I monti più alti degli Appennini, gli stupefacenti trabocchi sul mare, le vertiginose gole e canyon che tagliano le valli, gli altipiani del Gran Sasso… dobbiamo continuare? Le strade d’Abruzzo si snodano in luoghi straordinari: questa regione dell’Italia centrale ha sempre qualche segreto da svelare ai riders che si lanciano in moto per esplorarla. Abbiamo selezionato 10 percorsi abruzzesi particolarmente belli, per esplorare le meraviglie di questa sorprendente terra.
Tante alture d’Abruzzo sono dominate da castelli arroccati in cima, alcuni nati come forti militari, altri come residenze nobiliari. Alcuni ben conservati e da visitare, altri testimoniati da affascinanti rovine in cui avventurarsi. In ogni caso, sono tutti di grande interesse. Per visitarli a fondo ci vorrebbe tantissimo tempo, ma per fare un bel viaggio presso alcuni dei più importanti ti bastano un paio di giorni. A tal fine consigliamo l’itinerario tra i seguenti siti: Castello Orsini-Colonna, Castello Cantelmo, Castello Piccolomini, Rocca di Calascio, Forte Spagnolo.
I “trabocchi” sono antichi capolavori dell’ingegno dei pescatori, che hanno costruito solide palafitte sul mare per sostenere le reti da pesca durante tutta la giornata. Queste strutture hanno destato timore e meraviglia al poeta Gabriele D’Annunzio, che le paragonò a ragni colossali. Te ne parliamo più approfonditamente nell’itinerario sulla costa dei trabocchi che ti consentirà una bella traversata della riviera adriatica. Per un bel tuffo, ogni luogo è quello giusto!
Il Tratturo Magno è il più lungo dei tratturi italiani, cioè gli antichi percorsi usati dai pastori per condurre le greggi in transumanza. La sua lunghezza è di 244 chilometri, che si snodano tra L’Aquila e Foggia. Il percorso per te non prevede tortuose mulattiere ma strade asfaltate e la velocità del motore. E, soprattutto, ti porterà a scoprire una grande varietà di scenari abruzzesi, da quelli di montagna alle rive adriatiche.
Un altro percorso che tocca le direttrici dei tratturi, ma sale anche verso le vette di montagna, è il Passo Godi (1630 metri di altitudine), nella zona del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Puoi affrontarlo sia dalle valli abruzzesi che dai colli laziali della Ciociaria. Puoi fare l’itinerario completo oppure la versione “ridotta” che da Sulmona ti porta fino al Lago di Scanno, alle pendici del passo montano.
Le Gole del Sagittario sono considerate uno dei canyon più belli d’Italia. Non è consueto incontrare scenari naturali aspri e impressionanti come le faglie che si aprono a strapiombo sulle valli e, anche per questo, l’Abruzzo è una meta impareggiabile.
Se non ti bastano le Gole del Sagittario, prosegui verso i monti della Majella alla scoperta delle gole della Fara San Martino. Un luogo da scoprire spegnendo per un attimo il motore e incamminandoti verso i sentieri che costeggiano il fiume Verde. Ti diamo le indicazioni per il percorso in moto; sta a te portare gli scarponi e addentrarti nel cuore della natura selvaggia e affascinante abruzzese.
Le strade dell’Abruzzo non possono che condurti verso il Massiccio del Gran Sasso, catena montuosa che vanta le vette più alte dell’Appennino. Il Corno Grande arriva fino ai 2.912 metri di altitudine. Il giro del Gran Sasso è un percorso per i bikers che amano (e che conoscono) la montagna, da preferire nella bella stagione, per evitare le condizioni stradali invernali.
A cavallo tra il Gran Sasso e i Monti della Laga, il Passo delle Capannelle è considerata la strada panoramica d’Abruzzo. È un percorso storico, già presente in epoca Romana: la Via Cecilia metteva in comunicazione Teramo e L’Aquila. Da Campotosto – dove c’è il secondo lago artificiale più grande d’Europa – fino al capoluogo di regione, la strada non è particolarmente difficile e ti consente di goderti appieno i bei panorami della regione.
Un luogo rimasto nei secoli incredibilmente incontaminato è quello delle Faggete nel Parco Nazionale d’Abruzzo. La foresta di Val Cervara, sulle pendici del Monte Schienacavallo, nel comune di Villavallelonga, ospita alberi di più di 500 anni, i più “anziani” d’Europa. Le Faggete Vetuste sono una meraviglia e per scoprirle ti offriamo l’itinerario completo.
Uno dei grandi altipiani d’Abruzzo è quello delle Cinquemiglia, che si trova in un’area montana tra Sulmona e Roccaraso (in inverno una delle più importanti stazioni sciistiche del centro Italia). Il percorso lungo l’Altopiano delle Cinquemiglia ti porta tra i paesaggi incantevoli d’Abruzzo e alcuni dei borghi più belli d’Italia.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Vipiteno (Sterzing) è una piccola città dell’Alto Adige, situata nella parte ...
Un Bel Paese che ha smesso di splendere, ma del quale conserviamo un ricordo spesso ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur