La Forcella di Brez si trova nell’Alta Val di Non, a un’altitudine di circa 1.400 metri sul livello del mare, e segna il confine naturale tra il Trentino e l’Alto Adige. La strada per raggiungere il passo è veramente spettacolare, con una serie di tornanti che la rendono perfetta per un’escursione in moto, soprattutto durante l’estate. Arrivati in cima, è possibile godere di un panorama veramente unico su tutta la valle sottostante, con i campi coltivati e i numerosi meleti, e sulle meravigliose vette delle Dolomiti del Brenta.
La difficoltà dell’ascesa è media, ma adatta a tutti se affrontata con una certa attenzione. La strada, pur non essendo particolarmente trafficata, è frequentata dai ciclisti che vengono qui per allenarsi. La Forcella prende il nome dal paese di Brez che dista pochi chilometri, situato a un’altitudine di 792 metri sul livello del mare. In zona si possono trovare numerose attività e attrazioni turistiche, adatte sia agli amanti del trekking sia a chi vuole conoscere la cultura di questa incantevole Regione.
Una volta arrivati nella città di Trento, si lascia subito l’autostrada per proseguire su strade statali e provinciali ben tenute e con asfalto liscio. La Strada Provinciale 235 procede abbastanza rettilinea e attraversa alcune località famose, come Fai della Paganella e Mezzolombardo. Dopo circa 20 chilometri, la SS235 diventa Strada Statale 43 e compaiono le prime dolci curve, in un paesaggio sempre più ricco di vegetazione. Si superano alcuni graziosi paesi come Tassullo e Cles, dove in primavera si tiene una manifestazione sportiva denominata Quattro Ville in fiore, una passeggiata tra i frutteti fioriti prima della raccolta delle mele.
Proprio all’altezza di Cles la strada si biforca e, seguendo la Strada Provinciale 139, si arriva fino al Lago di Santa Giustina. Qui una fotografia è d’obbligo: la diga è stata creata nel 1951 ed è alta ben 152,50 metri. Il panorama offrre una meravigliosa veduta sul lago sottostante, un bacino artificiale alimentato dal Torrente Noce. La strada prosegue fino all’incredibile Ponte del Castellaz, da cui partono i tornanti e la salita che portano, in breve tempo, fino alla cima della Forcella di Brez. Il paesaggio che si incontra lungo quest’ultimo tratto di strada è uno dei più suggestivi di tutto il Trentino.
Chi ha voglia di proseguire può continuare la strada fino a raggiungere il vicino Passo Castrin, a 1816 metri sul livello del mare. Si tratta di un valico ancora non molto frequentato che mette in comunicazione l’Alta Val di Non con la Val d’Ultimo. La salita è piuttosto ripida, con pendenze che si aggirano intorno al 9/10%. Anche qui si trovano numerosi ciclisti e, di conseguenza, è meglio affrontare le curve con particolare attenzione.
Cosa visitare nei dintorni della Forcella di Brez [foto @Simone Padovani/Shutterstock.com, solo per uso editoriale]
La Forcella di Brez è molto vicina a due note località dell’Alto Adige: Merano e Bolzano. Queste due città hanno un fascino davvero unico e meritano di essere visitate. Il centro di Merano è famoso per le chiese e gli edifici storici, ma anche per le lunghe piste ciclabili che permettono di raggiungere i paesi vicini. È anche la città natale dei fondatori di un birrificio alto atesino tutt’oggi molto famoso, il birrificio Forst, ancora in attività e con sede nel vicino comune di Lagundo.
Anche Bolzano è una città di grande fascino e, ogni anno, conquista le prime posizioni della classifica delle città con il più alto tenore di vita. Qui si trovano dei bellissimi castelli, come Castel Firmiano o Castel Flavon, ma anche tante residenze nobiliari costruite nelle stile architettonico tipico della Regione. Lungo la strada per arrivare alla Forcella di Brez, è consigliata anche una sosta a Trento. La città ospita uno dei più importanti musei italiani dedicati alla scienza e alla tecnologia, il MUSE, un vero paradiso per gli appassionati, dove trascorrere diverse ore alla scoperta delle bellezze e delle curiosità del mondo. Chi, invece, cerca la natura incontaminata può intraprendere uno dei numerosi sentieri che portano alle meraviglie dell’Alta Val di Non.
Dalla Forcella di Brez, prendendo la Strada Statale 42 e la 38, in soli 13 chilometri si raggiunge la zona di San Felice. Da qui parte un sentiero che conduce a un’imponente cascata, alta ben 75 metri. Il percorso si snoda tra prati e boschi e termina con 170 scalini che permettono di arrivare a una piattaforma panoramica dove poter osservare la cascata. Proseguendo sulla Strada Statale 238, si raggiunge il Passo Palade, a 1518 metri sul livello del mare, da dove parte un trekking piuttosto impegnativo che conduce fino a un piccolo lago di montagna, il Lago Monte Luco, a ben 2182 metri sul livello del mare.
Impossibile non fare un cenno alla gastronomia. La vera regina del territorio è, ovviamente, la mela, usata per preparare il famoso strüdel, il dolce tipico della zona, ma anche il delizioso sidro.
Consigli utili sull’Alta Val di Non e sulla Forcella di Brez
Da molti anni, il Trentino Alto Adige ha visto crescere il turismo su due ruote e ha saputo adattarsi al meglio per andare incontro alle esigenze dei motociclisti. Le strutture alberghiere che si trovano in zona hanno, infatti, parcheggi coperti dove lasciare la moto riparata e custodita. Non mancano i bar e i punti di sosta lungo la strada, dove riposare dopo aver affrontato le numerose curve.
La Forcella di Brez durante l’inverno potrebbe essere chiusa. In questa stagione, infatti, in molte zone del Trentino si verificano abbondanti nevicate che rendono pericoloso il transito, soprattutto per le moto. Prima di partire è sempre meglio verificare le condizioni della strada e il bollettino meteo; arrivare in cima al passo con pioggia e neve non è un’esperienza consigliata. In cima alla Forcella non sono presenti punti di ristoro ma, chi vuole, può proseguire a piedi fino a un malga poco distante.
Posso guidare una moto con la patente B? Regole e limiti da conoscere Con la ...
Durante la settimana sogniamo intensamente il momento in cui finalmente sfrecceremo ...
Ci sono piccoli gesti destinati a diventare grandi e a cambiare per sempre la storia ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur