
Alla scoperta di un valico delle Alpi Liguri che si trova in provincia di Savona. Collega Finale Ligure a Calizzano, in Val Morbida, ma può essere parte integrante per un percorso che ci porta alla scoperta di altri interessanti passi, montagne e città di questo pezzo d’Italia. Se la strada che costeggia la costa ci consente di ammirare incantevoli paesaggi, come quelli delle Cinque Terre, la via che ci accompagna alla scoperta delle Alpi Liguri saprà lasciarvi letteralmente senza parole: panorami mozzafiato, curve che entreranno come ricordi indelebili nel vostro cuore, piccoli e grandi paesini che sapranno accogliervi.

Sulla vetta del Colle del Melogno c’è un importante sito militare. È il Forte Centrale, costruito tra il 1883 e il 1895 dal Regio Esercito, per proteggere l’avvallamento tra Val Bormida e Finalese, al confine con la Francia. Oggi della struttura rimane l’intero complesso, sebbene in stato di semiabbandono. È stato rimosso il ponte levatoio, mentre il passaggio pedonale è fortemente danneggiato. Il complesso è, però, vincolato per legge come bene storico. La strada per raggiungerlo arriva a un’altitudine di 1028 metri, con una lunghezza che va da 8,4 (Calizzano) a 17,4 chilometri (Finale Ligure). La pendenza massima è del 7,9% e quella media oscilla intorno al 5-6%.
Il percorso verso il Colle del Melogno prende il via da Finale Ligure, comune in provincia di Savona. Prendiamo la SP490 direzione nord, per andare subito ad affrontare il Melogno. Il valico può regalare grandi sorprese a chi decide di arrivarci in moto. Una sosta, anche se a così poca distanza dalla partenza, è d’obbligo, per ammirare la natura incontaminata di luoghi che vi rimarranno nel cuore. Lasciandosi il Colle del Melogno alle spalle, si procede di nuovo verso la SP490. Proseguendo arriveremo a Calizzano, località collegata a Finale Ligure dal Melogno.
Continuiamo verso nord, dirigendoci al confine tra Liguria e Piemonte, che raggiungeremo una volta superato il fiume Tanaro e arrivati nel comune di Bagnasco. A questo punto, prendiamo la SS28 verso nord, costeggiando sempre il fiume Tanaro. Prendiamo la Strada provinciale 12, passando vicino alle famose città di Mondovì e Vicoforte. L’itinerario continua lungo la SS704, la SP564, la SP42 e la SP21. Si va verso ovest, arrivando a Roccavione.
La SP259 ci porterà ora verso sud, nella splendida città di Limone Piemonte, Comunità Montana delle Alpi del Mare. E’ una famosissima stazione sciistica, tra le più nevose d’Italia, ed è considerata non a caso la Regina delle Alpi Marittime. Da Limone Piemonte si devia per il Colle di Tenda, valico alpino a 1871 metri che separa Alpi Liguri e Alpi Marittime. È un passo al confine tra Francia e Italia ed è stato spesso protagonista di eventi che hanno segnato la nostra storia più antica e più recente.
Ritornando indietro e procedendo verso sud, faremo ritorno in Italia, nel comune di Fanghetto che ci permetterà di prendere la SS20 fino a Ventimiglia, città in provincia di Imperia e comune più occidentale della regione. La città di Ventimiglia viene considerata la Porta Occidentale d’Italia, ma anche la Città di Confine o la Porta Fiorita d’Italia. Vale la pena di scoprirla dopo il nostro itinerario, o no?

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Un lunghissimo percorso geografico frastagliato in anfratti, isole, scogli e città ...
L'esperienza unica del Passo Giovo in moto è tra gli itinerari su due ruote più ...
Tra i vari comuni dell'Alto Lazio, nella bellissima Valle del Tevere, si trova ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur