Lago di Ginevra, in moto tra Svizzera e Francia | TrueRiders

Giro del Lago di Ginevra in moto

Redazione TrueRiders  | 26 Ott 2015  | Tempo di lettura: 5 minuti

Non è solo tra i più grandi e conosciuti d’Europa, ma è uno specchio d’acqua che grida bellezza da ogni angolo: ovviamente, parliamo del Lago di Ginevra. Per gli amici, anche Lago Lemano, ma in fondo è la sua città più famosa ad averlo reso… famoso!

L’itinerario in moto che vi proponiamo è adatto a un weekend davvero al top (e non solo per i prezzi svizzeri!), poiché tocca alcune delle città più belle della Svizzera, soprattutto Ginevra, la città più internazionale di tutto il paese, e passa per alcuni luoghi molto interessanti, come la succitata Evian, dove viene imbottigliata l’esclusiva acqua minerale, bevuta in tutto il mondo.

Tutto quello che c’è da sapere sul Lago di Ginevra

Dalla forma “a banana”, peraltro piuttosto inconfondibile, il Lago di Ginevra occupa un’ampia zona della Svizzera sudoccidentale, tra le città di MontreuxLosanna e Ginevra, mentre parte della costa ricade in territorio francese, pressappoco tra le località di Douvaine ed Evian-les-Bains.

Nonostante lo si conosca con il nome della città più grande che vi si affaccia, il suo vero nome è Lago Lemano, da pronunciarsi con accento sulla a. L’etimologia si deve al termine greco lemanè limnè, ovvero lago del porto. Questo perché, già nel I secolo avanti Cristo, i romani vi costruirono un porto in corrispondenza dell’antica Genava (Ginevra).

Si estende su una superficie di 582 kmq, il doppio circa del Lago di Garda, ed è alimentato dalle acque del Rodano, suo immissario ed emissario allo stesso tempo.

Mappa

Cosa vedere

Sul Lago Lemano affacciano alcune delle più interessanti località della Svizzera: Montreux, Ginevra, Losanna. Dal lato francese troviamo invece principalmente la località di Évian-les-Bains, celebre per le sue acque minerali. La Evian è un marchio “di lusso”, particolarmente riconosciuto negli Stati Uniti e in Asia. Si tratta di un’acqua a basso residuo fisso, povera in sodio e per questo leggerissima.

A Ginevra è possibile ammirare il Jet d’Eau, un getto d’acqua alimentato proprio dal lago che raggiunge i 140 metri d’altezza e che rimane attivo a intervalli dalle 10.00 alle 23.00. La città è sede di numerose istituzioni internazionali: la Croce Rossa, l’ONU e il CERN. Gli edifici istituzionali sono spesso visitabili per comprendere meglio il raggio d’azione di queste organizzazioni.

Losanna ospita la curiosa raccolta della Collection de l’Art Brut. Questi (capo)lavori sono realizzati da pazienti affetti da patologie psicologiche provenienti da tutto il mondo. Un modo alternativo per comprendere l’arte e avvicinarsi ad essa.

Montreux, infine, non può mancare una visita all’iconico Castello di Chillon, affacciato sul lago, e alla Queen: The Studio Experience. Si tratta di una mostra permanente dedicata al gruppo del frontman Freddie Mercury, che qui visse negli ultimi anni della sua vita. Al grande cantante è dedicata una statua sul lungolago.

Lago di Ginevra in moto

1° tappa – Da Montreux a Losanna

Chillon
Lago di Ginevra – Castello di Chillon

Per gli amanti dei Queen, Montreux può essere definita la “seconda casa” di Freddie Mercury. Il cantante, infatti, trascorse qui gli ultimi anni della sua vita, in un’atmosfera rilassata e circondato dalle bellezze naturali, e proprio a lui è intitolato un Festival musicale, oltre alla statua eretta sul lungolago.

Lasciamo Montreux, prendendo la Strada 9 da Grand Rue, verso la Rue des Chenevières, e proseguiamo in direzione della bella Vevey. Il viaggio, per evitare i costi delle autostrade elvetiche, segue le strade locali, ed è dunque più tortuoso, ma sicuramente più bello ed emozionante.

Dopo Vevey, proseguiamo in direzione Lausanne-Centre/Pully, un percorso di circa 20 chilometri che ci porta direttamente al centro di questa bella cittadina.

2° tappa – Da Losanna a Ginevra

Losanna
Losanna, sul Lago di Ginevra

Losanna è la Città Olimpica per eccellenza. Pur non avendo ospitato mai un’edizione dei Giochi Olimpici, infatti, Losanna è la sede del Comitato Olimpico Internazionale, ed è dunque il luogo nel quale vengono prese le decisioni fondamentali sulle Olimpiadi, estive o invernali che esse siano.

Da Losanna a Ginevra, il percorso è piuttosto lineare, e attraversa alcuni piccoli borghi affacciati sul Lago Lemano, che ci accompagnano in questo tratto di strada, lungo poco più di 60 chilometri e il quale è interamente tracciato dalla Strada 1 (o Route 1, essendo il francese la lingua più parlata da queste parti).

Prima di arrivare a Ginevra centro, incontriamo alcune interessanti località, come Dully e Nyon, la città dove ha sede la UEFA, il massimo organismo calcistico europeo (insomma, se avete capito bene, la Svizzera è una terra di sport!).

3° tappa – Da Ginevra a Montreux

Ginevra
Ginevra. Si vede il Jet d’Eau, inizialmente costruito nel 1886 e divenuto una delle attrazioni più celebri in città

La splendida Ginevra ci accoglie in tutta la sua bellezza. Dalla strada dello shopping, Rue da Carouge, passando per il lungolago con il suo altissimo Jet d’eau, che raggiunge i 140 metri d’altezza, fino al Giardino botanico con l’orologio naturale, questa città è spesso definita come la “capitale morale” della Svizzera, ed è sicuramente una delle città più note della Confederazione Elvetica.

Lasciamo Ginevra, e ci immettiamo sulla strada costiera di Quai de Cologny, dalla quale poi, prima di Collonge-Bellerive, deviamo sulla Route de Thonon, che in pochi chilometri ci porta in Francia, dopo aver attraversato la dogana elvetico-francese.

Una volta in Francia, proseguiamo sulla strada regionale D1005, che attraversa l’entroterra francese eci conduce, in circa 30 chilometri, nella bella località di Thonon-les-Bains, nella quale possiamo fare una sosta per ammirare il Castello di Ripaille, situato proprio sulle sponde del lago.

Proseguendo sul lungolago, e sempre sulla D1005, ci incamminiamo di nuovo verso Montreux, giungendo in circa 30 chilometri al confine con la Svizzera, nella quale rientriamo attraverso la Route Cantonale/Strada 21, che ci porta direttamente alla località di partenza e, in questo caso, arrivo.

Scopri anche l’itinerario dell’Alta Savoia francese in moto

Redazione TrueRiders
Redazione TrueRiders

TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur