La conosci per le sue montagne, ma il Trentino è anche terra di laghi: lui è il più grande, e ha tantissimo da mostrarti

La conosci per le sue montagne, ma il Trentino è anche terra di laghi: lui è il più grande, e ha tantissimo da mostrarti

Immerso nel meraviglioso scenario della Val di Non, si trova un bacino d’acqua limpidissima. Il sentiero per raggiungerlo consente di esplorare scenari naturalistici di immensa bellezza e siti archeologici che custodiscono reperti di fama mondiale.
Antonia Festa  | 22 Ott 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

Il Trentino è una meta molto gettonata dai motociclisti di tutta Italia. Molte riviste lo definiscono, non a caso, la Terra dei bikers. Questo grazie alle sue strade ben tenute, dove si alternano curve, tornanti e rettilinei con splendidi paesaggi a cui fanno da cornice le Dolomiti. Le curve porteranno il viaggiatore a immergersi in un mondo fatto di aria pulita, classiche baite di montagna, distese di abeti e coloratissimi campi, ristoranti di cucina tipica casereccia e svariati passi che si susseguono senza sosta. In particolare, suggeriamo un itinerario verso un lago spettacolare, un capolavoro di ingegneria che strizza l’occhio ai visitatori che desiderano rilassarsi.

Il lago artificiale nel cuore della valle più bella delle Dolomiti

Nella Val di Non, spicca il lago di Santa Giustina, nella caratteristica zona dell’Eremo di Santa Giustina. L’esteso bacino artificiale presenta un’opera di invaso alta ben 152 metri e il complesso è dedito alla creazione di energia idroelettrica. Nonostante la funzione industriale che svolge il lago, la zona è pensata per accogliere i viaggiatori. Sulla riva sud-est del fiume, per esempio, è allestita una grande area verde attrezzata per i picnic, mentre tutt’intorno percorsi guidati e sentieri assicurano l’opportunità di una piacevole e rinfrancante passeggiata nel verde. Dall’altra parte del lago, si apre il borghetto di Cles, dove si possono ammirare reperti storico-archeologici di epoca Neolitica.

La zona fu colonizzata in epoca romana e, in virtù della sua posizione strategica, Cles fu fregiata dello status di Città. Il documento che testimonia l’avvenimento è la Tavola Clesiana, un editto di cittadinanza di cui è riprodotta ed esposta una copia presso il Palazzo Assessorile, un imponente edificio risalente al XIV secolo. Un’attrazione da visitare è anche la Pieve dell’Assunta, un’affascinante chiesa in stile gotico-rinascimentale. Una volta conclusa la visita della zona del lago di Santa Giustina, si potrebbe prolungare la visita verso altri due bacini di grande afflato turistico: il Lago di Carezza e il lago di Braies. In alternativa, si può tornare indietro e rientrare a Bolzano.

Informazioni sul sentiero lungo il lago di Santa Giustina

Il primo tratto dell’itinerario non presenta particolari problemi trattandosi di un’autostrada. Una volta intraprese le strade di montagna, i paesaggi e lo stile di guida cambiano. Le strade sono molto larghe ma si fanno impegnative una volta raggiunto il Passo del Tonale. Qui il percorso presenta pendenza massima del 7%, con abbondante presenza di tornanti. Non sono riscontrabili grossi sbalzi di temperatura, tuttavia l’aria potrebbe farsi molto umida una volta arrivati in prossimità dei laghi. In alcune zone più aperte, bisogna fare attenzione alle raffiche di vento laterali. Data l’altitudine, il periodo migliore per visitare il territorio è quello primaverile/estivo o autunnale.

Lago di Santa Giustina in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

L’itinerario verso il lago di Santa Giustina parte da Bolzano. Città che vale la pena visitare prima di mettersi in moto, grazie alle sue diverse attrazioni. Di particolare importanza, sono il Museo Archeologico dell’Alto Adige che contiene resti di uomini di età preistorica che si sono conservati nel ghiaccio delle Alpi. Di pregio anche la fortezza del XIII secolo di Castel Mareccio. Dopo un brevissimo tratto autostradale, per facilitarci l’arrivo verso la meta, ci si immette nel crogiolo di strade tipiche delle Dolomiti in direzione della Val di Non, in cui si trova la destinazione del lago di Santa Giustina.

La prima parte dell’itinerario passa attraverso alcuni paesi molto caratteristici. In successione Trescore Balneario, Endine e Lovere, dove si trova l’omonimo bacino lacustre. Arrivati a questo punto del tratto, dopo aver già percorso un buon pezzo di strada, sarebbe una buona idea parcheggiare la moto e fare due passi sulle rive del lago. Da qui, ammirando il bel panorama che ci circonda, è possibile concedersi una pausa ristoratrice. A questo punto, ci si rimette in moto e ci si muove verso il Passo del Tonale, che raggiunge un’altezza massima di circa 1800 metri. Rappresenta uno dei tratti più belli da fare in moto durante l’itinerario.

Attenzione, però, nei periodi in cui le temperature iniziano ad abbassarsi, perché potrebbe esserci del ghiaccio a terra. È facile anche imbattersi nella presenza di alcuni animali selvatici sulla carreggiata. Al di là di questi potenziali rischi, ai quali il motociclista esperto è certamente abituato, il Tonale si rivelerà molto gradevole sia per la guida sportiva sia per una guida più calma.

Non lontano dal valico, spicca la località di Ponte di Legno. Qui ci si ritrova nelle tipiche cittadine delle Alpi, con baite di legno dal tetto spiovente tinte dei colori più accesi. In inverno, sono di particolare impatto quando sono ricoperte di neve, mentre nei periodi caldi è facile rimanere colpiti dalle fioriere, che creano bellissimi giochi di colore sulle facciate degli edifici. Una volta arrivati a Ponte di Legno, il suggerimento è di fermarsi a pranzare, gustando le specialità del territorio, soprattutto i piatti a base di selvaggina.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur