Indice dei contenuti
La Strada del Chianti, da Firenze a Siena, è una delle strade più suggestive e amate d’Italia. Non solamente per le morbide e rilassanti curve adagiate tra le colline, ma anche per le incredibili esperienze di eccellenza assicurate da questa terra toscana: dai prodotti tipici ai borghi medievali.
Ogni stagione è buona per visitare il Chianti, ma la primavera e l’autunno sono i periodi migliori, dal momento che il clima dà il meglio di sé e la bassa stagione ci permette di evitare folle di turisti e prezzi più alti.
Ecco allora la Strada del Chianti in moto per vivere un viaggio 100% italiano tra tracciato adrenalinico e degustazioni emozionanti, nella zona di Siena.
Il nostro itinerario del Chianti parte da Tavernelle, una frazione di Panicale in provincia di Perugia, in Umbria. Attraversata dal fiume Nestore, il centro abitato sorge a 236 metri sul livello del mare. Prendiamo la SP 306 in direzione Castiglione del Lago. Proseguiamo poi sulla SR71 per molti chilometri, fino ad imboccare lo svincolo per Firenze/Roma/Siena/Foiano Della C. Entriamo nel Raccordo Autostradale e ci manteniamo sulla SS 715, prendendo l’uscita Tangenziale verso Firenze/Grosseto e mantenendoci sul Viadotto Riluogo/SS223/SS73. Al bivio entriamo a destra in Strada Statale 674/Tangenziale Ovest di Siena. Continuiamo sul Raccordo fino all’uscita San Donato. Entriamo a SP101 e svoltiamo tutto a sinistra per prendere la SP 94. Eccoci a Barberino Tavarnelle.
Da Barberino Tavarnelle ci manteniamo lungo la SP 94 Chiantigiana verso SP101 e prendiamo lo svincolo per Siena sul Raccordo Anulare. Seguiamo il Raccordo per prendere la Via Cassia/SR2 che ci porta a Largo Usilia in Poggibonsi. In 13 minuti siamo in città. Dopo una visita al borgo, immettiamoci su Viale Guglielmo Marconi/SR2 e continuiamo su Via Cassia tenendo la sinistra fino al Raccordo Autostradale per Firenze. Prendiamo l’uscita in direzione San Donato e ci ritroviamo in SP101. A sinistra imbocchiamo Strada Sicelle, la SR 222 Chiantigiana e successivamente a destra la SP 2 bis. In 40 minuti siamo a Radda in Chianti.
Procediamo in direzione sud verso SP 2 bis; svoltiamo a destra e prendiamo Strada Comunale Fiorentina e poi la SR 429. Successivamente svoltiamo a sinistra e prendiamo Strada Provinciale 102 di Vagliagli e la SR 222 Chiantigiana. Continuiamo sulla SR2 che ci porta sino al cuore di Siena, tappa finale del nostro itinerario lungo la Strada del Chianti.
Prova anche tu l’esperienza del Chianti in Vespa
Poggibonsi si trova nell’alta Val d’Elsa, sulle Colline del Chianti, tra le zone collinari più belle d’Italia nonché cuore del nostro itinerario alla scoperta della “via del piacere”. In questi luoghi si dipana la massima diffusione della coltivazione della vite e dell’olivo. Infatti, neanche a dirlo, vino e olio sono i prodotti d’eccellenza di tali terre. D’altro canto gli itinerari del Chianti sono infiniti, vanno da quelli naturalistici agli altri enogastronomici, fino ai viaggi d’ispirazione storica e artistica.
Castiglione del Lago è uno dei borghi più belli d’Italia. Arroccata su un promontorio del Lago Trasimeno, le sue origini etrusche furono valorizzate dai Romani, ma fu nel Medioevo che i Corgna la portarono al massimo splendore. Il Palazzo Ducale, che ospitò anche Leonardo da Vinci e Machiavelli, merita sicuramente una visita, così come l’attigua e celebre Rocca del Leone in cima alla quale è possibile percorrere l’intero camminamento che domina il lago.
Poggibonsi sorge tra verdi prati, dolci colline e fitti vigneti. Nonostante una storia avversa, il borgo manifesta ancora tracce del suo importante passato commerciale. Da visitare ci sono: la Fortezza Medicea, voluta da Lorenzo il Magnifico ma mai conclusa, l’Archeodromo, una ricostruzione fedele di un antico villaggio animato ogni fine settimana da attori in costume, il Convento di San Lucchese in stile gotico e la Rocca di Staggia.
Radda in Chianti affonda le sue radici addirittura nel 2000 a.C. Già gli Etruschi avevano destinato quest’area alla coltivazione di vigneti. La fortezza medievale stagliata su uno dei paesaggi più suggestivi del mondo è sicuramente un’esperienza che non potete esimervi dal vivere. A causa di un’invasione del 1478, gran parte della cittadina fu distrutta, non lasciando molto dell’antico borgo medievale. Nel centro storico possiamo però ancora ammirare il Palazzo Comunale, ricostruito nel Quattrocento e ampliato fino al Settecento, la Propositura di San Niccolò, la Ghiacciaia Granducale e alcuni camminamenti medievali.
Tra fortezze, pievi romaniche e castelli, sulle colline del Chianti si produce uno dei vini più amati nel mondo. Pertanto non possiamo che consigliarvi di includere una degustazione tra le innumerevoli aziende che producono Chianti… ma per goderne davvero vi suggeriamo di fermarvi una notte e non rimettervi subito alla guida! Proprio vicino a Radda in Chianti si trova la Casa del Chianti Classico. Qui potete svolgere una visita alla scoperta dei segreti della produzione del Chianti includendo anche una tappa nel Convento di Santa Maria del Prato.
La Via del Chianti è ricchissima di vigne e oliveti, ma oltre all’olio e al vino queste zone sono famosissime anche per l’eccellente cucina. Salumi, formaggi, carni, pane, pappa al pomodoro e il meglio della tradizione toscana ci aspettano in tutte le osterie e gli agriturismi pronti ad accoglierci.
Osteria 1126 a Poggibonsi offre saporitissimi salumi e formaggi toscani, zuppe, primi piatti e grigliate di ottima carne toscana. E per dessert non dimenticate i fantastici tozzetti.
Bar Ucci a Radda in Chianti vi sedurrà innanzitutto con le sue bruschette, per poi continuare con fettuccine fatte in casa e stufati di tutto rispetto. Il tutto abbondantemente innaffiato da vino locale!
La Bottega a Radda in Chianti vi conquisterà con i suoi pici al ragù di cervo. Anche qui composizioni di bruschette e ottima carne locale sono la combinazione perfetta per proseguire con golosità!
Scoprite cosa visitare il giorno dopo in Toscana, sempre lungo la Via Chiantigiana in moto!
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
La Sardegna è un'isola che è circondata da altre isole bellissime. La più grande ...
La moto è vita, avventura e adrenalina. A volte, però, ci sono modelli ...
La BMW F 900 R è l'emblema della perfezione ingegneristica tedesca, unendo design ...
Nel 2023 non è strano o difficile vedere una donna in sella a una moto. Non solo in ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur