Isola di Malta, la perla del Mediterraneo in moto

Redazione TrueRiders , 04 Dic 2019
  • Lunghezza (km): 81
  • Durata: 2 ore e mezza
  • Chiusura invernale: No
  • Partenza: La Valletta
  • Arrivo: La Valletta
  • Principali località attraversate: Ghar Dalam, Birzebbugia, Blue Cave, Dingli Cliff, Popeye Village, Bugibba, San Anton Gardens

Malta è un isola del Mediterraneo tutta da scoprire a bordo della propria due ruote.

Ma quali sono le mete imperdibili di questa meta? In questa guida verranno forniti dei suggerimenti molto utili per tutti coloro che desiderano esplorarla in moto, basti pensare alle attrazioni, ai periodi ideali, ma anche ai limiti di velocità, alle zone chiuse al traffico e via discorrendo.

Essendo un Paese straniero, vigono delle norme stradali differenti rispetto all’Italia e conoscerle prima di partire permette di evitare multe o altre sanzioni, le quali potrebbero rendere la vacanza spiacevole se non addirittura interromperla.

Tutto quello che c’è da sapere sull’Isola di Malta

Cosa vedere

Malta è un’isola ricca di attrazioni naturalistiche, monumentali e culturali, per esempio:

  • La Valetta: è la capitale di Malta e fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO per via della sua straordinaria bellezza. Qui non bisogna perdere la Concattedrale di San Giovanni, la quale ospita ben due opere di Caravaggio. Meritano una visita anche il Palazzo del Gran Maestro (nonché sede del Parlamento) e il Museo delle Belle Arti. Alquanto insolito è anche il Museo del Giocattolo, che raccoglie una curiosa serie di giocattoli vintage (alcuni si possono anche acquistare);
  • Republic Street e Merchant Street: sono le principali vie dello shopping maltese, ma bisogna ricordare che la domenica i negozi sono chiusi;
  • Mdina: questa città è l’antica capitale di Malta, conosciuta anche come la città silenziosa per via della tranquillità delle sue stradine.
La Valletta

La capitale di Malta, La Valletta, con le sue splendide architetture storiche. Qui trascorse gli ultimi anni di vita Caravaggio, che vi lasciò significative tracce del suo estro artistico

Cosa vedere nei dintorni

I dintorni di Malta sono altrettanto ricchi di meravigliose attrazioni, in primis le isole di Gozo e Comino. Comino è rinomato per il Blue Lagoon, laguna dal mare così blu da cui è appunto derivato il nome, ma anche da spiagge incontaminate. Qui è possibile sia fare il bagno, sia immersioni subacquee. Se si desidera godersela in tranquillità, evitare i mesi estivi.

Gozo è invece famosa per La Cittadella, nonché una città fortificata costruita per proteggere gli abitanti dagli attacchi nemici.

Malta in moto

Itinerario

Qui sotto viene suggerita un’idea di itinerario in moto con le diverse località da toccare sull’Isola di Malta seguendo un itinerario circolare in senso antiorario.

  • La Valletta;
  • San Anton Gardens: questi giardini dedicati a Sant’Antonio sono un autentico tripudio di sculture, fontane e passerelle da ammirare e fotografare;
  • Għar Dalam Cave: caverna di origine archeologica in cui furono rinvenuti dei resti animali risalenti alla prima era glaciale, i quali si trovano nel museo vicino. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne utilizzata come rifugio antiaereo e deposito di carburante per l’Isola di Malta;
  • Catacombe di San Paolo: situate a Rabat, vennero utilizzate come catacombe per tumulare i primi cristiani;
  • Buġibba (Baia di San Paolo): si trova a circa dieci km da La Valletta e l’attrazione più conosciuta è il Tempio di Buġibba, una costruzione megalitica risalente a circa seimila anni fa;
  • Scogliere di Dingli: sono le scogliere più alte di Malta e si trovano a circa 13 km dalla capitale. Grazie ai loro 250 metri di altezza sul mare, si possono ammirare dei panorami mozzafiato;
  • Villaggio di Popeye: è un vero e proprio museo a cielo aperto composto da edifici diroccati. Fu realizzato in occasione di un film dedicato appunto a Popeye (Braccio di Ferro), interpretato dal compianto Robin Williams. Si trova nella parte Nord-Ovest dell’isola, a pochi km da Mellieha.

Mappa

Consigli utili per visitare l’Isola di Malta

Viaggio sull’Isola di Malta: quando andare

Il periodo ideale per visitare Malta in moto parte dalla tarda primavera (aprile-maggio) fino al primo periodo autunnale (circa metà settembre).
Se si desidera fare dei bagni in mare, è consigliato recarsi nell’isola da giugno a settembre, in caso contrario è perfetto ogni mese dell’anno, in quanto il clima è piuttosto mite anche durante l’inverno.

Clima e info meteorologiche

A Malta prevale il clima mediterraneo: le temperature sono dunque miti durante tutti i mesi dell’anno e le precipitazione sono concentrate soprattutto in inverno. Durante l’estate la temperatura supera facilmente i 30 °C, specialmente a luglio e agosto, ma grazie alle frequenti brezze marine può essere facilmente tollerata.

Il caldo si protrae fino ad ottobre, dove la temperatura oscilla intorno ai 20 °C, mentre le piogge iniziano a gennaio/febbraio e in questo caso le temperature sono di circa 10 °C. Malta è senza dubbio il luogo con il miglior clima europeo: per questo motivo è una meta molto apprezzata.

Malta: consigli sulla viabilità

A Malta, a differenza della maggior parte dei Paesi europei, la guida è a sinistra. Si tratta di un retaggio permeato dalla dominazione britannica. Per quanto riguarda invece i limiti di velocità, è doveroso sapere che nei centri abitati sono pari a 50 km/h (eccetto particolari indicazioni specificati da appositi cartelli), mentre sulle strade extraurbane e a scorrimento veloce si alzano a 80 km/h.

A Malta non ci sono autostrade ed è dunque possibile esplorarla anche a bordo di uno scooter da 50 cc. Ogni veicolo a motore su due ruote può trasportare fino a due persone di corporatura normale dotate di casco.

Nota bene: in caso di sanzione amministrativa, essa non deve essere pagata direttamente in loco all’agente, ma è necessario pagarla prima di lasciare il paese.

Redazione TrueRiders
Redazione TrueRiders

TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze



Ultimi Articoli