Seconda tappa della rubrica “Slow Rider” di Marco Epifani, che stavolta ci porta a scoprire i Colli Riminesi. Viaggio dedicato ai paesaggi collinari della Romagna, un percorso in cui le spalle, spesso, sono rivolte verso il mare.
Usciti dal casello autostradale di Cesena, si segue la via Emilia Levante fino al bivio con Via Montiano, prendendo poi la strada per Calisese e la SP40 che conduce a Longiano in circa 12 chilometri. Si continua poi sulla SP63/SP92 verso ovest, arrivando a Sant’Andrea si segue la SP14 per Ponte Verucchio, poi SP258 per Villanova, SP22 fino a San Leo (34 km). Da qui SP22 direzione Serra di Maiolo, poi SP258 verso Pennabilli (21 km). Da qui la tappa più lunga ci porta nelle Marche (Macerata Feltria, Sassocorvaro) tramite SS744 per rientrare poi in Emilia-Romagna a Montegridolfo dopo 57 chilometri. Solo 4 km per arrivare a Saludecio (SP17), poi SP44/SP58 per San Giovanni in Marignano (11,5 km) e infine si ridiscende a Cattolica (SP58/SP17) per 4 km.
L’itinerario di questa seconda tappa di Slow Rider tocca Emilia-Romagna e Marche, passando per le province di Forlì-Cesena, Macerata e Rimini e sfiorando, nel primo tratto di percorso, anche la Repubblica di San Marino. Marco e i suoi viaggiatori hanno visitato località di grande pregio storico, culturale ed enogastronomico, dove il mangiare è anche e soprattutto un importante veicolo per conoscere i luoghi. Queste sono alcune tappe irrinunciabili del loro viaggio, che è facile (e piacevole) da replicare:
In un territorio, quello storico romagnolo, caratterizzato da luoghi decisamente insoliti, come l’originale galleria delle maschere della commedia dell’arte, la magnifica collezione d’arte Tito Balestra e un piccolo e tenero museo d’arte contadina, i Colli Riminesi sono anche un territorio di gusto. Ecco dunque quattro tappe irrinunciabili di questo viaggio che è anche scoperta della cultura del buon mangiare (e bere):
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Nel mondo delle moto, la MTT 420RR rappresenta un vero e proprio fulmine su due ...
Le guerre tra Atene e Sparta, chi non le ha studiate a scuola? Ora che la prima è ...
Arroccato fra nude rocce impervie, campi lilla di lavanda e ulivi aggrappati alle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur