Indice dei contenuti
Avete mai fatto il Passo Brocon in moto? Nella stagione tardo primaverile, in estate e nei primissimi mesi dell’autunno è una meta da non perdere per tutti gli appassionati delle due moto.
Il Passo Brocon è un valico alpino che si trova nel Trentino Orientale, collegando la Valle del Vanoi con l’altopiano del Tesino e con la Val Senaiga. È un valico alpino abbastanza alto, che si trova a 1.616 metri sul livello del mare e amministrativamente parlando appartiene al comune di Castello Tesino.
La realizzazione del Passo Brocon risale al periodo austroungarico, agli inizi del XX secolo. Sulla vetta, si visita il Monumento agli Alpini.
È possibile inoltre fare una sterrata, molto apprezzata da enduristi, trekker o da chi ama andare in bicicletta.
La zona, fronte di combattimento durante la Grande Guerra, si presenta ricca di testimonianze militari. Insieme al sistema ricettivo e alle strutture di accoglienza, infine, garantisce una efficace proposta turistica per chi intende visitarla anche nell’arco di una singola giornata.
Il nostro viaggio sul Passo Brocon parte da Belluno, per ritornare nella città veneta, che è stata protagonista, suo malgrado, durante le due guerre mondiali. A Nord troviamo il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio dell’umanità delle Dolomiti UNESCO.
Da Belluno prendiamo la SS50 dirigendoci verso Ovest, passando per Salce, Bribano, Gravazze, Santa Giustina, Salmenega, Piovena. Dopo Piovena incontreremo da vicino il famoso fiume Piave, che ci siamo sempre lasciati sulla nostra sinistra proseguendo verso sud-ovest lungo la SS50. Lasciamoci Busche alle spalle e a Nemeggio prendiamo la SP37, proseguendo poi lungo la SS50bis. Continuate per Seren del Grappa, in provincia di Belluno, e poi per Caupo, sulla SP148.
Continuiamo sulla SS50 e sulla SR50 risalendo ora verso Nord. La SP19 prima e la SP50 poi, passando vicino al Lago del Senaiga, ci porterà curva dopo curva al confine tra Veneto e Trentino Alto Adige, che ci conduce direttamente, lungo la SP79, al Passo Brocon.
A questo punto riprendiamo la SP79 per scendere lungo l’altro versante, puntando verso Primiero San Martino di Castrozza, in provincia di Trento.
La SS347 ci riporta al confine tra Trentino Alto Adige e Veneto, per far rientro nella regione che ospita il nostro punto di partenza e di arrivo di questo giro in moto.
La SP3 e SP2 portano verso Belluno, passando nel pieno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e per il Passo Staulanza, e ammirando il Lago del Mis.
A Certosa di Vedana continuiamo lungo la SR203 e dopo poco tempo eccoci di nuovo nella città di Belluno, che ci ha visto partire al mattino e ci vedrà ritornare nel pomeriggio con negli occhi e nel cuore panorami e strade che mozzano davvero il fiato.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
La Sardegna è un'isola che è circondata da altre isole bellissime. La più grande ...
La moto è vita, avventura e adrenalina. A volte, però, ci sono modelli ...
La BMW F 900 R è l'emblema della perfezione ingegneristica tedesca, unendo design ...
Per il bianco delle case e l’azzurro del mare, il Corriere della Sera l'ha ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur