Gli Appennini, che tagliano in due l’Italia da nord a sud, arrivano fino alla punta del cosiddetto stivale. La Calabria è l’ultima frontiera per gli amanti della montagna e, se sei anche tu tra questi, troverai pane per i tuoi denti percorrendo la Sila in moto. Il Parco Nazionale della Sila è una zona naturalistica ricca di paesaggi unici, con montagne che raggiungono i 2.000 metri, ampi laghi e corsi d’acqua, ed è una delle destinazioni più belle per il mototurismo nell’Italia meridionale. L’itinerario che vi proponiamo è ideale per lungo un weekend.
Il viaggio sulla Sila in moto parte e termina a Cosenza, una delle località più grandi della Calabria. Andrai a percorrere strade statali e provinciali, immergendoti nell’anima più “rurale” di questa ampia Regione. Una volta lasciata Cosenza, attraverso l’ampia Strada dell’Unità d’Italia, immettiti sulla SS107, in direzione nord, per poi deviare subito sulla SS177, che ti porterà, seguendo il percorso della Strada europea 846, in direzione est. Pochi chilometri e sei subito nel territorio del Parco Nazionale della Sila, con i Comuni di Celico, Spezzano della Sila e Camigliatello Silano, raggiungibili tramite la SP256. La prima parte di questo avvincente viaggio conta un totale di circa 37 chilometri.
Nel cuore della Sila, per giungere nel territorio del Parco Nazionale, il viaggio prosegue verso est, in direzione del Lago di Cecita. Da Camigliatello Silano continua sulla SS177 e, in pochi chilometri, inizierai a vedere le propaggini del lago, la cui forma insolitamente allungata è data dalla posizione nella vallata, inondata per costruire una diga idroelettrica. Da queste parti, a oltre 1.100 metri di altezza, si trovano alcune località che meritano una sosta, come Spezzano della Sila e Longobucco. Da Cupone (sei sempre nel cosentino), attraversa la SP208 in direzione sud. Ti immergerai in uno splendido paesaggio di alta montagna, tra pinete e curve in direzione San Giovanni in Fiore, raggiungibile in 38 chilometri, dopo aver superato la curiosa località di Palla Palla.
Segui la SS108bis (o E846, almeno fino al bivio di Torre Garga), costeggiando il Lago Arvo, la cui altezza media sul livello del mare raggiunge i 1.280 metri. L’idilliaco paesaggio naturalistico calabrese prosegue sulla SS108bis fino a Ceci, dove la strada cambia in SP75. Arrivi, così, a Santo Stefano di Rogliano, dove ogni anno si tiene uno splendido Raduno delle Mongolfiere. L’ultimo tratto di percorso è in autostrada, la “famigerata” A3 Salerno-Reggio Calabria, che imbocchi in corrispondenza di Pian del Lago e, in meno di 20 chilometri, ti riporta al centro di Cosenza, da dove eri partito.
Cosa vedere e tutto ciò che c’è da sapere sulla Sila
Con i suoi 150.000 ettari di ricchezze naturali, l’altopiano della Sila si estende in Calabria, tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. I suoi paesaggi possono ricordare quelli scandinavi, per i fitti boschi, le foreste che si alternano ai laghi, le cime alte e arrotondate, le nevicate invernali, la presenza dei lupi, la diffusione dei funghi porcini. Tante sono le attrazioni naturali che puoi visitare nel tuo viaggio per la Sila in moto; le principali sono le seguenti:
Dopo questo faticoso viaggio, avrete bisogno non solo di riposarvi ma anche di mangiare. Ebbene, vi trovate nel posto giusto, perché in Calabria la buona cucina è una vera tradizione. Ti suggeriamo due luoghi dove fermarti: il primo per gustare i sapori della tradizione, il secondo per provare panini fuori dal comune. In particolare, l’Agriturismo Fiorella, azienda agricola a Spezzano della Sila, è il posto giusto per assaporare la tipica cucina rurale, i formaggi prodotti con il latte appena munto, le verdure di stagione coltivate nell’orto, i salumi e le carni provenienti dagli allevamenti di proprietà.
La Bottega del Paninazzo Silano, invece, è un locale a Sorbo San Basile, con ottimi panini e soluzioni per vegetariani e vegani. Per gli amanti della carne, c’è il Panino Silano, con i sapori tipici della Sila Piccola. Annessa alla struttura, c’è un parco avventura sia per grandi che per piccini, e il Museo d’Arte del Bosco della Sila con tanto di parco espositivo, con percorsi a tema, un’area relax per la lettura e installazioni progettate per la contemplazione.
Nel cuore delle Dolomiti, avvolto da una natura maestosa e panorami che lasciano ...
A volte, la pace e la tranquillità delle piccole città italiane possono offrire ...
Eleganza, ville storiche, reminiscenze letterarie: oggi si va sul Lago di Como. È ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur