald V. I numeri del tunnel sono da record:

    • 24.509 metri di lunghezza
    • 250 metri: distanza tra ogni telefono di emergenza
    • 125 metri: distanza tra ogni estintori
    • 500 metri: distanza tra ogni nicchia di sicurezza
    • 3 caverne scavate a intervalli regolari nel percorso
    • 2 corsie totali, una per ciascun senso di marcia

    Tra le particolarità del percorso ci sono le leggere curve che aumentano l’attenzione di chi è alla guida e la presenza, come già detto, di tre grandi caverne. Queste ultime sono degli “allargamenti” della strada, a corsia singola per senso di marcia, dove i visitatori possono fermarsi.

    Unico nel suo genere, il Tunnel di Lærdal non è stato rivestito da strutture in cemento ma è rimasto, di fatto, “brullo” con le pareti solo adeguate alle necessità dei mezzi di trasporto. L’effetto è dunque ancora più particolare, così come l’illuminazione sui toni del blu che viene utilizzata alternativamente a quella classica di colore giallo.

    tunnel di laerdal
    Uno scorcio dei particolarissimi effetti ottici nel Tunnel di Laerdal

    Non serve più il traghetto

    Oltre ad avere reso celebre nel mondo una zona altrimenti rurale e poco frequentata, il tunnel gioca un ruolo fondamentale nel collegare Oslo e Bergen. Prima della sua costruzione, infatti, era necessario attraversare in traghetto il Sognefjord, nel tratto tra Lærdalsøyri e Aurlandsvangen, ma in inverno le acque sono spesso ghiacciate.

    Ecco che le due più grandi città della Norvegia, grazie a questo tunnel, possono essere collegate direttamente e in maniera più veloce, in ogni momento dell’anno.

    Tunnel di Lærdal in moto, l’alternativa

    Mappa

    Percorso

    Non vi abbiamo detto tutta la verità: esiste un’altra strada che unisce Ausland e Laerdalsoyri. Si tratta della Bjorgavegen, una delle più alte strade della Norvegia.

    Il tratto di strada raggiunge i 1306 metri nel suo punto maggiore, e ha una lunghezza di circa 30 chilometri. Non è percorribile in inverno e lo rimane per pochissimo tempo in estate, quando è frequentatissimo dai motociclisti.

    Nel breve ma tortuoso tragitto è praticamente obbligatorio fermarsi ad ammirare il panorama dal punto di osservazione di Stegastein. Si tratta di una piattaforma in legno lunga 30 metri, sospesa a picco sull’Aurlandsfjord, a 650 metri dal fondovalle. E la parete in vetro che separa dal vuoto rende tutto ancora più adrenalinico!

    Stegastein
    Il punto di osservazione di Stegastein, sull’Aurlandsfjord
    Stefano Maria Meconi
    Stefano Maria Meconi

    Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015

    adv


    Ultimi Articoli
    adv

    ©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
    Per la pubblicità su questo sito Fytur