Ci sono luoghi straordinari tutto l’anno, ma che in autunno acquistano un fascino adorabile. Come hai visto nelle tue tante esperienze di mototurismo, nei mesi da settembre e dicembre i paesaggi si tingono di una varietà incredibile di colori, e delle infinite sfumature del foliage. Quella che siamo abituati a considerare una stagione malinconica regala invece uno spettacolo incantevole! Spettacolo che puoi trovare in parchi, boschi, o ancora meglio in riserve naturali protette, come il Lago di Sartirana.
Il Lago di Sartirana si trova nel comune di Merate, in Brianza. È uno dei tanti laghi della Lombardia: si trova poco più a sud del manzoniano “ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno”. Non molto distante da Lecco, quindi, anche se il capoluogo più vicino è Monza.
E proprio da Monza partiremo per questo itinerario in moto alla ricerca del foliage più bello! Prima però, qualche consiglio su dove e quando trovare questo fenomeno affascinante e tipicamente autunnale.
Indice dei contenuti
Il foliage al Lago di Sartirana

Il foliage è un fenomeno che inizia a Settembre e diventa via via più intenso fino al mese di Novembre. Le foglie degli alberi cambiano colore, a causa della maggiore differenza di temperatura tra il giorno e la notte. Quindi i colori delle foglie diventano più caldi, dal verde mutano in giallo, rosso, marrone, attraversando un eccezionale spettro cromatico di sfumature.
È un fenomeno che puoi apprezzare nella massima intensità nelle aree naturali ricche di flora molto varia. Tra i luoghi più belli in Italia citiamo sicuramente le Langhe in Piemonte, le Foreste Casentinesi in Toscana, la Foresta Umbra nel Gargano. La Lombardia ha moltissimi luoghi con un foliage incantevole, e tra questi il Lago di Sartirana offre uno dei più belli.
Non dimenticare di scattare tante foto, con hashtag come #foliage , #autumn , #fall , #autunno , #nature , #leaves , #autumnvibes , #landscape . E tagga @trueridersit per farci sapere che il nostro suggerimento ti è stato utile!
Lago di Sartirana, l’itinerario
L’itinerario in moto verso il Lago di Sartirana non è né lungo né difficile: ti occuperà poco tempo perché una buona parte della tua giornata sarà dedicata alla visita della riserva naturale.
La passeggiata intorno al lago è un’ottima esperienza in qualsiasi giorno dell’anno: non per forza devi essere nella stagione del foliage. È un’idea perfetta per un day-off settimanale, oppure per una gita in un weekend libero insieme al tuo partner.
Ti illustriamo il percorso su due ruote, e poi ti diamo tutte le informazioni di cui hai bisogno per la visita al Lago di Sartirana.
Mappa
Percorso
Dal centro di Monza prendi Via Lecco e poi Viale Libertà. Esci dal centro abitato e una volta arrivato alla rotonda dell’Esselunga prendi la terza uscita. Sei sulla SP60: vai dritto fino alla rotonda successiva.
Alla rotonda prendi la prima uscita a destra, che ti porta in direzione dello svincolo autostradale di Vimercate. Non entrare in autostrada: vai sempre dritto salendo sul viadotto che sovrasta l’autostrada, e poi scendendo verso la rotonda.
Prendi la seconda uscita della rotonda: la SP2 (Tangenziale Sud Vimercate) ti farà aggirare comodamente tutto il centro abitato. Troverai altre due rotonde, in entrambi i casi prendi la seconda uscita, e ti troverai sulla SP3. Prosegui dritto su questa strada, fino al Comune di Robbiate.

A Robbiate trovi una rotonda: prendi la terza uscita su Via Piave, che diventa Via Cerri. Gira a sinistra su Via De Gasperi e poi subito a destra per arrivare alla rotonda che ti riporta su Via Cerri. All’incrocio successivo c’è una chiesa, gira a destra su Via San Vincenzo. Costeggia il cimitero di Merate, troverai un bivio in cui devi proseguire dritto in Via Bianchi.
Prosegui dritto, Via Bianchi diventa Via Consonni e sei arrivato a destinazione: la Riserva Naturale Lago di Sartirana.
La Riserva Naturale del Lago di Sartirana: tutte le informazioni
Il Lago di Sartirana è uno di quei luoghi della Brianza davvero belli, ma non così conosciuti: un vantaggio per chi ama le gite in luoghi poco affollati. Dal 1983 è una riserva naturale protetta e sito di interesse comunitario che geograficamente si trova tra il Parco Adda Nord ed il Parco di Montevecchia e Valle del Curone.
All’interno c’è un percorso naturalistico ad anello intorno al lago, tra boschi rigogliosi, acque coperte da ninfee, grande biodiversità di flora e fauna. È permessa la pesca “no kill”, cioè liberando subito nel lago il pescato. È un luogo apprezzato dagli appassionati di birdwatching, e nelle mattine infrasettimanali è anche mèta per gite scolastiche dei bambini delle elementari.

Giorni e orari di apertura del Lago di Sartirana
La Riserva del Lago di Sartirana è aperta tutti i giorni dalle ore 6 alle ore 22, a ingresso gratuito. L’accesso al canneto è vietato dal 1 aprile al 15 giugno.
Non è consentito l’accesso ai veicoli, si può entrare nel parco solo a piedi.
Per i pescatori, si può praticare la pesca da un’ora prima dell’alba sino all’ora successiva al tramonto.
Dove parcheggiare
Il parcheggio consigliato per la moto e le vetture è nei pressi della scuola in via Giovanni Paolo I, a Merate. Al Lago di Sartirana si accede dall’ingresso in via Consonni, a un minuto a piedi.
E allora buona gita, e buona immersione nello spettacolo del foliage!