Città alta e città bassa, unite da una funicolare che risale addirittura alla fine dell’Ottocento. No, non siamo a Bergamo, ma qui la separazione dei due quartieri è solo uno dei tanti motivi per cui vorrai spingerti alla scoperta di una delle località più interessanti, eppure poco apprezzate, della bellissima regione del Piemonte. Infatti, in un centro storico che è un susseguirsi armonico di eleganti palazzi ricchi di colori, affreschi e decorazioni, a catturare la tua attenzione saranno gli orologi: ce ne sono di ogni forma e misura. Una torre alta quasi 30 metri con 4 orologi, una parete con dodici meridiane, e un po’ in ogni quartiere c’è qualcosa che richiama l’attenzione e farà esplodere la tua voglia di fotografare. Insomma, decisamente una destinazione dove non ci si annoia: pronti a partire?
Mondovì, situata nel cuore delle Valli Monregalesi, in Piemonte, è una città ricca di storia e fascino e offre un fantastico viaggio nel tempo a tutti i suoi visitatori. Il rione Piazza, che si trova sul Monte Regale, ospita palazzi storici come il Palazzo del Governatore e il Palazzo Fauzone, che contiene il Museo della Ceramica, che contiene una ricca collezione di manufatti che testimoniano la tradizione culturale dei proprio abitanti. Questi due palazzi sono una delle principali attrattive di questo borgo che fa della cultura e della storia uno dei suoi punti di forza. Proseguendo tra le vie del borgo, la chiesa della Missione e la cattedrale di San Donato sono esempi di magnificenza barocca. Breo, il rione ai piedi della collina, è noto per le sue eleganti vie porticate e la scenografica piazza San Pietro, ma il borgo di Mondovì è conosciuto anche per il Raduno Aerostatico Internazionale.
Più moderna, ma anche con un richiamo al passato importante, è la funicolare costruita, nella sua prima iterazione, nel 1885-6. La versione attuale, che ha ripreso vita nel 2006, è stata progettata dal designer italiano Giorgetto Giugiaro e, proprio come avveniva più di un secolo fa, mette in collegamento i due rioni di Breo e Piazza, offrendo al turista una vista eccezionale sull’intera città. Per chi è interessato alla natura e all’avventura, i dintorni di Mondovì offrono numerose opportunità per escursioni, trekking e attività all’aperto, con panorami mozzafiato sulle Alpi Marittime e le colline circostanti. Mondovì è quindi una città che combina storia, cultura, arte e natura, offrendo un’esperienza completa e affascinante per ogni visitatore. Una pausa in moto davvero ottima anche per sfuggire dall’incessante caldo.
Il percorso che andremo ad affrontare oggi alla scoperta del borgo di Mondovì, parte dalla Liguria. Savona è la prima tappa del nostro itinerario e, visto che siamo in estate, partire dal mare non ci sembra un’idea sbagliata. Dopo aver trascorso una giornata in spiaggia, ci mettiamo in sella alla nostra moto e ci dirigiamo in autostrada, arrivando praticamente subito nell’entroterra, con l’uscita per la prima sosta del nostro percorso che già ci appare. Si tratta di Millesimo, una cittadina tranquilla, ideale per una breve pausa. Da qui, prendiamo la SS28 e proseguiamo verso Ceva. La strada si snoda tra le colline, e dopo un po’ arriviamo a Ceva, un piccolo centro che attraversiamo velocemente per rimanere sulla SS28. A questo punto, imbocchiamo la SP12 che ci porta direttamente a Vicoforte. Vicoforte è famosa per il suo Santuario e dopo una rapida visita, saltiamo di nuovo in sella e prendiamo la SP37 verso Mondovì. In pochi minuti ci troviamo a Mondovì, una città con un bel centro storico dove si può fare una breve sosta. Riprendiamo il viaggio sulla SP564, direzione Beinette. La strada è piacevole e scorrevole, e in breve ci troviamo a Beinette. È un buon posto per fare rifornimento e sgranchirsi un po’ le gambe. Da Beinette, continuiamo sulla SP564 in direzione di Cuneo. La strada è ben tenuta e in poco tempo arriviamo proprio a Cuneo, una città vivace e interessante. Qui si conclude il nostro viaggio esplorando il centro città, magari con una cena in uno dei ristoranti locali.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Berlino è una città meravigliosa da visitare, ma per un viaggio perfetto su due ...
La Costa Toscana e le sue meraviglie possono essere la destinazione del nostro ...
Non siamo sul monte del Purgatorio, ma sulla cresta delle Black Mountains e, più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur