Se hai già percorso il Passo San Boldo considera che il “passo-gemello” del Trevigiano è un’ottima alternativa alla Strada dei 100 giorni. Di quale parliamo, di grazia? Del Passo di Praderadego, che mette in comunicazione le province di Treviso e Belluno, site entrambe nell’Alto Veneto. Il circuito che si estende lungo il passo è ideale per ogni esigenza: sia per chi ama fare delle lunghe passeggiate a piedi e sia per chi decide di godersi la natura, percorrendo il tragitto sulla propria bici o motocicletta. La storia di questa strada è molto particolare e l’etimologia del nome ne dovrebbe confermare il perché. Nel dialetto veneto dovrebbe significare “prato del diverbio” ovvero una località contesa in cui ci si incontrava per risolvere qualche vertenza. Andiamo a risolvere la nostra vertenza di avventura in moto?
Passo di Praderadego, la vista da CastelBrando, il castello di Cison di Valmarino
Il Passo di Praderadego risulta già conosciuto sin dai tempi antichi e percorrendolo si compie una vera e propria immersione nella storia. Secondo quanto riportato da alcune ricostruzioni storiche, il passo faceva parte di un’importante strada militare romana, la via Claudia Augusta Altinate, la cui realizzazione risale alla prima metà del I secolo d.C. per ordine dell’imperatore Claudio. Già due millenni or sono la strada simboleggiava un ottimo punto di collegamento tra la Pianura Padana e la Baviera, tramite l’attraversamento delle Alpi. Nei pressi del paesaggio sono rintracciabili alcuni segni caratteristici di quell’epoca tardo romana.
Oggi il Passo di Praderadego è un punto di forte attrazione per i turisti, non solo per la sua storia, ricca di emozioni, di culture e di tradizioni, ma soprattutto per la sua posizione strategica, dato che unisce un’enorme varietà di paesaggi e attraversa ben tre nazioni: Italia, Germania e Austria. Trovandosi in mezzo tra due città, più precisamente tra due comuni, Mel e Follina, risulta facilmente raggiungibile da entrambe le parti, quindi viene spesso utilizzato come punto di partenza per moltissime escursioni.
Il Passo di Praderadego si trova a 910 m di altitudine. Una strada facilmente percorribile collega i due comuni di Follina e Mel. La strada è stata adeguatamente ristrutturata nel 2017, a seguito della caduta di alcuni massi sulla carreggiata; per tali ragioni è stata prontamente messa in sicurezza per salvaguardare l’incolumità di automobilisti e centauri. L’itinerario ha inizio da Follina e comincia con la salita del Praderadego, abbastanza ripida e lunga circa nove km. Da un versante è possibile ammirare la maestosità di alcune rocce, mentre dall’altro si osservano dei precipizi. Lungo le strade, la prima meta che richiede una breve sosta per la visita è il Castello di Zumelle. Si trova in una posizione strategica che in origine permetteva il controllo del traffico sulla via Claudia Augusta Altinate. In questo senso, il maniero di Zumelle rappresentava il centro del sistema difensivo locale.
Castello di Zumelle, Valbelluna
Oggi, offre la possibilità a turisti e appassionati, di godersi qualche ora di svago o di relax all’aria aperta, immersi in una natura ricca e selvaggia. La discesa presenta, invece, un paesaggio meno interessante: la strada è più ampia, le rocce non si vedono più, ma da lontano, si possono intravedere le Dolomiti. Si prosegue in una strada caratterizzata da diciotto tornanti, che portano verso il Passo San Boldo che collega la Valmareno e la Valbelluna, la valle delle ville. Da qui, attraverso una strada pianeggiante, si ritorna al punto di partenza, ovvero a Follina.
Sono migliaia di turisti che si cimentano sui loro mezzi a due ruote lungo questo percorso. Nonostante il tragitto si presenti in maniera differente, il panorama resta per la maggior del tempo contornato da colline e pianure. La pendenza massima raggiunge il 14%, quindi non è impossibile da percorrere in moto. Chiaramente, sono possibili anche delle varianti a questo giro appena descritto, che consentono di accorciare le distanze oppure di evitare delle salite più ripide. Lungo la zona vi sono strutture ricettive (agriturismi, B&B, hotel e ristoranti) dove concedersi, a seconda del proprio programma, soste più o meno lunghe.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Gli appuntamenti che i motociclisti amano, solitamente sono delle piccole ...
C'è una regione che più di altre racconta la storia della Sardegna, sia quella ...
Nel cuore della provincia di Trapani, dove le colline si alternano agli uliveti e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur