Lucinasco è la meta ideale per gli amanti dei tipici borghi della Liguria. Situato a circa 500 m di altitudine nella Valle Impero, è un piccolo comune di poco meno di 300 abitanti della provincia di Imperia, esteso su 8 km² comprendenti anche le frazioni di Borgoratto e Casa Moline. Lucinasco è un luogo autentico, capace di unire storia millenaria, paesaggio rurale, sapori genuini e spiritualità. La soluzione perfetta per chi cerca la bellezza tranquilla della Liguria, tra vicoli lastricati, ulivi secolari, chiese millenarie e sentieri panoramici.
Nonostante le ridotte dimensioni, Lucinasco offre diversi monumenti tardomedioevali e barocchi da visitare, una cucina che si basa sull’olio EVO ligure e il laghetto di Santo Stefano, uno specchio d’acqua circondato da alberi e sentieri perfetto per chi ama immergersi nella natura e magari fare anche una bella passeggiata. Il paese inoltre offre diversi alloggi caratteristici: agriturismi e case vacanza con vista tra uliveti e borghi, ideali per esperienze autentiche.
La Valle Impero è una delle tante meraviglie dell’entroterra ligure. Si estende per circa 30 km seguendo le sponde del torrente Impero che nasce sul Monte Grande e sfocia nel Mar Ligure. È una valle di dolci colline terrazzate, punteggiate da ulivi sostenute da muretti a secco, boschi di castagni e querce, costellato poi da preziosi pascoli montani. La valle è famosa per l’olio extravergine di oliva DOP di qualità – olive taggiasche – e per ingredienti tradizionali come l’aglio di Vessalico e i fagioli di Conio. Ogni anno si tengono eventi enogastronomici come l’Expo Valle Impero, due giorni di degustazioni, cultura ed eventi che coinvolgono diversi Comuni della zona.
Uno dei luoghi più incantanti della Valle Impero è proprio Lucinasco, con il piccolo comune che spesso è definito come è definito un vero e proprio museo diffuso: le sue vie in pietra, suggestivi archi e portali, narrano infatti di secoli di storia. Chiese e oratori custodiscono arte sacra e testimonianze rurali; tra questi spicca il Museo Lazzaro Acquarone, con opere del XIV–XVII secolo, sezioni etnografiche e collezioni legate all’olivicoltura. Nell’itinerario in moto da Chiusavecchia a Imperia, quella di Lucinasco è una tappa obbligatoria per tutti gli amanti dei borghi liguri.
Se ti piace viaggiare in moto tra curve panoramiche, la provincia di Imperia offre uno spettacolare percorso da Chiusavecchia a Imperia passando per Lucinasco lungo la SP30. Chiusavecchia è un ideale luogo di partenza: perfetto per rifornirsi e magari anche per visitare bellezze architettoniche locali. Iniziando la salita verso Lucinasco, uscendo da Chiusavecchia si passa sul ponte medievale sul torrente Impero, poi si intraprende la SP30 tra uliveti terrazzati e scorci sul vallone.
In questo tratto l’asfaltato è in buone condizioni, ma occorre prestare grande soprattutto in caso di pioggia, Arrivati a Lucinasco si può deviare sul sentiero forestale fino alla chiesa campestre della Maddalena per un pranzo al sacco con vista sulla valle. Una volta ripartiti inizia la discesa verso Imperia sempre seguendo la SP30. Per chi non la conoscesse questa strada offre tornanti dolci e stretti, ideali per la moto, con alcuni tratti che sono immersi nei boschi con passaggio tra uliveti.
Questa è un’escursione in moto perfetta per mezza giornata – magari fermandosi a pranzo proprio a Lucinasco -, con tratti fatti apposta per il piacere di guida in moto e soprattutto senza traffico pesante. Attenzione però: la SP30 è soggetta a obbligo di catene o coperture invernali da novembre ad aprile, con il periodo ideale per fare questo itinerario che è quello che va da primavera a inizio autunno.
Nel cuore verde dell’Umbria, incastonata tra le pendici dell’Appennino e ...
Le persone che amano contraddire, prendere posizioni opposte rispetto all'opinione ...
Con i suoi panorami meravigliosi l’Austria non smette mai di stupire: è una meta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur