Ti va un po’ di Kaiserjagerstrasse? No, non è una curiosa ricetta a base di crauti, ma una delle più belle strade d’Italia. Certo, dal nome qualche dubbio potrebbe venirti, ma se ti dicessimo che c’è un modo molto più semplice e agevole per chiamarla? È la Provinciale 133, o Strada del Menador, una salita che si apre, quasi all’improvviso, in un paesaggio armonioso a 360 gradi sulla magnifica cornice della Valsugana. Due splendidi laghi da un lato, il Vezzena dall’altro e gli altopiani dell’Alpe Cimbra in lontananza. Non ti è venuta voglia di partire? Andiamo!
Il tratto della Strada del Menador migliore per ammirare il panorama è quello che va da Monte Rovere al bivio Caldonazzo/Lochere. L’intero itinerario che ti proponiamo parte da Folgaria e arriva a Pergine Valsugana, per un totale di 55 chilometri. Lasciata Folgaria, prendiamo la Statale 350 in direzione del Passo Sommo (1341 m s.l.m.), che raggiungiamo in meno di 10 minuti. Il tratto che ci porta alla Strada del Menador e al suo punto panoramico diventa impegnativa solo all’arrivo a Monte Rovere. Fino a questo tratto, è un godibilissimo percorso di montagna circondato da due ali di fitti boschi. Un breve slargo all’arrivo al Menador permette di fermarsi (più in moto che in auto) e godere della magnifica vista sottostante. La strada ridiscende poi verso nord, con due possibili percorsi:
Prendiamo quest’ultimo e, superata la località termale del trentino, ci aspetta una nuova full immersion di tornanti lungo la Provinciale 11, in direzione Forte Busa Granda/Compet, da dove una seconda ridiscesa ci porta fino a Pergine Valsugana.
L’incredibile panorama della Strada di caccia del Kaiser
Percorrere la Strada del Menador significa immergersi nell’antico paesaggio del Trentino austroungarico. Il nome originale, infatti, è Kaiserjägerstraße, ossia “Strada di caccia del Kaiser“. Questa zona era particolarmente apprezzata dagli imperatori austriaci per la sua selvaggina, anche se la costruzione della strada fu decisa per fornire alle truppe austriache l’opportunità di avanzare per la conquista dei territori italiani. Il percorso è un capolavoro di ingegneria bellica, che oggi si può godere su due ruote. Il tratto panoramico è lungo 12 chilometri, con un dislivello che raggiunge addirittura i 1000 metri e che, da Caldonazzo al Bivio Vezzena (8,5 chilometri ca.), ha una pendenza fino al 12%. Il dislivello medio è dell’8%, 947 metri in tutto in appena 12.000 metri.
Può una strada vecchia di oltre 100 anni essere completamente agibile? Ovviamente no, per questo, nel 2022 e nel 2023, la SP133 di Monterovere è stata al centro di modifiche e interventi per l’installazione di barriere contro il rischio frane e di allargamenti progressivi della sede stradale per consentire ai visitatori di fermarsi ad ammirare il panorama.
Cosa vedere nei dintorni
Nei pressi della Strada del Menador ci sono tantissimi luoghi di straordinaria bellezza, tra cui:
C’è un luogo in Piemonte dove si può studiare seriamente il cibo. Non come ...
Effettivamente, nel panorama delle moto versatili, è presente anche la Royal ...
Ogni viaggio in moto inizia con un'accensione e un'idea: libertà, strada, scoperta. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur