Il Gruppo dell’Adamello è un massiccio alpino che si estende tra le provincie di Trento e di Brescia. Dal Passo del Tonale a nord al Passo Presena a sud, fino alla Val Rendena, l’Adamello ospita il più grande ghiacciaio d’Italia. Oggi vi proponiamo un viaggio che parte da Brescia e attraversa il monte fino ad arrivare alle Dolomiti del Brenta. Ecco l’itinerario per attraversare l’Adamello in moto!
Partiamo da Brescia e imbocchiamo la Tangenziale Ovest. Prendiamo l’uscita A4, manteniamo la destra al bivio ed entriamo nella Strada Provinciale 11 Tangenziale Sud. Seguiamo le indicazioni per segui le indicazioni per Pisogne/Gussago/Lago d’Iseo/Valcamonica. Entriamo in SP510 e proseguiamo in SS42, prendendo l’uscita per Sellero/Cedegolo. Continuiamo su Via Nazionale, Via Aldo Moro e infine sulla SP84.
Una volta immessi su Via Adamello, proseguiamo lungo questa strada per un’ora e mezza abbondante per raggiunere il Parco dell’Adamello. Qui prendiamo Via San Marco, SP84 e la Via Panoramica, per poi immetterci in Via Nazionale/SS42. Quando questa arteria diventa Via del Tonale/SS42, svoltiamo a destra e prendiamo la SS43. Imbocchiamo lo svincolo SS 421 per Altopiano della Paganella/Spormaggiore/Andalo/Molveno e infine svoltiamo a destra su Via Dolomiti ed entriamo in Via Lungolago.
Il Monte Adamello è una vetta delle Alpi Retiche che raggiunge i 3.554 metri di altezza ed è compreso tra le province di Trento e Brescia, ma tra il Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco e l’omonimo Parco dell’Adamello. La cima ospita il più vasto ghiacciaio d’Italia. Proprio questo ha attirato l’attenzione dei climatologi già all’inizio del Novecento, ma oggi desta l’attenzione ed è oggetto di studio da parte delle organizzazioni che monitorano lo scioglimento dei ghiacci nel mondo. L’Adamello è compreso tra le province di Trento e Brescia, ma tra il Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco e l’omonimo Parco dell’Adamello.
All’interno del Parco dell’Adamello non si viaggia solo in moto, anzi! Uno dei modi migliori per scoprirlo è facendo trekking. L’ambiente naturale del Parco si distingue è ricchissimo di caprioli, cervi, camosci, stambecchi, ecc. Per gli amanti della storia, queste zone furono uno dei teatri di battaglia della Prima Guerra Mondiale; qui è ancora possibile visitare fortificazioni, trincee e camminamenti nella roccia usati da italiani e austriaci. Ma la cosa più interessante, e allo stesso tempo allarmante, è che lo scioglimento del ghiacciaio sta restituendo reperti della Grande Guerra. Proprio questo scenario ospita un grande appuntamento sportivo: l’Adamello Ultra Trail ASD; si tratta di una competizione ormai nota nel panorama nazionale che si snoda per 170 chilometri e con un dislivello di 11.500 metri.
Visualizza questo post su Instagram
La natura fa venire fame, è risaputo. E d’altronde una bella gita fuori porta non sarà mai completa senza un pranzo per assaporare i prodotti locali della tradizione.
Se poi decidi di rimanere in zona o pianifichi comunque di goderti il Nord Italia in moto, puoi farti un classico delle Alpi Retiche che va bene in ogni stagione: il Passo del Tonale. Un’alternativa affascinevole e più generalista è un genuino tour tra le valli trentine in moto per vigneti, borghi e natura incontaminata. Se poi vai per le foto non ti biasimiamo per davvero: fatti un percorso ad anello fra le Dolomiti di Brenta e ne uscirai soddisfatto.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Quanto costa la nuova Aprilia RS 125 GP Replica? A malapena 200 euro in più della ...
Un paese diventato celebre, molto semplicemente, per la bellezza delle sue donne. ...
Oggi vi raccontiamo un itinerario in moto alla scoperta di uno dei laghi più belli ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur