Cammino di Francesco, fede e natura nella Piana Reatina - TrueRiders

Cammino di Francesco, fede e natura nella Piana Reatina

Stefano Maria Meconi  | 06 Apr 2020  | Tempo di lettura: 4 minuti

 

Detta anche Valle Santa, la Piana Reatina unisce Umbria e Lazio attraverso un paesaggio naturalistico nel quale si sviluppa il cosiddetto Cammino di Francesco.

Itinerario della fede legato alla vita di San Francesco d’Assisi, questo percorso può essere considerato coevo della Via Francigena, del Cammino di Santiago de Compostela e degli altri percorsi della religiosità cristiana.

Benché la tradizione classica vuole che venga percorso a piedi, così come fece il poverello d’Assisi, TrueRiders vi consiglia anche una alternativa in sella, magari da abbinare ai numerosi luoghi d’interesse che sorgono nei dintorni.

Tutto quello che c’è da sapere sul Cammino di Francesco

Cenni storici

La Valle Reatina è al centro della narrazione vitale di San Francesco d’Assisi che, nei suoi innumerevoli spostamenti nel Centro Italia, vi soggiorna più volte.

I luoghi che oggi compongono il Cammino di Francesco (Greccio, La Foresta, Poggio Bustone e Fonte Colombo) corrispondono proprio ai santuari fondati dal frate assisiate nel primo ventennio del XIII secolo.

Sappiamo che la prima volta che Francesco si spinge fino a questi luoghi è nel 1209, per poi tornarvi nel 1223 e nuovamente tra il 1225 e il 1226, poco prima della sua morte avvenuta il 3 ottobre. Non sono soggiorni come tutti gli altri, perché è qui (oltre che alla Verna in Toscana) che si stabiliscono alcuni dei punti fondanti della narrazione francescana.

A Greccio (Rieti) San Francesco rievoca per la prima volta la scena della Natività, dando il via alla tradizione natalizia del presepe; a Fonte Colombo viene scritta, nel 1223, la terza regola o “bollata” dell’Ordine francescano, approvata da Papa Onorio III e ancora oggi in vigore dopo quasi otto secoli.

 Poggio Bustone
Il Santuario di Poggio Bustone. La località è peraltro famosa anche per essere stata il luogo di nascita del cantante Lucio Battisti

Insieme al Santuario di Santa Maria della Foresta (che ospitò il santo nel 1225) e al Santuario di Poggio Bustone, dove Francesco d’Assisi sostò nel 1208 lungo il suo viaggio da Cascia e Leonessa, i luoghi della Valle Santa sono uniti dal Cammino di Francesco attraverso una segnaletica e un’ospitalità che ancora oggi si richiama allo stile essenziale del fondatore dell’ordine francescano.

La venuta di Francesco d’Assisi nel reatino non fu casuale: furono ben cinque, dal 1198 al 1298, i pontefici che risiedettero nel Palazzo Vescovile di Rieti, a iniziare da Papa Innocenzo III. Fu proprio lui, nel 1210, ad autorizzare la nascita dei Francescani. Francesco incontrò però solo Onorio III e Gregorio IX, con quest’ultimo che lo canonizzò ad appena due anni dalla morte, il 16 luglio 1228.

Geografia

I quattro punti focali del cammino francescano si trovano tutti nella provincia di Rieti, non particolarmente distanti uno dall’altro.

Il Santuario Eremo di Greccio è collocato in una conca rocciosa a 665 m s.l.m., nel comune omonimo dal quale si gode una formidabile vista sulle vette e le vallate circostanti. Dista 15 km da Rieti.

Il Santuario di Santa Maria della Foresta appartiene al territorio comunale di Rieti, dal cui centro dista meno di 4 chilometri. È vicino al borgo di Castelfranco ed è uno dei più recenti a essere stato costruito.

Poggio Bustone dista 15 chilometri dal centro del capoluogo, in direzione nord. Consacrato all’apostolo Giacomo il Maggiore, il santuario è diviso in due santuari, una chiesa e un convento. Ha una invidiabile vista sulla Valle Santa e i luoghi del Cammino di Francesco.

Il Santuario di Fonte Colombo si trova anch’esso nel territorio comunale di Rieti, sull’antico Monte Ranierio, circondato da una foresta di lecci rigogliosi. Qui la grotta della Regola ricorda la scrittura, da parte dello stesso Francesco, dei “comandamenti” del suo ordine religioso.

Cammino di Francesco in moto

Mappa

Percorso

Greccio e Fonte Colombo distano circa 15 chilometri, passando per Terria e Case San Benedetto. Una soluzione breve che però cozza con lo spirito avventuroso tipico dei motociclisti.

Per questo, il nostro Cammino di Francesco sarà una variazione sul tema lunga quasi 80 chilometri che, partendo proprio da Greccio, risale fino al Parco fluviale del Nera, ridiscendendo poi verso i santuari di San Giacomo e Santa Maria della Foresta.

Visitato il Santuario di Greccio, scendiamo verso Sellecchia lungo la SP1 fino a Pie di Moggio. Qui entriamo in Umbria, proseguendo lungo il Fiume Salto fino a incontrare la SS79. Siamo giunti in corrispondenza della Cascata delle Marmore, uno dei siti naturalistici più visitati del Centro Italia.

Il bel Lago di Piediluco ci accompagna fino a Madonna della Luce, da dove – tramite la SP3 – giungiamo fino al borghetto di Morro Reatino. Da qui, chi volesse, potrebbe compiere una interessante deviazione per Leonessa, la città delle patate, non distante da Cascia e Norcia, le città di Santa Rita e San Benedetto.

Dieci chilometri separano Morro dal Convento di Poggio Bustone, quello posto più a est della Valle Reatina. Tornando verso Rieti, in 19 chilometri giungiamo a Quattrostrade, frazione dalla quale deviamo per arrivare al Santuario di Santa Maria della Foresta.

Fonte Colombo dista ormai solo dieci chilometri, ma possiamo approfittare della brevità del percorso per due ulteriori approfondimenti. Il primo dedicato a Rieti, il capoluogo di provincia più settentrionale del Lazio.

Il secondo, in direzione sud, allunga il viaggio di 38 chilometri per arrivare a Farfa. Il bel luogo, nel territorio comunale di Fara in Sabina, si trova non lontano dalla Riserva naturale di Nazzano sulle sponde del Tevere.

Farfa ospita un antico borgo abbaziale, sorto intorno a un monastero benedettino della fu Congregazione cassinese, oggi appartenente alla Congregazione sublacense dell’Ordine di San Benedetto da Norcia. Di grandissimo impatto scenico, l’Abbazia di Santa Maria presenta una chiesa basilicale tripartita, un monastero e il circostante borghetto, ancora oggi abitato.

Scopri anche Casperia, l’antico borgo della Sabina.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur