Immerso nel cuore dell'Appennino Tosco Emiliano si trova questo passo affascinante: nel Medioevo svolgeva una funzione interessante

Immerso nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano si trova questo passo affascinante: nel Medioevo svolgeva una funzione interessante

Alessio Gabrielli  | 11 Apr 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
shutterstock_1182886480

Il Passo della Calla è il più alto valico stradale dell’Appennino tosco-romagnolo. Si trova tra le valli del Bidente e dell’Arno sul Casentino, una delle quattro vallate principali della provincia di Arezzo. Il suo nome possiede una storia abbastanza curiosa. Deriva dal fatto che questo punto, nel Medioevo, era una dogana e venivano contate le pecore per il passaggio, ecco che nasce il nome “Calla”.

Passo della Calla in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

L’itinerario del Passo della Calla passa nel bel mezzo del parco delle Foreste Casentinesi e parte da Premilcuore. Il comune è facilmente raggiungibile da Forlì e da tutta la Romagna, dirigendosi sulla via Giumella verso Fiumicello, nel cuore dell’Appennino Romagnolo.

Il percorso in sella si snoda verso Corniolo, antico feudo dei Conti Guidi che si è sviluppato intorno alla Chiesa di San Pietro. Si attraversa Lago e ci s’immerge nelle ricche foreste casentinesi percorrendo la SS320 in direzione Campigna, il borgo più alto della valle del Bidente.

Appartenente al comune di Santa Sofia, è posta al centro del suggestivo Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, al confine tra Romagna e Toscana. Numerose le specie animali presenti con la flora rigogliosa e particolare che rende il paesaggio unico in ogni momento dell’anno.

Inizia la salita in moto per raggiungere Passo della Calla e gli ultimi chilometri prima dell’arrivo al valico sono i più belli, immersi nei boschi. Un volta raggiunta la vetta il panorama sul Falterona, sul Monte Falco e su tutto il Casentino è davvero mozzafiato. Da qui inizia la discesa che porta in Toscana a Ponte Biforco, Santo Stefano e Pratovecchio Stia, la nostra meta dai paesaggi così evocativi.

Questa è una meta carica di spiritualità, in uno scenario meraviglioso per chi ama la natura, la montagna e, oltre al motociclismo, il trekking.

Passo della Calla, lo spartiacque tra Bidente e Casentino

1871018356
Strada attraverso le Foreste Casentinesi

Il valico è attraversato dalla SS310 del Bidente, che collega le province di Forlì-Cesena e Arezzo, tra i comuni di Santa Sofia e Pratovecchio Stia. Adrenalinico da percorrere in moto, il Passo della Calla presenta una discesa emozionante, tanto da essere considerato uno dei migliori passi appenninici dai biker.

L’Emilia Romagna stessa è, sin dall’inizio del ‘900 terra di motori per antonomasia. Non solo la bellezza di viaggiare su queste antiche vie, ma anche perché qui sono nate alcune delle più importanti fabbriche motociclistiche.

Il Passo la Calla è stato aperto solo negli anni ’30 come ampliamento di quelle mulattiere e stradelli originariamente al servizio delle foreste di Campigna. Queste strade erano dette “le vie dei legni” perché servivano a trasportare il pregiato legname del Casentino verso Firenze.

Oggi il valico è punto di partenza per molti escursionisti per arrivare al monte Falterona e al monte Falco, il più alto dell’Appennino tosco-romagnolo. È inoltre punto di arrivo e partenza per le escursioni nelle foreste Casentinesi sia a piedi che in mountain bike.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur