Monte Zoncolan in moto

Letizia , 29 Nov 2016
Monte Zoncolan
  • Lunghezza (km): 40
  • Durata: 1 ora
  • Chiusura invernale: No
  • Partenza: Ravascletto
  • Arrivo: Ravascletto
  • Principali località attraversate: Ovaro, Sutrio, Zovello, Monte Zoncolan

Il Monte Zoncolan, anche conosciuto come “il Kaiser“, è considerata una delle strade più impegnative d’Europa; non a caso è un grande classico del mondo dello sci e delle due ruote. Questa fama è dovuta alla pendenza con picchi del 20% che l’ha resa una delle tappe più ardite del Giro d’Italia.

Ma lo Zoncolan è anche un paradiso per le attività sportive alla portata di tutti quanti: dallo sci invernale alle escursioni estive. Tra pascoli, vette alpine e rifugi, sono da non perdere le innumerevoli e tradizionali malghe che popolano questo luogo.

Allora basta indugiare: ecco l’itinerario per attraversare il Monte Zoncolan in moto nel Friuli Venezia Giulia!

Monte Zoncolan in moto, l’itinerario

Mappa

Itinerario

Il nostro itinerario circolare parte da Ravascletto, dove imbocchiamo Viale Edelweiss/SP86 verso Via Roma, poi svoltiamo a destra e prendiamo la Strada Statale 465; giriamo a sinistra e continuiamo su SR355 che ci porta direttamente a Ovaro. Qui svoltiamo ancora a sinistra e imbocchiamo la SP123, ci manteniamo sempre sulla sinistra fino a prendere Via Zoncolan di Liariis/SP123. In 18 minuti siamo al Monte Zoncolan, cuore del nostro itinerario. da Ovaro alla cima dello Zoncolan ci aspetta una bella salita, dal momento che sono meno di 11 chilometri con un dislivello di 1.210 metri, con una pendenza media dell’11,5% che però arriva fino al 20%.

Monte Zoncolan

Numerosi cartelli sulla vetta del Monte Zoncolan indicano che la strada è particolarmente impegnativa

Ammirato l’incredibile panorama, siamo pronti a ridiscendere per i 13,5 chilometri verso Sutrio. La pendenza che ci aspetta è complessivamente minore, tranne per un tratto molto breve che raggiunge l’incredibile percentuale del 27% in circa 80 metri, a causa dello scollinamento. Dal Monte Zoncolan riprendiamo pertanto la SP 123; svoltiamo a sinistra prendendo Via A. Schiava, giriamo a sinistra su Via Roma ed eccoci a Sutrio. Da Via Roma giriamo a destra e imbocchiamo Via Romano Linussio; svoltiamo a sinistra su Strada Statale 465 e dopo aver attraversato la SR 465 per un tratto, riprendiamo la SS 465 e prendiamo a destra Viale Edelweiss/SP86.

Zoncolan Monte da visitare

Con i suoi 1.750 metri di altezza, il Monte Zoncolan è tra le principali vette della Carnia, la regione montagnosa dell’alto Friuli Venezia Giulia inclusa nel territorio della provincia di Udine. Sempre partendo da Ravascletto è poi possibile lanciarsi alla scoperta di un’altra suggestiva strada: la Panoramica delle Vette; si tratta di un appassionante giro motoristico tra le montagne della zona che collega il Comune di Ravascletto a quello di Comeglians.

Ravascletto

Uno scorcio delle tipiche abitazioni carniche di Ravascletto

Lo Zoncolan è una montagna pronta per accogliere gli appassionati di sport e attività all’aria aperta in tutte le stagioni: qui l’impianto Funifor da Ravascletto è aperto sia in inverno che in estate. La stazione sciistica include 22 chilometri di piste adatte a tutti i livelli, un’Arena Freestyle per snowboarder e sentieri per ciaspolate anche in notturna. In primavera ed estate questo stesso paradiso diventa il settimo cielo per gli appassionati di moto, mountain bike e trekking. Il Sentiero delle Malghe consente di raggiungere la Cima Tamai seguendo la segnaletica 170. 

E se la pausa relax immersi nella natura non vi basta, prevedete una deviazione nel vicino impianto di Arta Terme!

Monte Zoncolan dove mangiare 

Siamo in Friuli Venezia Giulia in cui la natura trova nella cucina genuina la migliore espressione della propria freschezza. Ecco tre ristoranti vicino il Monte Zoncolan in cui fermarvi durante la nostra gita fuori porta:

  • La Buteghe di Pierute. Reso famoso dal popolare programma televisivo Quattro Ristoranti, questo locale propone ricette tipiche della Carnia dal salame all’aceto, cjarsons, orzotto, goulash con polenta.
  • Antica Osteria Stella d’Oro. Dal pesce alla carne, passando per salumi locali e primi piatti fatti a mano, il menù offre pietanze ben curate nella preparazione e nella presentazione.
  • Agriturismo Naunal Flavia. Ristorante accogliente propone piatti tradizionali. Tra i piatti imperdibili ci sono salumi e formaggi locali, il pasticcio con porro e salsiccia, gnocchi con susine e salsiccia con polenta.

A questo punto, scoprite la provincia di Udine in moto con TrueRiders!

Letizia
Letizia

Laureata in Lettere Moderne e insegnante di scuola superiore, ho fatto della mia passione per l'Italiano anche un lavoro. Infatti ogni pomeriggio indosso i panni della Copywriter e, decisa a raccontare il mondo, scrivo da diversi anni di turismo e di sosteniblità aziendale. Collaboro con diverse realtà, tra le quali TrueRiders, che mi permette di trasformare l'euforia sulla tastiera in adrenalina su due ruote.



Ultimi Articoli