Se hai amato Roma, questo itinerario ti darà 200 buoni motivi per scoprirne i dintorni

Se hai amato Roma, questo itinerario ti darà 200 buoni motivi per scoprirne i dintorni

Paesaggi collinari, resti di antichi borghi, reperti archeologici di immenso valore e curve mozzafiato: la Campagna Romana è il luogo perfetto per un affascinante itinerario in moto.
Antonia Festa  | 21 Set 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
1677710089

Paesaggi sconfinati che hanno ispirato i racconti di Goethe, i quadri di Nadorp e Lear e le incisioni del Pinelli. Quando si pensa al Lazio, il pensiero punta dritto e fisso a Roma, ma questa regione di 17 mila chilometri quadrati che circonda e protegge la Capitale non è solo urbanocentrica. È proprio la campagna romana il desiderata di questo itinerario, uno spazio che della città prende soltanto il nome, ma che ci fa conoscere una realtà rurale, “di provincia” nel più nobile senso della parola. E lo fa proponendo un itinerario davvero suggestivo.

Campagna romana in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

Partenza da Velletri (facilmente raggiungibile da Roma passando attraverso la bellissima Via dei Laghi). Uscendo da Velletri, prendiamo la SP79A passando per Giulianello e, poi, Rocca Massima. Si prosegue verso Segni, seguendo le indicazioni per Montelanico guidando attraverso un bel misto, a tratti veloce, che conduce fino a Carpineto Romano. Siamo sulla SS609 Carpinetana, nel cuore dei monti Lepini, da dove muoviamo dapprima verso Priverno, per poi puntare in totale relax verso Sabaudia. La strada costiera è molto suggestiva, poiché è un perfetto esempio di macchia mediterranea e, in autunno, senza il traffico estivo, si lascia ammirare in tutta la sua bellezza. Torre Paola, preannuncia il promontorio del Circeo, che aggirato, ci fa raggiungere il borgo marino. Dopo un breve passaggio per Latina, la tappa successiva è Bassiano. Proseguiamo sulla strada che conduce all’Abbazia di Valvisciolo e continuiamo verso Norma. Altra tappa è il borgo medievale di Sermoneta, da dove si prosegue verso i Giardini di Ninfa e si risale verso Cori, attraverso una strada molto bella. Da qui, infine, si rientra a Velletri.

Campagna Romana: terra amata dai bikers

Una premessa doverosa è che il termine campagna romana, a differenza di quanto si può dire per zone più circostanziate (come ad esempio la Garfagnana o la Lunigiana), non ha dei confini ben definiti. Solitamente, è tutto il complesso che unisce la parte sud di Roma all’Agro pontico, estendendosi lungo i Castelli Romani e arrivando fin quasi al confine meridionale del Lazio. Un territorio in larga parte pianeggiante ma con diversi rilievi, dove esaltare la guida della moto con tornanti e saliscendi emozionanti, ma anche con tante pause, per ammirare i borghi attraversati.

Velletri

Velletri, il più meridionale dei Castelli Romani, è un comune di quasi 60 mila abitanti, celebre per aver dato i natali all’imperatore Augusto. Anticamente circondato da mura, accessibili da porte monumentali (come la Porta Napoletana, ancora oggi visibile), ospita numerosi reperti archeologici, tra cui la Basilica di San Clemente (sede vescovile) e la Torre del Trivio, campanile di stile gotico che arriva fino a 50 metri d’altezza. Il vicino borgo di Cori, con i suoi vicoli sospesi su panorami da sogno, è ricco di trattorie e luoghi dove scoprire la gustosa cucina locale.

Carpineto Romano

Carpineto Romano è una delle più interessanti località del Basso Lazio. Siamo ancora nella città metropolitana di Roma, ma direttamente al confine con la provincia di Latina. La cittadina è meta di numerosi riders che vengono a gustarsi le bellissime curve che, attraverso la Cona di Selvapiana (695 metri s.l.m.), scendono a Priverno, lungo un tracciato emozionante e suggestivo. A Carpineto meritano una visita la Collegiata del Sacro Cuore e il cinquecentesco Palazzo Pecci, di proprietà della famiglia che diede i natali a Papa Leone XIII, il pontefice della Rerum Novarum.

Sabaudia e gli altri borghi della Campagna Romana

Sabaudia è, insieme a San Felice Circeo, Gaeta e Terracina, una delle località più belle del Promontorio del Circeo, all’interno dell’omonimo parco nazionale. Le sue spiagge, amate da VIP e turisti, si espandono su un lungo tratto costeggiato dal cosiddetto Lago di Paola. Un altro interessante luogo di interesse è l’Abbazia di Valvisciolo, fondata nel XII secolo, edificata in stile romanico-cistercense; rappresenta uno dei capolavori della zona, insieme alla più famosa Abbazia di Fossanova. Meritano, infine, una visita Norma, che conserva notevoli resti della cinta muraria in opera poligonale con porte risalenti al IV secolo, e Sermoneta, borgo medievale con il suo Castello Caetani, la Loggia dei Mercanti e gli interni affrescati della Chiesa di San Michele Arcangelo

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur