Tra Friuli e Veneto questa vecchia strada di collegamento è diventata l'itinerario a sorpresa delle Alpi Carniche

Tra Friuli e Veneto questa vecchia strada di collegamento è diventata l’itinerario a sorpresa delle Alpi Carniche

Pronti a partire per il valico alpino tra le Dolomiti, che porta verso luoghi di straordinaria bellezza e borghi storici? Questo itinerario ci condurrà in posti unici al mondo.
Antonia Festa  | 29 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Carnia e Cadore, due territori fondamentali per storia e turismo delle Dolomiti, uniti dallo strategico e bellissimo paesaggio di uno dei passi più belli in Italia. Ci troviamo tra Lorenzago e Forni di Sopra, località perfette per un viaggio in moto attraverso le Dolomiti, per restare sorpresi dal loro fascino senza tempo.  Oltre 200 chilometri per un percorso davvero incredibile all’ombra delle imponenti montagne. Partiamo?

Il valico alpino tra le Dolomiti che collega salite mozzafiato

Se in estate è un vero toccasana per le temperature più miti, l’autunno e l’inverno regalano scenari mozzafiato. Siamo sulle Alpi Carniche (da non confondere con le quasi omonime Prealpi Carniche) e l’itinerario è caratterizzato da curve in rapida successione e tanti scorci di boschi rigogliosi. Queste caratteristiche rendono il Passo Mauria molto amato dai motociclisti, che ne approfittano anche per raggiungere il vicino Passo della Morte. Qui durante le lotte risorgimentali del 1848, molti abitanti morirono per respingere l’esercito austroungarico che avanzava. Una strada molto importante anche per gli spostamenti militari di un tempo, visto che la sua posizione strategica l’ha resa un collegamento tra le regioni. Nonostante sia accessibile tutto l’anno, bisogna fare sempre attenzione al meteo prima di intraprendere il percorso.

Passo Mauria in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

Il nostro viaggio verso il Passo Mauria parte da Bassano del Grappa, famosissima città del Veneto, non solo per la sua rinomata produzione di grappa (qui sorge la più antica distilleria d’Italia, affacciata sul Brenta.) Il Ponte Vecchio, o Ponte degli Alpini, distrutto nel 1945 durante la ritirata tedesca, fu ricostruito due anni dopo, ed è oggi visibile. Usciti dalla città, prendiamo la SS47 direzione Nord, deviando dopo Enego, per prendere la SS50bis e la SP37 e la SP1 verso Nord-Est. Dirigiamoci verso Belluno, comune veneto che fa parte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sicuramente merita una visita, per le sue architetture, la storia e anche per il panorama che si apre sulle montagne circostanti.

Puntiamo verso Nord, costeggiando il fiume Piave lungo la SS51 per raggiungere la città di Longarone. Il comune, in provincia di Belluno, è tristemente famoso per una delle pagine più tragiche della nostra storia moderna. Il 9 ottobre del 1963 la città venne completamente distrutta a causa di una frana staccatasi dal monte Toc e precipitata nel bacino artificiale della diga del Vajont. Il disastro provocò un’onda che superò la diga, travolgendo il paese e causando la morte di 1917 persone, di cui 1458 solo a Longarone. Una visita in quei luoghi è d’obbligo, sia per vedere la diga sia per ammirare il cimitero di Fortogna.

Riprendiamo la SS51 e, poi, la SS51bis, dopo Pieve di Cadore (vicino si potrebbe visitare il Lago di Cadore), fino a Lozzo di Cadore, dove deviamo verso est per prendere la SS53 che ci porta direttamente al Passo Mauria e al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Al Passo Mauria una piccola sosta rigenerante è assolutamente consigliata, anche per ammirare il panorama che si apre davanti ai nostri occhi e per respirare un’atmosfera unica. Proseguendo e costeggiando il fiume Tagliamento, si arriva prima ad Ampezzo e poi a Tolmezzo, una città che merita assolutamente di essere visitata.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur