Il Sellaronda è un percorso stradale (e all’occorrenza anche sciistico), che si snoda intorno a un complesso montuoso delle Dolomiti chiamato Gruppo del Sella. Il distretto alpino sorge tra la Val di Fassa, la Val Gardena, la Val Badia e Val di Livinallongo del Col di Lana. Questo anello congiunge delle vette straordinarie, ad altitudine considerevoli, dalle quali poter ammirare un panorama straordinario; attraversarlo su due ruote è un’esperienza incredibile, anche perché le Dolomiti sono un bene UNESCO. E, per i motociclisti, il Sellaronda Dolomiti è senza dubbio un vero e proprio must, da percorrere almeno una volta nella vita, tutto d’un fiato. Ecco tutto quello che un centauro deve sapere prima di lanciarsi all’avventura!
Il giro del Sellaronda può essere iniziato indifferentemente da ciascuno dei quattro passi dolomitici. A seconda del passo da cui si inizia il percorso, l’anello può essere effettuato sia in senso orario sia in senso antiorario. Ad esempio, si può partire da Canazei, in Val di Fassa: in questo caso il primo passo da raggiungere è il Passo Pordoi, a 12 chilometri di distanza, per poi proseguire in senso orario verso il Passo Sella o antiorario verso il Passo Campolongo.
Passo Campolongo a Passo Gardena
Noi scegliamo di partire dal Veneto e, in particolare, dall’abitato di Arabba, in provincia di Belluno. Da qui, seguendo la Strada Provinciale 244 che si articola in diverse curve e tornanti, arriviamo al Passo Campolongo. Si tratta del primo passo del percorso, nonché confine naturale con la regione Trentino. Proseguiamo lungo la SP244 che in questo tratto si sviluppa in discesa fino all’abitato di Corvara, nella verde Val Badia. Il tracciato che ci porta fino al Passo Gardena, lungo la Statale 243, è davvero emozionante per gli appassionati di due ruote. Un incredibile susseguirsi di curve emozionanti si avvita in un territorio unico, ricco di distese di erba e di pareti di roccia che sembrano toccare il cielo.
Passo Sella e Passo Pordoi
Appena il tempo di scattare qualche fotografia e ripartiamo alla volta del Passo Sella. Qui siamo a quota 2240 metri di altezza. L’ultimo eccitante tratto di strada che ci aspetta si snoda lungo la SS242 prima e attraverso la SS48 dopo, fino ad arrivare all’ultimo incredibile tratto: il Passo Pordoi. Da questo punto, la strada prosegue naturalmente fino a ricongiungere l’anello e, dunque, riportarci al punto di partenza.
Giro del Sella: cosa sapere
Il percorso è molto frequentato sia in estate che in inverno. Durante la stagione estiva i motociclisti e i ciclisti si godono la bellezza del paesaggio montano, mentre in inverno è meta prediletta dagli sciatori che scelgono questo luogo per i noti impianti di risalita. D’altronde, il Sellaronda è famoso in tutto il mondo perché proprio qui si svolgono alcune gare sportive a livello internazionale, come il Sellaronda Skimarathon, il famoso Südtirol Sellaronda Hero di mountain bike e la Maratona delle Dolomiti in bicicletta.
Il Sellaronda è conosciuto anche come Giro dei 4 passi, in quanto un’unica strada unisce ben 4 valichi alpini nel giro di 50 chilometri: Passo Sella (a 2240 metri, collega la Val di Fassa con la Val Gardena), Passo Pordoi (collega la Val di Fassa con la Val di Livinallongo), Passo Campolongo (a 1875 metri, collega la Val di Livinallongo con la Val Badia) e Passo Gardena (a 2121 metri, collega a Val Badia con la Val Gardena). Il Sellaronda permette di esplorare il territorio a cavallo tra due Regioni italiane, il Trentino Alto Adige e il Veneto, e di attraversare ben tre province: quella autonoma di Trento, quella di Bolzano e la provincia di Belluno.
Un percorso a cavallo di due Regioni e attraverso il territorio di ben tre province è una promessa di grandi esperienze culinarie. Ecco tre ristoranti che consigliamo lungo il tragitto:
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Partire dall'Italia e arrivare in Italia, senza dover passare per uno stato estero. ...
Un fascino antico, legato soprattutto al mondo della bicicletta, ma anche ai ricchi ...
Il Passo del Cerreto, che unisce le vette appenniniche tra Toscana ed ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur