Panoramica Zegna, in moto nell’Oasi naturale biellese | TrueRiders

L’incredibile strada panoramica del Piemonte è una strada di appena 26 chilometri che risale agli anni ’30

Tra i monti biellesi, la Panoramica Zegna è perfetta per i bikers alla ricerca di emozioni indimenticabili, tra sentieri naturalistici, luoghi panoramici e gite in seggiovia.
Antonia Festa  | 04 Set 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
SH: 2056092722
Ascolta i podcast
 

Oggi vi proponiamo uno dei percorsi più belli del Piemonte, che offre una vista stupenda sulle Alpi biellesi e sulla pianura e permette di scoprire la bellezza naturalistica dell’Oasi Zegna. Se non avete ancora intrapreso la Panoramica Zegna in moto, vi consigliamo di programmarla appena possibile. Ecco l’itinerario con tutti i dettagli: ciò che resta da fare è solo accendere il motore e partire!

Panoramica Zegna in moto: l’itinerario

La Panoramica Zegna inizia a Villanova Biellese e termina a Bocchetto di Sessera (SP232). Anche il breve tratto successivo verso la Valle Cervo (SP115), tuttavia, assume il nome di Panoramica Zegna.  L’itinerario di TrueRiders è ad anello: consente di percorrere l’intera tratta, facendo ritorno al punto di partenza (passando per Biella). Arrivare a Villanova Biellese è semplice: si trova in corrispondenza dell’uscita autostradale di Carisio, sull’autostrada A4 Torino Milano.

Mappa

Informazioni utili

  • Partenza: Villanova Biellese (232 m.s.l.m.)
  • Arrivo: Villanova Biellese
  • Lunghezza: 89,7 km
  • Durata: 1 ora e 57 minuti
  • Altitudine massima: 1500 metri s.l.m. (Bielmonte)
  • Tappe: Bielmonte, Bocchetto di Sessera, Rosazza, Biella

Percorso

Da Villanova Biellese prendete la SP230 in direzione dell’autostrada e, alla rotonda, la seconda uscita: da qui inizia la Panoramica Zegna. In alternativa, se arrivate dall’uscita autostradale di Carisio, prendete la prima uscita in direzione Cossato e continuate sulla SP232, attraverso Mottalciata, Castellengo, Cossato, Quargnasco, Bertola. Dopo aver attraversato il corso del torrente Strona, presso Bertola, la strada inizia a salire e ad attorcigliarsi tra curve e tornanti: inizia il tratto divertente del percorso! A Trivero troverete punti panoramici, aree picnic e, soprattutto, l’ingresso principale dell’Oasi Zegna, che è un territorio assolutamente da esplorare. Continuando sulla Panoramica Zegna, il punto di maggior altitudine che troverete è Bielmonte, a 1500 metri. Poco dopo arriverete a Bocchetto di Sessera (1373 metri), dove la strada cambia denominazione da SP232 a SP115. Una volta giunti a Rosazza, la strada panoramica sull’Oasi è completata: per tornare al punto di partenza girate a sinistra sulla SS100 in direzione Biella, costeggiando il torrente Cervo. Attraversata la città, il percorso continua sulla SP230 fino a Villanova Biellese, per concludere il giro ad anello.

Tutto ciò che bisogna sapere sulla Panoramica Zegna

SH: 2056092719
Tutto ciò che bisogna sapere sulla Panoramica Zegna

La Panoramica Zegna è una strada di 26 chilometri nella provincia di Biella (Piemonte), inaugurata il 10 dicembre 1938. Nata come strada statale gestita dall’ANAS, nel tempo è stata riclassificata come Strada Regionale fino a diventare Strada Provinciale SP232.  La sua realizzazione si deve al sostegno economico di Ermenegildo Zegna, imprenditore biellese del tessile e della moda, attivo nel settore dell’abbigliamento di lusso maschile. L’azienda Ermenegildo Zegna è oggi nota e apprezzata a livello internazionale, continua a essere guidata dalla famiglia e contribuisce alla diffusione nel mondo dell’eccellenza tessile biellese.  L’intento del visionario imprenditore era di collegare i territori del biellese, instaurando un rapporto positivo con la comunità. Con lo stesso obiettivo, ha avviato uno straordinario piano di riqualificazione ambientale del territorio: l’Oasi Zegna. Negli anni Trenta, infatti, Ermenegildo Zegna ha realizzato una monumentale opera di rimboschimento, per un totale di 100 chilometri quadrati, che si estende dalle pendici delle montagne attorno al lanificio di Trivero fino a Valle Cervo, sulle Alpi biellesi. Nel 1993 su questo territorio fu istituito il parco naturale Oasi Zegna, ad accesso libero e gratuito, che offre ai visitatori e alle famiglie la possibilità di vivere un’esperienza totalmente immersa nella natura con escursioni, pernottamenti, attività organizzate e gite in bici.  La strada Panoramica Zegna costeggia l’Oasi e tocca i punti di partenza di molti sentieri naturalistici: se avete un intero weekend a disposizione, il trekking è un’ottima idea per vivere appieno questo paradiso naturale in Piemonte.

Cosa vedere e cosa fare lungo la Panoramica Zegna

Durante questo itinerario in moto in Piemonte, si incontrano diversi comuni e frazioni e, soprattutto nei mesi meno caldi, si può assistere a un rapido cambio di condizioni ambientali e di panorami, dal verde del fondovalle fino al bianco dei monti innevati. Sulla Panoramica Zegna consigliamo di fermarvi presso uno dei tanti belvedere e punti panoramici per scattare qualche foto e conservare le immagini di questi luoghi. In particolare, tra le tante cose da vedere e da fare, suggeriamo alcune idee da abbinare al viaggio in moto. Consigliamo di fare una gita in seggiovia al Rifugio Monte Marca di Bielmonte, con un elettrizzante ritorno in discesa in bob, e di percorrere i sentieri da trekking in Alta Valsessera. Tra essi, segnaliamo la salita alla Rocca d’Argimonia, al confine tra Valle Sessera e Valle Strona di Mosso, oppure la passeggiata del Bosco del Sorriso, ma l’Oasi Zegna conta ben 26 sentieri naturalistici tra cui scegliere. In inverno, poi, nonostante le possibilità di attività ed escursioni siano più limitate, questa strada vi ricompenserà con scenari imbiancati da favola.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur