Indice dei contenuti
Nel cuore del Trentino, il Lago di Caldonazzo è un’amatissima meta estiva che per la sua bellezza, l’ambiente incontaminato e l’attenzione alla sostenibilità è stata insignita del premio Bandiera Blu da parte dalla Foundation for Environmental Education (FEE).
D’altronde il Trentino-Alto Adige è una delle zone più amate dai centauri, che si divertono tra le sue strade alpine piene di curve e saliscendi. Siete centauri appassionati che non disdegnano un giro in canoa? Questa è la meta che fa per voi: si tratta di un punto di riferimento per gli sport acquatici del Trentino; l’unico in cui è possibile praticare sci d’acqua. Siete pronti a scoprire il Lago di Caldonazzo in moto?
Partiamo da Montagna. Una strada ripida e ricca di curve ci porta fino a Fontanefredde dove imbocchiamo la SS 48. Poco dopo San Lugano incontriamo un bivio in cui svoltiamo a destra e poco dopo Anterivo, entriamo nella Val di Cembra. La strada che ci porta a Faver alterna tratti ampi e rilassanti ad altri più stretti e adrenalinici. Attraversiamo Parlo, Sevignano e Lases. Procediamo lungo la lungo la SP 71 per poi prendere la SP 83 e in località Mochena imboccare la SS47 della Valsugana. Proprio questa strada ci conduce al Lago di Caldonazzo. Arrivati a San Cristoforo, iniziamo a costeggiare il lago a destra, fino a Calceranica. Dopo molte curve con un panorama mozzafiato, arriviamo a Calceranica. Arrivati a Passo del Sommo a Folgaria, teniamo la sinistra fino a Tonezza del Cimone.
Da qui risaliamo verso il Passo di Vezzena percorrendo la SS 350 e la SP 349. Raggiunto il punto più alto, imbocchiamo la strada che scende ripida a valle e ci porta a Levico Terme, offrendoci splendidi scorci panoramici del Lago di Caldonazzo. Riprendiamo la SS 47 che ci porta fino a Borgo Valsugana e Passo Manghen. Presto ci troviamo nuovamente nella valle all’altezza di Molina e seguendo la SS 48 torniamo a Montagna.
Il Lago di Caldonazzo si trova nel cuore del Trentino, in Valsugana e a pochi chilometri dal Lago di Levico; più precisamente sorge tra i comuni di Caldonazzo, Calceranica al Lago, Pergine Valsugana e Tenna. Il bacino di origine glaciale è lungo quasi 5 chilometri e largo 2 chilometri ed è uno dei più caldi dell’intera Europa centro-meridionale. Non è di certo un lago molto esteso, ma questa è la conseguenza di diverse opere di bonifica realizzate intorno alle sue sponde. Caldonazzo è il luogo perfetto per una fuga dalla città all’insegna del relax, del benessere e dello sport per tutta la famiglia.
La natura intorno al lago è caratterizzata da estese file di canneti e bellissime ninfee, ma accoglie anche numerose specie rare di volatili come la folaga, la cannaiola e il martin pescatore. Le acque e le spiagge del lago sono perfette per sport acquatici come la vela, il windsurf, la canoa e lo sci nautico. Queste attività sono praticate durante tutto l’anno, ma è ovviamente durante il periodo estivo che si concentrano canoe e paracaduti. Da maggio a settembre l’acqua raggiunge la giusta temperatura per piacevoli bagni rinfrescanti; il fondale basso per molti metri è adattissimo anche ai più piccoli che possono così divertirsi senza preoccupazioni.
Il Palio dei Draghi è uno degli appuntamenti più caratteristici della zona. Ormai da oltre un decennio, ogni agosto si tiene questo evento ispirato all’antica tradizione cinese. Consiste in una competizione tra barche sagomate a forma di drago, ma decorate con i colori dei comuni che prendono parte alla gara. Si tratta di un’iniziativa davvero particolare, ma sicuramente coinvolgente.
L’itinerario è lungo ma piacevole e stimolante, anche per l’appetito. Il Trentino d’altronde è una terra magica per le specialità enogastronomiche. Ecco allora che di seguito vi suggeriamo tre ristoranti vicino il Lago di Caldonazzo per il vostro pranzo.
Rifugio Crucolo è un’osteria tipica trentina in cui potrete assaggiare il meglio della cucina locale come: canederli, strangolapreti, zuppa di porcini, carne alla brace con polenta, crauti con puntine e cotechino, strudel e crostate ovviamente fatte in casa.
Al Pescatore è un ristorante affacciato proprio sul Lago, che potete ammirare in tutto il suo splendore anche in inverno grazie alla veranda esterna riscaldata. Il pesce è l’ingrediente madre del menù e ovviamente il pescato del lago è il grande protagonista. Da non perdere: primi e tartare.
Osteria al Moro sa di Tentino anche nell’arredamento in legno. Appena aprite il menù non potete che confermare la prima sensazione ed immergervi nei piatti tipici. La carne è la regina dell’offerta, accompagnata da polenta, purè e verza.
Scoprite anche i Castelli del Trentino in moto!
Laureata in Lettere Moderne e insegnante di scuola superiore, ho fatto della mia passione per l'Italiano anche un lavoro. Infatti ogni pomeriggio indosso i panni della Copywriter e, decisa a raccontare il mondo, scrivo da diversi anni di turismo e di sosteniblità aziendale. Collaboro con diverse realtà, tra le quali TrueRiders, che mi permette di trasformare l'euforia sulla tastiera in adrenalina su due ruote.
La Sardegna è un'isola che è circondata da altre isole bellissime. La più grande ...
La moto è vita, avventura e adrenalina. A volte, però, ci sono modelli ...
La BMW F 900 R è l'emblema della perfezione ingegneristica tedesca, unendo design ...
Per il bianco delle case e l’azzurro del mare, il Corriere della Sera l'ha ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur