
Campo di Giove è un piccolo comune italiano che appartiene alla provincia de L’Aquila, in Abruzzo (più precisamente al confine con la provincia di Chieti). Sorge a circa 1000 metri sul livello del mare e conta poco meno di 1000 abitanti. Un paese da una parte decisamente periferico, e di cui probabilmente molti non hanno mai sentito parlare, ma dall’altra un comune più che noto agli appassionati di escursioni, soprattutto su due ruote. Campo di Giove, infatti, è attraversato da un tratto stradale della Provinciale 12 (Frentana) che arriva alla vicina zona di Roccaraso. Una strada particolarmente tortuosa, chiusa più volte per motivi di sicurezza, soprattutto a causa del pericolo frane, che oggi può venire nuovamente percorsa in sicurezza.
Volendo immaginare un itinerario lungo il Valico della Forchetta, possiamo pensare di partire proprio da Campo di Giove. Da qui imboccheremo la via del Lago fino a raggiungere il Ticino. Costeggiando lo specchio d’acqua, prenderemo, poi, la strada sterrata che va in salita in direzione sud e continueremo, attraversato il viadotto della ferrovia, in direzione di un piccolo boschetto locale facilmente individuabile.
Proprio da queste parti si raggiungono le ultime abitazioni in prossimità degli impianti sciistici circostanti. È possibile immettersi sulla strada asfaltata da cui parte quello viene indicato come il Valico della Forchetta. Il nostro obiettivo è ora quello di attraversare la piazzola, ripuntare la strada sterrata (la dovreste avvistare facilmente) e, una volta raggiunto un bivio, prendere il percorso che dovreste trovare alla vostra sinistra, ovvero quello che punta in direzione nord-ovest verso la Valle Canale.
Stiamo parlando di un tratto sufficientemente impegnativo, che vi porterà a salire fino a un’altezza di circa 1.200 metri. Confluirà, poi, in una nuova strada sterrata proveniente dalla località Piana Cerreto. Continuando a puntare in direzione sud, tornando sul Passo della Forchetta, ci troveremo a percorrere a ritroso la sterrata, fino a che non sarà possibile raggiungere (stavolta in direzione nord-ovest) proprio Piana Cerreto.
Superata la Fonte Ramarozzo, arriverete finalmente nella regione Castellano, dove la strada sterrata cede di nuovo il passo all’asfalto della Sulmona-Campodi Giove. Una volta raggiunto questo punto, possiamo considerare terminato il nostro breve itinerario del Valico della Forchetta e possiamo, quindi, tornare al punto di partenza, che sarà raggiungibile dopo circa 3 chilometri di salita.

Una volta a riposo, potreste pensare di dedicare una piccola visita proprio a Campo di Giove, anch’esso inserito in quella cornice sensazionale che è il Parco Nazionale della Majella. Il luogo è perfetto per gli appassionati di escursioni, con quasi 75.000 ettari da attraversare, all’insegna degli altopiani, popolati da esemplari magnifici di orso marsicano, lupo e camoscio appenninico, cervo, capriolo, ma anche aquila reale, volpe e falco pellegrino.
La zona è famosa per i percorsi di trekking e di mountain bike, mentre in inverno è una rinomata meta sciistica. Anche il centro storico del borgo di Campo di Giove merita una visita, con i palazzi storici, come Palazzo Nanni e Palazzo delle Logge, e le chiese meravigliose, tra cui spiccano quelle di Sant’Eustachio e di San Rocco.

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
L'Abruzzo è la meta per eccellenza per i viaggiatori su due ruote e qui c'è la ...
L’altro lato del Mediterraneo è più vicino di quanto sembri. Un viaggio in ...
Nella Sardegna occidentale, tra Alghero e Oristano, c'è un posticino che viene ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur