
L’Umbria, cuore verde d’Italia, in autunno si trasforma in una tavolozza calda di colori: boschi che sfumano dal rame al dorato, colline avvolte dalla nebbia del mattino, piazze che profumano di castagne e vino novello. È la stagione perfetta per scoprire una regione dal fascino selvatico, autentico, unico. Lo facciamo attraverso un itinerario tra i suoi borghi più belli: Perugia, Todi, Spoleto, Trevi, Foligno, Spello, Assisi… un percorso ad anello tra arte, natura e sapori, ideale da vivere in moto, con soste rilassate per chi ama camminare o esplorare i centri storici.
Partenza dal capoluogo, Perugia. Prendi via Pieve di Campo / via San Girolamo fino ad arrivare a Ponte San Giovanni. Imbocca a sinistra la SS3 bis Tiberina, per fare una tirata unica sempre dritto fino a Todi. Continua sulla stessa strada fino all’uscita di Acquasparta: entra nella SS418 fino a Spoleto. Continua sulla SS3 Via Flaminia fino a Trevi, e prosegui ancora fino all’uscita Val di Chienti che in pochi minuti ti porta a Foligno. Dirigiti sulla SS75 che in pochi minuti ti conduce a Spello. Successivamente, una deviazione sulla SR147 ti porta ad Assisi, ultima tappa di questo giro dei borghi in Umbria, prima di far rientro nella vicina Perugia. L’itinerario è lungo 173 km e richiede un tempo effettivo in sella di tre ore abbondanti.
Ogni paese ha la sua anima, ogni tappa racconta una storia diversa, e insieme compongono il ritratto più vero dell’Italia centrale: sincera, accogliente e profondamente legata alla terra. L’Umbria è uno splendore in ogni stagione, ma in autunno si spoglia della sua veste più turistica per rivelarsi nella sua più autentica natura. È il momento perfetto per scoprire l’unica regione d’Italia circondata interamente da altre regioni italiane.

Capoluogo di regione e città universitaria per eccellenza, Perugia è un mosaico di storia, cultura e arte. Passeggiando lungo Corso Vannucci si respira l’atmosfera di caffè storici, botteghe artigiane e scorci panoramici sulla valle del Tevere. Da non perdere il Pozzo Etrusco, vicino al colle del Sole a 477m s.l.m.; la Fontana Maggiore, monumento simbolo della città; la Galleria Nazionale dell’Umbria, che custodisce capolavori di Perugino e Pinturicchio. In autunno, la città profuma di cioccolato grazie a Eurochocolate, la fiera del cioccolato, che colora il centro di stand e degustazioni.

Lasciata Perugia, si raggiunge in circa 40 minuti Todi, considerata la città più vivibile del mondo secondo uno studio del 1991 dell’architetto e urbanista Richard Levine dell’Università di Lexington. Il borgo si adagia su una collina panoramica e regala viste spettacolari sulla valle sottostante. La Piazza del Popolo, una delle più belle del centro Italia, è il cuore del paese, circondata da edifici medievali e rinascimentali come il Duomo dell’Annunziata e il Palazzo del Capitano. A pochi passi, il Tempio di Santa Maria della Consolazione — opera attribuita al Bramante — accoglie i visitatori con la sua elegante architettura rinascimentale.

Spoleto è celebre per il suo Festival dei Due Mondi, ma anche fuori stagione conserva un fascino scenografico: il Ponte delle Torri, il Duomo con gli affreschi di Filippo Lippi e il Teatro Romano sono solo alcuni dei luoghi che raccontano la sua anima antica. La città è immersa nel verde dei Monti Martani e offre percorsi di trekking come il Giro dei Condotti, che regala viste mozzafiato sul ponte e sulla valle. A questa città abbiamo dedicato un itinerario in moto.
Scendendo lungo la Valle Umbra, il paesaggio si tinge d’argento: è quello degli uliveti di Trevi, uno dei borghi più suggestivi dell’Umbria e patria dell’olio extravergine d’oliva DOP.
Le sue case di pietra si arrampicano sulla collina, creando un intreccio di vicoli che conduce al Duomo di Sant’Emiliano e ai musei civici.
La Cattedrale di San Feliciano domina la piazza principale, mentre il Palazzo Trinci racconta la storia di una nobile famiglia del Medioevo. È qui che, in settembre, si corre la Giostra della Quintana, ma anche in autunno la città offre esperienze gustose con fiere dedicate al vino novello e alla norcineria. Foligno è anche un punto strategico per esplorare i borghi vicini o partecipare a tour enogastronomici lungo la Strada del Sagrantino, a cui non potevamo non dedicare un itinerario.

Salendo verso nord, Spello è un piccolo gioiello incastonato ai piedi del Monte Subasio. Famoso per le sue Infiorate di giugno, i suoi balconi restano colorati anche d’autunno. Da visitare la Porta Venere con le Torri di Properzio, la Chiesa di Santa Maria Maggiore (con affreschi del Pinturicchio) e il Belvedere che regala uno dei panorami più belli della valle. Dal 15 al 16 novembre 2025 si tiene l’evento “L’Oro di Spello”, che comprende la Festa dell’Olivo e la Sagra della Bruschetta a Spello.

Il viaggio continua verso Assisi, simbolo di pace e spiritualità in tutto il mondo. La Basilica di San Francesco, con gli affreschi di Giotto, è una tappa obbligata, ma il borgo offre anche scorci panoramici sul Monte Subasio e una rete di sentieri immersi nella natura. Novembre è il mese ideale per visitare questa mèta di pellegrini da tutto il mondo, poiché non rischi di trovare troppo affollamento, e il clima si mantiene ancora mite. E poi in una ventina di minuti sei di nuovo a Perugia, punto di partenza di questo itinerario, e base per un nuovo itinerario in Umbria, tra i più classici: il lago Trasimeno.

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Affilate come una sega, bianche di neve come una torta coperta dallo zucchero, le ...
In Veneto c'è uno dei punti più affascinanti d'Italia. Una meraviglia ...
Ci sono borghi destinati a passare alla storia per eventi fortuiti ma significativi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur