Isola d’Elba: in moto lungo le strade di Napoleone

Redazione TrueRiders , 17 Nov 2015
  • Lunghezza (km): 102
  • Durata: 3 ore
  • Chiusura invernale: No
  • Partenza: Cavo
  • Arrivo: Portoferraio
  • Principali località attraversate: Capoliveri, Chiessi, Zanca

Oggi ci addentriamo in un itinerario del tutto speciale, sulle coste della terza isola più grande d’Italia dopo Sicilia e Sardegna: l’Isola d’Elba non fa regione a sé, ma offre comunque un patrimonio storico e culturale da scoprire oltre ai diversi km di coste e spiagge del tutto particolari che la circondano.

Questo percorso è ideale se si sbarca sull’Isola d’Elba e si ha a disposizione almeno mezza giornata abbondante prima di ripartire.

Spesso questa isola dell’Arcipelago Toscano viene indicata come un’unica entità, eppure ci sono dei comuni interni che vale la pena visitare: perciò in questo itinerario lungo quasi 100 km toccheremo i centri di Cavo, Pareti, Chiessi e Portoferraio, ovvero le estremità principali dell’isola d’Elba.

Isola d’Elba in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

Sono diverse le rotte tramite traghetto con le quali è possibile sbarcare sull’isola. Ovviamente dovremmo assicurarci di avere la moto a bordo! La punta di Piombino Marina sulla costa livornese è luogo di partenza anche per la tratta che ci porta a Cavo, frazione del comune di Rio Marina ma importante molo di sbarco per il trasporto marittimo, nota sin dall’epoca romana.

Possiamo ora cominciare il tour che come prima tappa ci porterà a Pareti, uno dei punti più a sud dell’isola. Questo tratto dura circa 45’ ed è lungo 25,8 km seguendo la SP26 in direzione Capoliveri, arrivando poi a Pareti graziosa località balneare dominata da spiagge e strutture ricettive, e situata a poca distanza dal promontorio del Monte Capanne.

Monte Capanne

Monte Capanne, con i suoi circa 1000 metri d’altezza è la punta più alta dell’Isola d’Elba

Il tratto successivo del nostro itinerario è leggermente più impegnativo perché richiede di risalire a nord e proseguire poi a ovest, ossia verso la località di Chiessi situata sulla parte più occidentale dell’Isola d’Elba. Bisogna perciò procedere da Pareti prendendo la SP31, parallela e opposta per buona parte alla provinciale 26 percorsa in precedenza.

Dopo circa 3 km imbocchiamo a sinistra lo svincolo che ci immette sulla SP30 in direzione Chiessi (poi SP25), ed è questo il tratto più lungo perché ci vuole all’incirca un ora per arrivare a destinazione. Attenzione alla rotonda posta a Via del Monumento in località Campo nell’Elba dopo circa 18 km sulla SP30: qui imbocchiamo infatti la 3a uscita che ci immetterà sulla SP25.

Chiessi, Isola d'Elba

La natura di Chiessi, sull’Isola d’Elba

Finalmente la città di Chiessi ci accoglie, e se abbiamo tempo possiamo fermarci a visitare le sue chiese (dalle quali deriverebbe il nome) e il Semaforo di Campo delle Serre, una stazione telegrafica risalente al 1888. Oppure possiamo subito restare in sella e raggiungere la tappa successiva, ossia Portoferraio. L’itinerario di questo tratto è piuttosto semplice e ci permette di sfrecciare lungo le strade della costa nord-ovest dell’Isola d’Elba.

Si prosegue sulla SS25 intrapresa in precedenza, toccando le località di Marciana e Procchio e attraversando anche buona parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago toscano, situato più a sud. Proprio dopo aver superato Procchio (all’incirca 17 km dalla partenza di questa tappa) la SP25 diventa SP24 e dopo altri 8 km dritti siamo a Portoferraio. Questo centro è un altro importante molo per il trasporto marittimo, da qui infatti è possibile prendere anche il traghetto che passa per Bastia, in Corsica, o quello che riporta a Piombino. Magari dopo aver fatto una visita a Villa Mulini, residenza di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio del 1814.

Redazione TrueRiders
Redazione TrueRiders

TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze



Ultimi Articoli