Il Lago d’Iseo, nell’alta Lombardia, è uno degli specchi d’acqua più belli e caratteristici della regione. È amatissimo per le sue sponde e per il Monte Isola, una tra le più grandi isole lacustri d’Europa. Trekking, pesca e siti archeologici tutto intorno, l’Iseo è un’oasi di natura e storia in cui vale la pena pianificare una fuga, anche solo di un paio di giorni. Tra i numerosi borghi, uno dei quali inserito tra i più belli d’Italia, come sottrarsi ad un calice di Franciacorta?
E allora, se ancora non vi è venuta voglia di montare in sella, preparatevi al conto alla rovescia e scaldate i motori. Oggi scopriamo con un itinerario per esplorare il Lago d’Iseo in moto adatto per un weekend rilassante e piacevole all’insegna della natura.
Indice dei contenuti
Partiamo da Sarnico, sulla sponda bergamasca del Lago di Iseo, e arriviamo a Paratico, su quella bresciana. Un percorso di circa 70 chilometri, che si può fare tranquillamente in qualche ora, per scoprire questo specchio d’acqua in tutta la sua trionfante bellezza.
Usciti da Sarnico, ci introduciamo sulla SS 469 in direzione est, verso il Parco Corno di Predore, e giriamo sulla SS 469 in direzione nord, proseguendo per altri 7 chilometri e arrivando a Riva di Solto. Con il suo ricchissimo panorama verso il Monte Isola e il Corna Trentapassi, Riva di Solto è uno dei comuni più belli della zona, con il suo lungolago adattissimo a passeggiate in tutta tranquillità. Dopo una meritata sosta nel borghetto, ripartiamo alla volta del punto più settentrionale del lago, situato in località Costa Volpino, dove vediamo il Fiume Oglio gettarsi nelle acque del lago. Seguiamo la SP469 fino a Lovere e poi ci inseriamo sulla SS42 che, da Pisogne a Marone, costeggia il lago regalandoci, lungo costa occidentale, stupendi panorami del Lago d’Iseo e i suoi borghi.
Siamo già entrati nel territorio della provincia di Brescia, e iniziamo ad avvicinarci all’imponente profilo del Monte Isola. La ammiriamo mentre costeggiamo Sulzano e Pilzone, prima di giungere, percorrendo la SP BS 510, a Iseo, che prende il nome proprio dal grande lago lombardo. Iseo è una località turistica molto frequentata, sia per i suoi bellissimi paesaggi a picco sul lago che per la sua posizione. Infatti si trova ad appena 20 chilometri da Brescia, potendo contare dunque su un grande bacino turistico potenziale.
Dopo averla visitata, ed esserci fermati ad assaporare un bel bicchiere di Franciacorta, l’ottimo vino-spumante che viene prodotto proprio da queste parti, ripartiamo in direzione della nostra tappa finale: Paratico. La raggiungiamo in appena dieci chilometri, percorrendo la SP12 in direzione ovest, e arrivando nel centro cittadino, dal quale si ammira il bel ponte che separa Sarnico e Paratico, e il bresciano con il bergamasco.
Lovere dal 2003 è annoverata nel prestigioso novero dei Borghi più belli d’Italia grazie al suo sostanzioso patrimonio culturale e al suo ottimo stato di conservazione. In quello che la scrittrice romantica inglese Lady Mary Wortley Montagu descrisse “il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia” , ci sono da visitare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, la Galleria dell’Accademia Tadini che contiene le opere Stele Tadini e Religione di Antonio Canova, l’imponente Torre Civica, il Santuario delle Sante loveresi Gerosa e Capitanio e il Porto Turistico, vera perla in fatto di ampiezza e modernità tra le strutture portuali sui laghi europei.
Tra le tante curiosità che costellano il nostro itinerario in moto intorno al Lago d’Iseo, Caratterizzata da un bel borgo diffuso che affaccia sul punto più occidentale del lago, Sarnico – il nostro luogo di partenza – è una cittadina piacevole e rilassante, molto conosciuta poiché, sin dal 1842, vi si trova la sede e la fabbrica dei motoscafi Riva, uno dei simboli del lusso all’italiana amatissimo in tutto il mondo e diventato famoso grazie al Festival di Venezia.
Da sempre il Lago d’Iseo è una delle mete preferite per i locali, affollato ogni anno da turisti e bagnanti della zona che sono alla ricerca di una parentesi, più o meno lunga, di riposo e freschezza dal caldo dell’estate. Il Lago offre spiagge meravigliose, un clima fresco e un panorama mozzafiato, tenuto insieme da servizi di grande livello. La Spiaggetta, Lido Belvedere, Riva di Solto e Monte Isola sono solo alcune delle spiagge in cui possiamo rilassarci una volta giunti con la nostra due ruote alle sponde dell’Iseo.
Pesce di lago annaffiato da dell’ottimo Franciacorta. Cosa ne dite? Noi che è proprio il momento di una tappa culinaria. Ecco tre ristoranti in cui andare una volta al Lago di Iseo.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
Se già di per sé la moto Harley-Davidson rappresenta la custom per eccellenza, ...
Quando si tratta di acquistare una nuova moto, il rapporto qualità-prezzo è un ...
Aprilia, rinomato marchio motociclistico italiano, ha introdotto sul mercato il suo ...
Una teenager dai capelli rossi distesa sul letto che, parlando al telefono, lamenta ...