Il Colle del Lys è un valico delle Alpi Graie in Piemonte che collega la bassa Valle di Susa con la Valle di Viù. Situato tra il monte Arpone e il monte Pelà, collega i comuni di Rubiana e Viù, e dal 2004 tutta la zona è stata inclusa nel Parco Naturale del Colle del Lys. La strada in salita da fare in moto verso la vetta del Colle del Lys è tortuosa ed emozionante, con un dislivello ascensionale di 562 metri. Ci si trova ad affrontare 15 km di curve e controcurve e la discesa verso Viù esalta le capacità tecniche di ogni biker, immerso in uno scenario tipico montano del Piemonte, un bellissimo angolo che spazia da Torino alle valli del cuneese, fino alle Alpi Marittime. Il colle della Resistenza è una goduria: in sella!
Il Monte Arpone
Il valico alpino è raggiungibile in moto da Viù o da Rubiana, tramite la SP197 “del Colle del Lys”, e non lontano da qui sorge il santuario della Madonna della Bassa. Tutta questa zona è stata importante durante la Resistenza nella Seconda Guerra Mondiale. Intorno al colle si svolse, nel dicembre 1944, una battaglia tra partigiani e truppe nazifasciste, al termine della quale 26 giovani vennero catturati e torturati. L’episodio è ricordato come l’Eccidio del Colle del Lys.
Il territorio del Colle del Lys lo si ricorda spesso per i sentieri impervi e i boschi fitti. Offriva rifugio naturale ai partigiani della 17ª Brigata Garibaldi ove avevano stabilito una base operativa. Nei mesi più scuri della lotta di liberazione queste zone hanno fatto da sfondo a molte azioni di sabotaggio e guerriglia contro l’occupazione nazifascista. I partigiani conoscevano bene il territorio e lo sfruttavano per fare sia attacchi che ritirate con precisione chirurgica. Inutile dire che la loro bravura era una minaccia.
L’Eccidio del Colle del Lys fu… per farla breve e non scendere in cronaca, non carino. Torturati, poi giustiziati sul posto, i 26 giovani vennero sacrificati alla pazzia della guerra, ma non invano: la rabbia contribuì al processo di liberazione che portò, nove mesi dopo, alla fine della guerra e al ritorno della democrazia. Il Comitato Resistenza Colle del Lys ne tiene viva la memoria.
Il nostro itinerario in moto alla scoperta del Colle del Lys parte da Avigliana, nella bassa Val di Susa. Le bellezze del centro storico si concentrano in tre punti: Piazzale Don Germena, Piazza del Popolo e Piazzale Che Guevara. Ci concediamo delle rilassanti passeggiate ammirando tesori artistici e architettonici medievali, che sono custoditi nella parte antica della città. Si parte alla volta del Colle del Lys: dopo soli 3 km inizia un tracciato molto tecnico e stimolante per ogni biker, con 15 km di curve fino ai 1.311 della vetta. Da qui si può godere dello splendido panorama sulle vallate e sulla pianura torinese. Si prosegue scendendo a Viù, un paese di montagna a soli 48 km da Torino.
Ponte del Diavolo, Lanzo
Il territorio è ricco d’acque, con laghetti alpini e numerosi torrenti tra i monti, il più imponente dei quali è il Civrari. Dopo circa 20 minuti di guida si giunge a Lanzo Torinese in prossimità delle Alpi Occidentali. Famoso il suo Ponte del Diavolo risalente al 1378, necessario per attraversare il fiume Stura. Secondo la leggenda Satana, per favorire la costruzione, pretese in cambio l’anima del primo che vi fosse passato sopra. Gli abitanti lo fecero attraversare a un cane, buggerando così il demonio: la storia è identica, e il ponte praticamente è molto simile, a quello in Garfagnana. Proseguendo sulla statale, comunque, si raggiunge Venaria Reale dove vistare la prestigiosa Reggia di Venaria. È un complesso grandioso alle porte di Torino, con 80.000mq di edificio monumentale e 50 ettari di giardino, adiacente al seicentesco centro storico di Venaria.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Nel cuore delle Prealpi Bellunesi, torna con la sua 12ª edizione uno degli eventi ...
Con un'estate iniziata in anticipo e subito con temperature "estreme", cosa c'è ...
Nella tua vita in viaggio, tra le mille soste in autogrill che hai fatto, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur