Indice dei contenuti
Il Passo Maloja è uno dei percorsi stradali più impressionanti e suggestivi delle Alpi Svizzere, situato nel cuore del Cantone Grigioni, a oltre 1.800 metri d’altezza.
La strada del Maloja mette in comunicazione diretta le due zone dell’Engadina e della Val Bregaglia.
Conosciuto anche come Passo del Maloggia o Malojapass, arriva fino alla ragguardevole altezza di 1.815 metri, ed è lungo ben 50 chilometri.
Il Passo Maloja, oltre che per i bei panorami che spaziano tra le Alpi del Bernina e le Alpi dell’Albula, è conosciuto per i suoi lunghi tratti “a serpentina”, con una serie incredibile di tornanti, più o meno difficoltosi, che si susseguono e che fanno la felicità di tutti quelli che lo percorrono su due ruote.
La “Serpentina della Svizzera”, similmente all’altrettanto interessante Strada della Tremola, si inerpica lungo le vette delle Alpi Svizzere con un percorso transnazionale decisamente interessante.
Per scoprire il Passo Maloja in moto partiamo infatti da “casa nostra”, e più precisamente da Chiavenna, nella provincia di Sondrio.
Il percorso del Maloja è così importante a livello storico che testimonianze lo vogliono frequentato addirittura già dal periodo romano, insieme al vicino Passo del Settimo.
È però solo nell’Ottocento che le autorità elvetiche provvedono a una modernizzazione significativa della strada, di pari passo con il nuovo Julierpass (uno dei valichi alpini aperti tutto l’anno).
È così che il turismo nella regione dell’Engadina, amatissima ancora oggi per le sue stazioni invernali, aumenta fortemente.
Ci troviamo, del resto, non lontani da quella Sankt Moritz che è un po’ la “capitale montana” (e mondana) della Svizzera.
La strada che da Chiavenna ci porta in territorio elvetico è la SS37, che prosegue in maniera regolare e senza tratti impervi fino al confine.
Qui il percorso cambia nome in Strada 3, passando per Stampa e Bregaglia, ma è subito dopo Casaccia che ci troviamo davanti alle curve del passo.
La vista del Silsersee da un lato, del Piz da la Margna dall’alto, negozi e luoghi di ritrovo ci accolgono sulla vetta del Passo Maloja.
Abbiamo così superato il tratto più arduo del passo: da qui a St. Moritz, infatti, la planimetria non ci riserva grandi difficoltà, e anzi sono pressoché assenti i tornanti e le curve che segnano il tratto “italiano” del Maloja, nel quale il forte dislivello è stato affrontato grazie a un lavoro ingegneristico davvero imponente.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
Prendete la Basilicata, terra che tutti o quasi associano a Matera. La Città dei ...
La Suzuki GSX-S 1000 GT sembra proprio essere il compromesso ideale fra gli amanti ...
MooneyGo è il nuovo servizio di mobilità lanciato da Mooney in collaborazione con ...
Preparatevi a un viaggio adrenalinico nel mondo delle due ruote. Oggi vi portiamo ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur