Indice dei contenuti
Più volte incluso nel Giro d’Italia, Il Passo del Vivione è un avvincente e immancabile itinerario di montagna per un moto tour in Lombardia tra le Alpi Orobie. Questo valico alpino parla bergamasco: si tratta infatti di un passo, ad oltre 1800 metri di altitudine, che collega la Val Paisco alla Valle di Scalve, nei pressi della più famosa Val Camonica.
Ciclismo a parte, stavolta è il momento di organizzare il nostro tour su due ruote: quello in moto. L’idea è quella di attraversare tutta la Strada Statale della Val di Scalve, principale via di comunicazione verso Passo Vivione, lungo uno dei più begli itinerari Orobie.
Situato in un’area completamente interna alla provincia di Bergamo, il Passo Vivione è caratterizzato da un numero preciso: si tratta infatti della Strada Statale 294 che segue la traccia scavata dal corso del torrente Dezzo ed è aperta al traffico solamente da maggio a settembre. Questa è la principale via carrozzabile che attraversa il valico ed è caratterizzata da una carreggiata piuttosto stretta.
Usciamo a Bergamo dalla A4 e seguiamo le indicazioni verso la Val Seriana, fino ad arrivare a Dezzo di Scalve. La SS 294 inizia a Forno Allione venendo da Nord, dopo circa due ore di discesa saremo all’imbocco di Paisco Loveno e già da diversi chilometri nell’area provinciale di Bergamo, dove comincia ufficialmente il Passo del Vivione.
Uno degli aspetti più belli dell’attraversamento della Val di Scalve è quello di dover affrontare una salita piuttosto regolare con pendenza massima dell’8% e un panorama davvero niente male, con vista sul Pizzo Cimino e il Cimone della Bagozza; due vette da oltre 2.400 metri l’una.
Per quanto riguarda invece il dislivello massimo di questo valico alpino, dovremo “accontentarci” di un’altezza massima di 1828 metri, comunque ottima per respirare un po’ di sana aria di montagna accompagnati nel tratto iniziale anche dalla presenza di una serie di tornanti abbastanza impegnativi. Molto più rilassante sarà invece il secondo tratto del Passo del Vivione, quello che da Paisco Loveno ci porta verso Schilpario, comune della bergamasca situato sulla cima della Val di Scalve. Nominalmente il Passo termina proprio qui… ma visto che ci siamo, che ne dite di proseguire fino al termine della SS 294? In tal caso un’altra mezz’ora e saremo a Boario Terme, dove termina la statale.
Il percorso alla fine è relativamente breve, quasi 60 chilometri incluso il Vivione (che invece misura poco più di 30 chilometri). Mediamente ci vogliono tuttavia quasi due ore e mezza per percorrerlo, dal momento che non ci troviamo su un rettilineo autostradale… eppure si tratta di tempo speso davvero bene, ve lo assicuriamo!
Scopri anche gli itinerari in moto nelle valli bergamasche sulle Alpi Orobie
La Val di Scalve vanta una storia legata già all’illustre periodo della dominazione romana, attraversando il Medioevo di Carlo Magno, la Repubblica di Venezia e arrivando alla napoleonica Repubblica Cisalpina di fine Settecento. La valle torna a fare capolino nella storia nel dicembre 1923, giorno in cui la Diga del Gleno, un ambizioso e imponente sbarramento idrico, cedette riversando milioni di metri cubi d’acqua e fango nella valle. Ovviamente il fiume d’acqua travolse diversi centri abitati della Val di Scalve, causando centinaia di vittime prima di frenare la propria furia nel Lago d’Iseo. Divisa tra le provincie alte di Bergamo e Brescia, la Val di Scalve ospita ben quattro comuni: Azzone, il più antico centro abitato della valle e nei pressi del quale sorge la Riserva Naturale dei Boschi del Giovetto, Colere, rinomata stazione sciistica, Vilminore, sede di una comunità montana e Schilpario, che si fa portavoce della tradizionale vita locale con un neonato Museo Etnografico. Poco distante potreste anche pensare di visitare le miniere di ferro e zinco, un’esperienza interessante da percorrere con una guida.
Il Passo è stato a lungo chiuso a causa di una frana avvenuta nel giugno 2019. A luglio 2020 la strada è stata finalmente riaperta, prima solo parzialmente e successivamente per intero. Oggi il valico è aperto secondo i tradizionali periodi, cioè da maggio a settembre. Il Passo è uno snodo fondamentale per collegare Brescia a Bergamo.
Anche stavolta non ci tiriamo indietro di fronte ad uno dei momenti più attesi di qualunque gita fuori porta: dove mangiare? Ecco alcuni suggerimenti.
Laureata in Lettere Moderne e insegnante di scuola superiore, ho fatto della mia passione per l'Italiano anche un lavoro. Infatti ogni pomeriggio indosso i panni della Copywriter e, decisa a raccontare il mondo, scrivo da diversi anni di turismo e di sosteniblità aziendale. Collaboro con diverse realtà, tra le quali TrueRiders, che mi permette di trasformare l'euforia sulla tastiera in adrenalina su due ruote.
Nel cuore pulsante della vita di ogni motociclista, dove l'adrenalina incontra la ...
In sella alla tua due ruote, senti il pulsare dell'avventura sotto il casco. È ...
La meraviglia del Piemonte che non è solo bello da vedere, ma buono da gustare. I ...
Continuando a dare una sbirciata al 2024, come ormai stiamo facendo da diversi ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur