Passo Crocedomini, la strada delle 3 valli nel cuore delle Alpi bresciane

Passo Crocedomini, la strada delle 3 valli nel cuore delle Alpi bresciane

Passo Crocedomini in moto: un percorso tra valli incantevoli, paesaggi alpini, salite panoramiche e reperti storici.
Antonia Festa  | 10 Ago 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Ascolta i podcast
 

Il Passo Crocedomini è un valico nel bresciano che permette di transitare tra le Alpi centrali, assicurando ai centauri un’esperienza di pura adrenalina e spiritualità. Lo scenario che offre sembra dipinto da un pittore con sfumature e colori vivi, fatto di luce, albe, tramonti ed elementi essenziali, che messi insieme danno vita a scenari unici in cui perdersi. Dimenticate Milano: la Lombardia non è fatta solo di metropoli, ma è una Regione che vi promette un’avventura on the road unica, attraversando le Alpi Retiche e le Prealpi. I luoghi che incontreremo lungo il nostro viaggio sul Passo Crocedomini in moto spaziano da beni UNESCO a reperti NATO. Scopriamo allora il percorso e tutte le informazioni utili per lanciarci all’avventura!

Passo Crocedomini in moto: gli itinerari

Mappa

Percorso

Diversi sono i punti di accesso che conducono al valico del Passo Crocedomini, in questa guida vogliamo indicarvi i due itinerari principali: Idro e Anfo. Da Brescia imbocchiamo lo svincolo per Strada Provinciale 11 Tangenziale Sud e seguiamo le indicazioni per Valcamonica ed entriamo in SP510. Successivamente imbocchiamo la SS42 fino a Edolo. Proseguiamo sulla SS237 e arriviamo all’omonimo Lago Idro, punto d’accesso per il valico del Passo Crocedomini. Qui fermiamoci per un po’ ad ammirare la spettacolare vista tra Bagolino e Valle Dorizzo; poi proseguiamo verso Breno e imbocchiamo la Strada Statale 42. In Valcamonica assisterai a un meraviglioso scenario naturalistico con una vista dall’alto invidiabile.

Dettagli itinerario 

  • Partenza: Anfo
  • Arrivo: Passo Crocedomini
  • Lunghezza: 88,8 chilometri
  • Distanza: 3 ore 4 minuti
  • Tappe: Passo Baremone, Passo Maniva

Percorso

L’alternativa più hard è accessibile solo a chi dispone di una specifica moto enduro o maxienduro. Si tratta di un percorso circolare che parte da Anfo. Partiamo subito con un tratto adrenalinico: la Via Petronilla SS237. I suoi tornanti ci portano dritti al Rifugio Rosa e al Passo Baremone. Dopo un momento di tranquillità, l’adrenalina torna a salire sulla SP669 verso il Passo Maniva dove imbocchiamo la Strada provinciale 345, un fondo asfaltato che ci permette di riprendere fiato. Lungo il percorso incontriamo la Stazione Troposcatter della NATO con la sua vista panoramica. Quando l’asfalto lascia spazio allo sterrato, capiamo che nove chilometri dopo stiamo per arrivare a Passo Crocedomini. 

Passo Crocedomini: paesaggi incontaminati e panorami mozzafiato


Passo Crocedomini: paesaggi incontaminati e panorami mozzafiato

Il nome Passo Crocedomini deriva dall’antica denominazione latina “Cru Dominii” o “Crux Domine”. L’area del valico si colloca nei pressi di Breno, nel cuore del bresciano confinante con i territori della Val Trompia, Valcamonica e Val Sabbia, ed è un perfetto collegamento tra le Alpi Retiche e le Prealpi. La differenza tra i due itinerari proposti, tuttavia, è evidente. La zona di Anfo è fatta di pendenze e aree non protette o schermate, rischiose da attraversare ma fattibili se si guida responsabilmente, rispettando la velocità di montagna, compresa tra i 60/70 km/h. La Via Petronilla è, ad esempio, un tratto particolarmente arduo e ricco di tornanti che richiede abilità e molta concentrazione.

Come la maggior parte dei valichi alpini, anche il Passo del Crocedomini è sottoposto a chiusure invernali dovute alle precipitazioni nevose che mettono a rischio l’asfalto e la sicurezza di autisti, automobilisti e motociclisti. Tendenzialmente, da aprile a settembre è possibile sempre trovare il valico aperto ma vi consigliamo sempre di consultare il bollettino sul sito del Comune di Brescia prima di mettersi in moto.

Passo Crocedomini è un’area incontaminata immersa nella natura, che merita di essere apprezzata nei suoi molteplici aspetti. Il valico è la risultante di una serie di Passi, ognuno caratterizzato da un panorama unico e vedute esilaranti, come quello del Passo Maniva, situato nelle Prealpi, o del Mortirolo. Tra i tanti luoghi pronti a fare da cornice alle vostre soste ci sono:

  • Lago Idro. Un bacino di origine glaciale, dove è possibile rilassarsi, fare sport o meravigliosi picnic;
  • Rocca d’Anfo. Anfo è una piccolissima cittadina che conta solamente 500 abitanti, ma la sua roccaforte è un complesso militare fortificato sulla sponda del Lago d’Idro che merita una tappa. Costruita nel XV secolo dalla Repubblica di Venezia, fu ampliata da Napoleone e, poi, dal Genio Militare Italiano;
  • Stazione di comunicazione NATO. Una stazione sul Dosso dei Galli utilizzata fino al 1995 come parte di un sistema di comunicazioni radio per unire Turchia, Europa, Alaska, Stati Uniti e Canada;
  • Parco Coren De Fate. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il nome di questo sito significa in dialetto locale “la pietra delle fate”, ma probabilmente in origine si parlava di streghe, infatti ci sono antiche incisioni rupestri.

Passo del Crocedomini, dove mangiare


Passo del Crocedomini, dove mangiare

Vi suggeriamo dei ristoranti in cui fare una sosta rifocillante tra le bellezze naturalistiche. Quelli da noi selezionati, sono:

  • Ristorante del rifugio Passo del Crocedomini. Nel cuore del nostro itinerario e in cima alla vetta, questo rifugio accogliente fa della cucina di montagna il suo credo. Salumi e formaggi freschi o stagionati, carne alla griglia e pizzoccheri sono imperdibili;
  • La trattoria del Viandante. Propone taglieri ricchissimi di salumi e formaggi saporiti, primi piatti abbondanti e genuini e dessert molto golosi, tutto in un’atmosfera calda e rilassante;
  • Osteria Fra Dolcino. Si tratta di un tipico ristorante della cucina trentina, una piacevole baita di montagna. Lo strudel è la chicca per chiudere in bellezza il pasto.
Antonia Festa
Antonia Festa
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur