200 chilometri di emozioni a picco sull'acqua: è la strada panoramica vista mare più bella al mondo

200 chilometri di emozioni a picco sull’acqua: è la strada panoramica vista mare più bella al mondo

La Great Ocean Road è uno dei "viaggi della vita", da percorrere per scoprire luoghi selvaggi e insoliti, tra scogliere, faraglioni e antichi fari.
Alessio Gabrielli  | 09 Set 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
1892237935
Ascolta i podcast
 

230 chilometri di pura bellezza: è la Great Ocean Road, probabilmente la strada più conosciuta e amata dell’Australia. Non distante dalla famosa Melbourne, è un percorso che consente di scoprire uno dei tratti più belli della costa australiana e regala ai viaggiatori un’esperienza di guida davvero incredibile. Scopri come affrontare queste magnifiche curve in sella alla tua moto.

Great Ocean Road in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

Il percorso classico della Great Ocean Road è pressoché per intero sulla costa meridionale dell’Australia, un modo straordinario per apprezzare la selvaggia natura down under. La percorriamo in direzione ovest, partendo da Torquay, città che si raggiunge in poco meno di 100 chilometri da Melbourne. Si tratta di uno dei più grandi (e apprezzati) centri urbani di tutta l’Australia. Qui, oltrepassata la Lorne-Queenscliff Coastal Reserve, ci immettiamo sulla B100 e proseguiamo a sud in direzione di Apollo Bay, che raggiungiamo in 150 chilometri di meravigliose curve e brevi rettilinei a picco sul mare. Il consiglio è di fare una breve deviazione all’interno del Great Otway National Park e raggiungere, con la C157, Cape Otway. Considerato uno dei punti più meridionali dell’Australia mainland, è uno scoglio sul quale domina un antico faro, costruito nel 1848, il più antico del continente. Nonostante non sia più attivo dal 1994, rimane un luogo straordinariamente suggestivo, soprattutto perché da qui è possibile ammirare il passaggio delle balene.

Torniamo sulla B100, e proseguiamo il viaggio in direzione nord, con alcune escursioni nell’entroterra, ma con in mente la prossima sosta: I Dodici Apostoli. Il Twelve Apostles Marine National Park si trova nei pressi di Campbell, ed è uno dei luoghi più fotografati di tutta l’Australia. Qui, infatti, troviamo dodici scogli (ricordano, per forma, i Faraglioni di Capri) che si susseguono a poca distanza dalla costa e che sono associati agli Apostoli di Gesù. Vale la pena ricordare che, nonostante il nome sia rimasto immutato, il numero degli scogli è sceso a otto, dopo che le forti correnti oceaniche ne hanno fatto crollare quattro. Altrettanto bella, e vicina ai Dodici Apostoli, è la Loch Ard Gorge, una gola naturale che forma una spiaggia “ad anfiteatro” e che si trova nel perimetro del Port Campbell National Park. Arriviamo infine, dopo altri 30 chilometri di percorso, ad Allansford, dove termina la storica B100 o Great Ocean Road.

Great Ocean Road: la strada delle meraviglie

1453194119

La Great Ocean Road ha una storia triste ma affascinante. La sua costruzione, lunga e impegnativa (fu realizzata tra il 1919 e il 1932), vide impiegati i soldati australiani di ritorno dalla prima guerra mondiale. Tutto il percorso è considerato oggi un memoriale di guerra, il più esteso al mondo. Non è un percorso “vero e proprio”, ma una serie di tratti stradali, dalla lunghezza complessiva di 243 chilometri, che uniscono le città di Torquay e Allansford, nello Stato di Victoria, il più meridionale dell’Australia se si esclude la Tasmania.

Considerato come uno dei percorsi più panoramici al mondo, percorrere la Great Ocean Road in moto è un viaggio paragonabile alla Route 66 o della Panamericana. Parchi nazionali, scogliere, baie e insenature che disegnano dei balconi panoramici sull’Oceano Indiano. C’è di tutto, nella Surf Coast Highway, questo l’altro suo nome ufficiale, per emozionarci.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito TrueRiders portando avanti la mia passione per le moto e lo sport

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur