La Franconia è una regione storica della Germania, che si suddivide in tre circoscrizioni territoriali tutte afferenti all’attuale Baviera. Oberfranken, Mittelfranken e Unterfranken occupano oggi gli spazi dell’Alta Baviera. Storicamente parlando, alcune delle zone della Franconia regione si espandono oltre i confini della Baviera come Land, arrivando alla Turingia e al Baden-Wurttemberg.
Tra gli elementi che rendono interessante una visita in moto da queste parti sicuramente la ricca storia artistico-culturale. Ne è un esempio il Kaisersdom di Bamberga o la Fortezza Marienberg di Wurzburg, nella Bassa.
Da non dimenticare, poi, che la Franconia è la patria della birra. Qui, infatti, si trovano birrerie e birrifici in proporzione alla grandezza il territorio con una proporzione che non ha eguali al mondo. Insieme alla birra, anche il vino e i distillati sono prodotti in quantità apprezzabili, grazie al buon clima della zona.
In alcune località della regione passa poi lo storico percorso della Romantische Strasse (Strada Romantica), tra le strade turistiche più amate d’Europa.
Indice dei contenuti
La Franconia in moto
Mappa
Percorso
La Germania in moto sa offrire spunti per tutti i gusti degli amanti delle due ruote e, tra le molte possibili mete, non possiamo non parlarvi della Franconia. Strade piacevoli, castelli degni di un’opera d’arte romantica e una varietà di birre impareggiabile per qualsiasi altra regione tedesca ne fanno infatti l’assoluta e meritata protagonista del nostro itinerario oltre confine: un percorso circolare che vi porterà, con partenza e arrivo a Bamberga, alla scoperta di una storica regione tedesca, situata nella parte settentrionale del Land di Baviera.
Cosa visitare? Da Bamberga ci spostiamo innanzitutto verso sud per ammirare, tra gli altri, il suggestivo castello di Egloffstein e a seguire quello di Pottenstein, indubbiamente uno dei villaggi più belli dell’intera la regione. Si prosegue dunque in direzione Bayreuth, nota agli appassionati del genere sopratutto per l’annuale festival di Bayreuth, dedicato alla rappresentazione delle opere del compositore tedesco Richard Wagner.
Il nostro giro su due ruote attraverso la Germania fa poi tappa a Thurnau, dove ci attende un nuovo castello dalle suggestioni romantiche, e a Hollfeld. La fine del mototour si avvicina, ma non prima di un’ultima incursione tra le atmosfere quasi fiabesche del circondario rurale di Bamberga. E, se non lo avete fatto al momento della partenza, vi suggeriamo di concedervi tempo e spazio per una visita delle città, il cui centro storico è non a caso riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Un bel boccale di birra, accompagnato dalle specialità locali, farà il resto!
Pronti per il vostro viaggio in Germania in moto? Non vi resta che scegliere il periodo giusto per partire! Le temperature ci impongono di sconsigliarvi l’inverno… l’estate sembrerebbe quindi la scelta più ovvia, ma non trascurate l’impatto a dir poco meraviglioso dei colori autunnali e primaverili su paesaggi già da cartolina. Buon viaggio!