C’è un luogo, immerso nella ricchezza di itinerari del Veneto in moto, che è davvero un incontro di bellezza naturale e opera dell’uomo, e che si può raggiungere anche su due ruote: il Molinetto della Croda.
Ci troviamo a Refrontolo, comune della provincia di Treviso con appena duemila abitanti: qui tutto sembra essersi fermato, tra antiche architetture, boschi e fiumi che scorrono placidamente.
Ed è proprio qui che incontriamo il Molinetto della Croda, un luogo che vale decisamente la pena scoprire!
Indice dei contenuti
Il Molinetto della Croda è alimentato dalle acque del Torrente Lierza, che si apre in una cascata alta 12 metri
Il Molinetto della Croda è un antico mulino mosso ad acqua, costruito secondo testimonianze attendibili nel corso del XVII secolo sulla sponda di una piccola cascatella, alimentata dal torrente Lierza.
Qui, dopo un salto di dodici metri, il movimento generato dall’acqua metteva in azione la grande ruota lignea del Molinetto della Croda, con la quale si macinavano granaglie varie, producendo farine spesso fondamentali nell’alimentazione contadina dei dintorni.
Incastonato nella roccia, e immerso nel verde (è bellissimo soprattutto in primavera ed estate, con gli alberi dalle grandi chiome folte), il Molinetto della Croda si mostra così in tutto il suo splendore, dopo averlo raggiunto “quasi per caso”.
Nell’edificio che originariamente ospitava il mulino, non più attivo dagli anni Cinquanta del Novecento, è stato avviato un importante progetto di recupero turistico.
Oggi è possibile visitare il Museo del Molinetto, dove viene raccontato il lavoro di molinatura e dei mugnai, oggi sempre meno diffuso ma un tempo parte integrante della vita agricola del Veneto (e non solo).
La visita al Molinetto della Croda si può facilmente inserire nel contesto di un itinerario in moto in Veneto davvero molto piacevole, che muove da Bassano del Grappa in direzione di Vittorio Veneto, proprio in quei luoghi dove è ancora forte la memoria della Grande Guerra.
Si parte proprio, come detto, dalla bella Bassano del Grappa con il suo storico Ponte ligneo e, in pochi chilometri, si giunge ad Asolo (provincia di Treviso), considerata a giusto merito uno dei Borghi più belli d’Italia, con il suo antico centro storico fatto di monumenti civili e religiosi perfettamente conservati.
Bassano del Grappa, uno degli angoli più belli del Veneto in moto
Ai piedi delle Prealpi, ci spostiamo verso Valdobbiadene, la capitale del buon bere in Veneto. È qui, infatti, che si produce uno degli spumanti più celebri d’Italia, alla pari del Franciacorta bresciano. Ne approfittiamo per una pausa con un buon bicchiere e, una volta rifocillati, viriamo proprio sul Molinetto della Croda.
Dopo esserci goduti il bel clima rilassante della zona di Refrontolo e aver visitato il Museo del Molinetto (il biglietto d’ingresso costa appena 2 euro, e ne vale la pena!), saliamo in sella per arrivare a Vittorio Veneto, termine di questo giro di qualità in moto in Veneto.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Se già di per sé la moto Harley-Davidson rappresenta la custom per eccellenza, ...
Quando si tratta di acquistare una nuova moto, il rapporto qualità-prezzo è un ...
Aprilia, rinomato marchio motociclistico italiano, ha introdotto sul mercato il suo ...
Una teenager dai capelli rossi distesa sul letto che, parlando al telefono, lamenta ...