Un viaggio attraverso alcuni dei borghi più belli delle Marche coccolati dalle stupende e coloratissime colline marchigiane, un vero paradiso per i motociclisti in cerca un percorso sinuoso e gastronomia di alto livello.
Clicca qui per visualizzare il percorso completo su mappa
Percorso
Il punto di partenza è fissato a Macerata, nel cuore delle Marche, una città di origine romana che si sviluppò nel Medioevo come borgo fortificato. Costruita con i tipici mattoncini, la città tra il XV e il XVIII secolo conobbe una significativa crescita culturale e urbanistica, con la costruzione di palazzi, chiese e teatri, diventando poi capoluogo di provincia nel XIX secolo.
Da qui ci si dirige verso sud, verso il cuore della manifattura calzaturiera Marchigiana: Montegranaro e Monte Urano. Il primo tratto è veloce e scorrevole, l’ideale per prendere confidenza con l’asfalto e le curve marchigiane, poi verso Montegranaro il percorso si fa più piacevole e le curve strette e divertenti. Monte Urano, con i resti del suo castello medievale, le antiche mura e le torri che ricordano il passato militare della città, ci accoglie e ci invita ad una sosta: le chiese del borgo, tra cui la romanica Santa Maria Apparente e la neoclassica San Michele Arcangelo, custodiscono opere artistiche e decorazioni che testimoniano l’importanza culturale della zona e da sole meritano una visita.
Si prosegue tra dolci colline e campi coltivati fino a raggiungere la bellissima Fermo un affascinante borgo collinare delle Marche, caratterizzato da un centro storico medievale con piazze eleganti, torri e palazzi storici. Arroccata su una collina, la città offre splendide viste sulla campagna circostante e sul mare Adriatico, unendo storia, arte e panorami suggestivi. Anche qui una visita al centro storico è d’obbligo come è d’obbligo una sosta bellissima Piazza del Popolo dove spiccano il Palazzo degli Studi e il Palazzo dei Priori.
Da qui la storia e l’architettura lasciano spazio alle dolci colline marchigiane, dove anche il motociclista più esigente può lasciarsi coccolare dalle curve dolci e sinuose e da un panorama davvero suggestivo. Il nostro viaggio termina a Monterubbiano, borgo arroccato a 463 metri sul livello del mare, dove le origini medievali sono evidenti nelle mura e nella struttura fortificata. La posizione collinare di Monterubbiano permette di ammirare un panorama che si estende fino alla catena appenninica e al mare, offrendo un finale spettacolare al percorso.
Questo itinerario combina storia, arte, artigianato e paesaggi naturali, regalando un’esperienza completa a chi ama viaggiare con lentezza e godersi ogni dettaglio del territorio. È un viaggio adatto a chi vuole scoprire borghi autentici, respirare l’atmosfera dei centri storici e lasciarsi affascinare dalla bellezza delle colline marchigiane, fino a raggiungere la suggestiva Monterubbiano, ideale per chiudere il percorso con una vista indimenticabile sul paesaggio circostante.
Immagina una strada che si sussegue, scalando (o ridiscendendo) la montagna, in ...
Sicuramente conoscerete le famosissime Gole del Verdon, uno dei posti più belli ...
Una terra vasta ed eterogenea dove, soprattutto in autunno (ma a onor del vero tutto ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur