È il passo alpino più a nord d'Italia: 2000 metri e oltre per scoprire la vetta della Val Passiria

È il passo alpino più a nord d’Italia: 2000 metri e oltre per scoprire la vetta della Val Passiria

In pieno Südtirol c'è un passo al confine fra Trentino e Austria dal panorama indimenticabile
Adriano Bocci  | 25 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Passo Giovo o Jaufenpass. Shutterstock_2195669085

L’esperienza unica del Passo Giovo in moto è tra gli itinerari su due ruote più interessanti dell’Alto Adige, quasi al confine settentrionale dello Stato. Un percorso apparentemente già visto nel quadro delle Alpi, ma con alcune frecce al suo arco che ne rendono indimenticabile la percorrenza: la vetta della Val Passiria ha un sapore tutto suo. L’itinerario sul Passo di Monte Giovo in moto che ti propone TrueRiders parte da Merano e arriva fino al Brennero, punto di confine fra Italia e Austria, per un complessivo di poco superiore ai 74 km. Una pendenza massima a dir poco allettante e molte curve, ma con qualche momento più liscio. Ready to go?

Tutto quello che c’è da sapere sul Passo Giovo

Passo Giovo all'alba
Geograficamente parlando, il Passo Giovo si trova nel pieno del Südtirol, e più precisamente tra le due località di San Leonardo in Passiria/St. Leonhard in Passeier e Vipiteno/Sterzing: il percorso ha una lunghezza complessiva di 39 chilometri per entrambi i sensi di marcia, inerpicandosi fino a una altitudine massima di 2099 metri sul livello del mare. Significativa è anche la pendenza massima, che raggiunge il 9%. Lungo il tratto da San Leonardo in Passiria alla vetta, la lunghezza è di 19,9 chilometri per un dislivello complessivo di 1377 metri. In particolare, la partenza è posta a 689 metri, l’arrivo a 2099, con una salita media al 7,3% e un massimo del 9%, su un percorso che ha molti tornanti a inizio e fine, e si fa più morbido in zona Valtina – Innerwalten.

Cosa vedere nei dintorni?

La zona di Merano, famosa per i suoi mercatini di Natale, ben si presta a un viaggio in moto. Qui, difatti, oltre al Passo Giovo la distanza ridotta permette di scoprire in immediata successione ben quattro dei passi più belli delle Alpi:

Passo Giovo in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Il percorso alla volta del Passo Giovo in moto, che troverete segnalato anche con il nome tedesco Jaufenpaß, parte dalla bella località di Merano. Dopo aver visitato il suo splendido centro storico, con le sue splendide chiese di stile tipicamente tirolese, saliamo in moto in direzione nord. Imbocchiamo la SS44 che, in circa 20 chilometri di splendido percorso alpino tra due ali di alte vette, ci conduce a San Leonardo in Passiria, l’inizio vero e proprio della scalata al Passo Giovo. Lo affrontiamo incontrando dapprima le Alpi dello Stubai e le Sarentine subito dopo, per le quali questo passo funge da spartiacque.

Jaufenpass o Passo Giovo, panorama. Shutterstock_2510379165
La natura che circonda il Passo Giovo è particolarmente rigogliosa e la salita in moto risulta per questo piacevole e panoramicissima. La SS44 del Passo di Giovo in moto è una delle più panoramiche esperienze motociclistiche di tutto il Trentino Alto Adige! Una volta giunti in cima al passo troverete la Jaufenhaus, la “Casa del Giovo”, ovvero il rifugio Stella Alpina del Passo Giovo, l’Edelweißhütte, situato poco oltre i 2.000 metri sul livello del mare. Ben 50 posti letto, e un’accoglienza specifica dedicata al mondo delle due ruote, con un grande ristorante e tanti servizi dedicati.

Dopo una piacevole sosta, riprendiamo il nostro percorso verso nord, arrivando dopo 21 chilometri a Vipiteno, penultima tappa di questo percorso sul Passo Giovo in moto. Ne approfittiamo per visitare la cittadina, uno degli ultimi avamposti prima del confine austriaco ed, evitando la A22, proseguiamo lungo la SS12 per circa 15 chilometri, arrivando così al Brennero. Da qui, in prossimità del confine Italia/Austria, potrete decidere di proseguire verso Innsbruck.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur