Indice dei contenuti
Weissenstein, un nome una garanzia per un giro in moto in Svizzera da record. Lo sapevi, infatti, che questa è la strada più pendente della Svizzera?
Situato nel Canton Soletta, una regione della Svizzera tedesca a metà strada tra Basilea e Berna, il valico raggiunge i 1.284 metri d’altezza, lungo la strada che collega Soletta a Gänsbrunnen.
La strada è lunga 15 chilometri e, sebbene abbia una pendenza media del 9,5%, nei punti più importanti raggiunge un il 22%, che ne fa la strada più difficile di tutta la Svizzera. A questo dato già di per sé unico, si aggiunge poi la larghezza minima della strada, che in alcuni punti impedisce a due veicoli, ma anche a una moto e una macchina, di affiancarsi.
Chiuso da dicembre ad aprile, per la quantità spesso incredibile di neve che vi si accumula, il Weissensteinpass è però straordinario da scoprire in primavera e in estate, quando l’altitudine non eccessiva regala alla zona delle colorazioni straordinarie, tra alberi sempreverdi e pascoli che si illuminano di tantissime tonalità del verde.
Il percorso del Passo del Weissenstein, nonostante come già detto la sua altezza sia probabilmente la più bassa tra i “grandi passi” della Svizzera, è comunque impraticabile durante i mesi invernali.
Infatti, a causa del mancato sgombero della parte nord della strada, ovvero quella più vicina a Gänsbrunnen, il Weissensteinpass rimane generalmente chiuso da dicembre ad aprile, mentre nei mesi che vanno da maggio a novembre, salvo che le condizioni meteorologiche non permettano diversamente, è facilmente praticabile.
I percorsi alternativi, quelli cioè che passano per Lommiswil o Günsberg, hanno alcuni vantaggi (quello per Lommiswil può essere effettuato con trasporto pubblico, e dura appena 23 minuti, mentre quello per Günsberg è lungo 21 chilometri), ma nessuno dei due può regalare le emozioni del Weissenstein.
La parte più impegnativa della Weissensteinstrasse è quella che parte da Oberdorf e che si inerpica lungo i quasi 1.300 metri della salita con una serie di tornanti e curve decisamente incredibili per superare la pendenza.
Ad attenderci in cima al Passo Weissenstein troviamo una piccola “stazione ricettiva” con un ristorante, un museo e la cabinovia, che permette di superare il tratto più ripido del passo con facilità, soprattutto nei mesi invernali.
Alcuni chilometri in discesa ci permettono infine di arrivare a Gänsbrunnen, al termine della strada del Weissenstein. Per chi volesse proseguire, ci troviamo ad appena 70 chilometri dal Lago di Neuchâtel, una delle più belle destinazioni naturali della Svizzera.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
La Sardegna è un'isola che è circondata da altre isole bellissime. La più grande ...
La moto è vita, avventura e adrenalina. A volte, però, ci sono modelli ...
La BMW F 900 R è l'emblema della perfezione ingegneristica tedesca, unendo design ...
Per il bianco delle case e l’azzurro del mare, il Corriere della Sera l'ha ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur