Passo della Novena in moto, esperienze di viaggio su due ruote in Svizzera. Situato a ben 2.480 metri sul livello del mare, questo è il secondo passo più alto di tutta la Svizzera, e la sua realizzazione è piuttosto recente.
Fu infatti aperto nel 1965-1969, dunque meno di mezzo secolo fa, e con il suo percorso piuttosto aspro, 37 chilometri di lunghezza complessiva e una pendenza che arriva fino al 13%, rappresenta uno dei punti di collegamento tra il Canton Ticino e il Canton Vallese, dunque tra la Svizzera italofona e quella prevalentemente germanofona.
Indice dei contenuti
Nufenenpass apertura 2021
Per il Nufenenpass apertura 2021 è stato necessario aspettare fino ai primi giorni del mese di giugno. È generalmente con l’arrivo dell’estate che la neve si scioglie e si può tornare a percorrere questa strada.
Per saperne di più sull’apertura passi alpini 2021, consulta il nostro articolo dedicato.
Passo della Novena in moto
Mappa
Percorso Passo della Novena
Il Passo della Novena collega Ulrichen e Airolo, passando per diversi luoghi panoramici molto interessanti. Tra questi il Lago Gries e la Capanna del Corno Gries, a 2.338 metri sul livello del mare. Un posto dove fermarsi a dormire per chi vuole provare l’esperienza di una nottata sulle Alpi Svizzere.
Da Airolo si può arrivare a numerosi passi della Svizzera. Da qui infatti si parte verso le scalate del San Gottardo, della Strada della Tremola e, appunto, del Passo della Novena. La località di Airolo si trova a 1.175 metri sul livello del mare, in piena Valle Leventina. È una delle più alte città del Tirolo, il cantone italiano della Svizzera.

Lasciata Airolo si prende la cosiddetta “Via Fontana”, che corre parallela per diversi chilometri al fiume Ticino. La prima parte del percorso è agevole e non presenta particolari pendenze o curve. La salita al Passo della Novena inizia al confine tra Canton Ticino e Canton Vallese. Il percorso è lungo complessivamente 37 chilometri, mentre la pendenza massima arriva al 13%.
L’arrivo in quota coincide con un’altitudine di 2.478 metri. Qui troviamo ad accoglierci un piccolo lago alpino e un elegante ristorante. Guardatevi intorno: l’affaccio sulla Valle di Goms e la Val Bedretto è straordinario. Breve pausa, per una bevanda calda e per qualche foto, e si riparte poi seguendo la Nufenenstrasse fino a Ulrichen.
Da qui si può proseguire lungo la Furkastrasse, che risale il leggendario Furkapass (o Passo della Furka).