Sannio in moto: scopri l'itinerario in Campania | TrueRiders

Sannio in moto, nella terra delle “forche caudine”

Letizia  | 05 Ott 2022  | Tempo di lettura: 4 minuti
  • Titolo: Sannio
  • Lunghezza (km): 97
  • Durata: 2 ore 45 minuti
  • Chiusura invernale: No
  • Partenza: Campolattaro
  • Arrivo: Guardia Sanframondi
  • Principali località attraversate: Sassinoro, Ponte della Vedova, Cusano Mutri, Cerreto Sannita

Già nel VI secolo a.C. questo angolo della penisola era abitato, anzi civilizzato dal popolo dei Sanniti. Il Sannio oggi viene identificato con la provincia di Benevento, mentre in antichità raggiungeva addirittura l’Abruzzo. Tutti abbiamo letto di questa terra sui libri di storia, anche se con un altro modo di dire. Le celeberrime “forche caudine” che sancirono la prima grande sconfitta dei Romani ad opera dei Sanniti si svolsero proprio qui.

Un itinerario in moto in Sannio è un’esperienza unica per esplorare le tradizioni locali che hanno innestato sull’antica civiltà sannitica millenni di culture, incontri e racconti. Insomma storia, cultura, arte e tradizione ci aspettano in questo percorso nel Sannio in moto da fare in una domenica invernale o primaverile.

Noi non vediamo l’ora di partire in questo angolo di entroterra campano tra piccoli borghi Bandiera Arancione, siti archeologici e bellezze paesaggistiche. 

Sannio l’itinerario in moto

Mappa

Itinerario

Saliamo in sella a Campolattaro. Andiamo verso Via Gelso verso Via Chiesa Madre. Giriamo a sinistra per prendere Via Bebiana/SS 625. Usciamo dalla cittadina e alla rotonda imbocchiamo la SP 87. Guardia Sanframondi ci aspetta lungo la SP 87. Alla rotonda imbocchiamo la SS 625 e poi lo svincolo per Campobasso. Entriamo in SS 87 Sannitica prendendo l’uscita verso Sassinoro. Svoltiamo verso Via Roma/SP69. Guidiamo fino alla prossima destinazione: Sassinoro che troviamo circa mezz’ora dopo Guardia Sanframondi.

Rimaniamo su Via Roma/SP69 e giriamo in Via San Domenico. Continuiamo su Viale Umberto Colesanti/SP127 e rimaniamo su SP/127. Poco meno di mezz’ora dopo arriviamo con la nostra moto a Ponte della Vedova sempre lungo la SP127. Successivamente imbocchiamo la SP 133. Prendiamo in SP 76. Svoltiamo a destra per rimanere su SP 76 e continuiamo anche uno diventa SP 10. Procediamo su Corso Marzio Carafa e svoltiamo su Via Michele Ungaro. Successivamente imbocchiamo Corso Marzio Carafa e rimaniamo lì, fino a svoltare a destra prendendo la Strada Provinciale 11. Infine prendiamo Corso Umberto/SP87 che ci porta a Guardia Sanframondi. 

Cosa sapere sul Sannio

santa sofia benevento

Il complesso religioso di Santa Sofia a Benevento, risalente all’VIII secolo

Come già anticipato l’antica regione del Sannio che arrivava fino al Molise, all’Abruzzo e alla Basilicata oggi si limita al territorio intorno a Benevento. ma questo non significa che ci siano poche attrazioni naturalistiche e storiche che meritano di essere visitate. Benevento è sicuramente il cuore dell’attuale Sannio che ha molto da offrire. Vero e proprio museo a cielo a aperto grazie alle testimonianze lasciate dai tanti popoli che hanno abitato questa terra, la città può essere visitata passeggiando. L’Arco di Traiano, il Teatro Romano, il complesso monumentale di Santa Sofia e la Rocca dei Rettori sono i tesori di Benevento.

Nei pressi della città si snoda anche l’antica Appia, strada romana che collegava l’Urbe a Brindisi, che taglia perfettamente a metà la Valle Caudina. Perché è così importante questo luogo? Perché proprio qui, nella Stretta di Arpaia si svolse l’umiliante sconfitta ai danni dei Romani, rimasta nella storia proprio come le “forche caudine”.

Guardia Sanframondi

Il panorama dal borgo di Guardia Sanframondi, nel Beneventano

Tutto intorno a Benevento si distribuiscono i borghi della Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro. Dalle ceramiche di Cerreto Sannita, il seicentesco borgo insignito della Bandiera Arancione, al prosciutto di Pietraroja, non può mancare una visita a Guardia Sanframondi dove si tengono i suggestivi riti settennali di penitenza anche candidati ad entrare a far parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Gli appassionati di natura, trekking, yoga e birdwatching possono invece trovare la propria oasi di serenità a Campolattaro.

Questa terra antica dal punto di vista storico e culturale, scenario dei Sanniti e dei Greci prima ancora dei Romani, non poteva esimersi dall’ospitare vitigni unici. Infatti proprio qui vengono prodotte delle eccellenze, i vini sanniti, rinomati in tutta Italia e non solo. 

Dove mangiare nel Sannio

Ovviamente un assaggio di Sannio DOC è imprescindibile esplorando questa terra. Ma anche per quanto riguarda le pietanze c’è da avere l’acquolina. Ecco alcuni ristoranti in cui far tappa tra un borgo e l’altro per mangiare nel Sannio. 

  • Il Guardiano del Matese è un ristorante non lontano da Cerreto Sannita. Qui è in realtà anche possibile alloggiare, infatti si tratta di una specie di agriturismo. Il ristorante è eccellente da ogni punto di vista: accoglienza, atmosfera, menù e qualità degli ingredienti.
  • L’Agrihotel La Vecchia Quercia vicino Cerreto Sannita è un altro punto di riferimento della ristorazione locale. Carne, salumi, primi e formaggi locali sono una parata di sapori indimenticabili dai quali lasciarsi trasportare.
  • La trattoria Il Cinghiale a Benevento è un ristorante perfetto  per rifocillarsi dopo aver fatto un giro della città. Taglieri di prosciutti e formaggi locali sono l’antipasto perfetto per proseguire con primi fatti in casa secondo le ricette della tradizione e raccontati dallo chef. 

Scopri anche

Letizia
Letizia

Laureata in Lettere Moderne e insegnante di scuola superiore, ho fatto della mia passione per l'Italiano anche un lavoro. Infatti ogni pomeriggio indosso i panni della Copywriter e, decisa a raccontare il mondo, scrivo da diversi anni di turismo e di sosteniblità aziendale. Collaboro con diverse realtà, tra le quali TrueRiders, che mi permette di trasformare l'euforia sulla tastiera in adrenalina su due ruote.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur