Passo Godi in moto, itinerario tra le vette dell’Abruzzo

Stefano Maria Meconi , 25 Feb 2021
  • Lunghezza (km): 139
  • Chiusura invernale: No
  • Partenza: Sora
  • Arrivo: Sulmona
  • Principali località attraversate: Forca d'Acero, Opi, Passo Godi, Scanno, Villalago, Anversa degli Abruzzi

Passo Godi è uno dei più suggestivi valichi appenninici nel cuore della provincia de L’Aquila. La sua ragguardevole altezza lo rende una meta adorata da motociclisti, sciatori ed escursionisti durante tutto l’arco dell’anno.

Il paesaggio naturale coincide con il perimetro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ma il Passo Sorge anche un’antica via naturale di transito dei pastori transumanti tra Abruzzo e Lazio. Un itinerario a cavallo delle regioni e dei secoli da non perdere assolutamente.

Lungo e intenso, il percorso che TrueRiders ha pensato per farvi scoprire il Passo Godi in moto è un omaggio al bello degli Appennini.

Scoprite anche tutti i nostri itinerari per esplorare l’Abruzzo in moto!

Passo Godi in moto, l’itinerario

Mappa

Itinerario

Partiamo da Sora, alle porte della Ciociaria. Seguiamo il percorso della SR666 prima e della SR509 dopo, in direzione Opi. Quello che incontriamo, prima ancora del Godi, è la Forca d’Acero: uno splendido valico che segna il confine tra Lazio e Abruzzo.

Attraversato il valico, siamo in Abruzzo. Da qui un lungo tracciato scandito da curve e panorami della Riserva Naturale Orientata Feudo Intramonti e Colle di Licco ci accompagna sino ad arrivare alla nostra tappa: Villetta Barrea che incontriamo lungo la SS83. Da qui imbocchiamo la SR479 che ci permette di salire fino al Passo Godi, e proseguiamo sulle strade delle Gole del Sagittario. Ammiriamo il paesaggio guidando in direzione Scanno, il “borgo dell’oro” pronto ad accoglierci con il suo splendido lago a forma di cuore. L’ultimo tratto dell’itinerario ci permette di ammirare l’Eremo di San Domenico, prima di giungere ad Anversa degli Abruzzi e Sulmona, la patria di Ovidio e dei confetti.

Beh, che dire, se quest’ultimo tratto di ha conquistati, allora non scendete dalla moto e lanciatevi all’avventura alla scoperta degli eremi della Majella in moto.

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Ellade Santini (@ellade24santini)

Passo Godi, cosa sapere prima di mettersi in sella

Il Passo Godi mette in comunicazione diretta tutto l'anno le località di Scanno e Villetta Barrea. Il valico raggiunge l’altezza massima di 1.630 metri sul livello del mare: un'altitudine niente male che farebbe impallidire addirittura alcuni valichi alpini. Ci troviamo non lontano dalle Gole del Sagittario, altra destinazione gradita dai mototuristi e che vi consigliamo di attraversare a bordo della vostra fedele compagna a due ruote.

Lungo il percorso incontriamo varie vette dell’Appennino abruzzese, come il Monte Godi (2011 metri) e la Serra Rocca Chiarano (2262 metri), ma soprattutto incontriamo anche il Lago di San Domenico vicino all'omonimo eremo. Si tratta in realtà di un bacino artificiale, formatosi nel 1929 in seguito alla costruzione di una diga che ha permesso di ammodernare la ferrovia Roma-Sulmona. 

La zona, che è servita dalla SS479 Sannita (partenza da Sulmona e arrivo proprio a Villetta Barrea), attraversa uno degli angoli naturali di maggiore suggestione della regione. Qui incontriamo il Lago di San Domenico, formatosi per la costruzione di una diga nel 1929 che ha permesso di ammodernare la ferrovia Roma-Sulmona, e il grande faggio che raggiunge gli 8 metri di circonferenza, il più grande del parco.

Ma oltre al paesaggio naturale e al lago artificiale, possiamo visitare anche le due antiche chiese di San Liborio e San Lorenzo a Iovana.

Clima e webcam Passo Godi

Essendo una rinomata stazione sciistica tra la Valle Sagittario e Alto Sangro, il clima tende ad essere quello tradizionalmente alpino. Un ambiente montano di grande valenza, protetto da alte montagne, per posizione geografica e clima favorevole è un mix salutare di natura, neve, sport e vacanze al sole.

Prima di mettervi in moto e attraversare il Passo, vi suggeriamo comunque di dare un'occhiata alla webcam Passo Godi posizionata proprio lungo il tracciato.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da SCRAMBLER GUZZI 🇮🇹 (@scrambler_guzzi)

 

Rifugio Passo Godi e ristoranti nelle vicinanze

Una visita nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise non può finire senza una sosta culinaria, alla scoperta della gastronomia e dei sapori più antichi e genuini di questi luoghi. Ecco tre suggerimenti.

Rifugio Passo Godi per essere immersi nella natura incontaminata nel cuore del Passo. Il rifugio presenta una trattoria in cui assaporare i piatti della tradizione abruzzese, a due passi da Scanno. 

Il Vecchio Ristoro a 11 chilometri da Passo Godi è il classico ristorante della tradizione più genuina. Qui arrosticini, Cazzarellitte de Gandine e taglieri di salumi e formaggi vi aspettano per pasti indimenticabili.

Ristorante da Paolino a 12 chilometri offre piatti della cucina mediterranea con un occhio di riguardo a ricette e preparazioni senza glutine. Primi piatti, bruschette e carne succulenta sono pronti a farvi perdere la testa.nel cuore del Parco Naziona

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015



Ultimi Articoli