Conosciuta anche come Valle Brembana, occupa il quadrante settentrionale della provincia di Bergamo, una delle zone nel Nord Italia più apprezzate dai viaggiatori. Il nostro itinerario ci porta alla scoperta di un’area meravigliosa, incastonata tra due dei maggiori laghi della Lombardia: il Lago di Iseo e il Lago di Como. Partiamo subito alla scoperta di questo straordinario percorso!
Il nostro itinerario in Val Brembana è quasi una “toccata e fuga”, perché attraversa la valle lungo la direttrice est-ovest. Le due estremità del percorso, 113 chilometri in tutto, sono infatti il Lago di Como (Lecco) e il Lago d’Iseo (Lovere). Partiamo proprio da Lecco, splendida cittadina lacustre e punto finale del “ramo lecchese” del Lago di Como. Da qui, una bella risalita di 16 chilometri ci porta verso Moggio, non lontano dai Piani di Artavaggio, nel cuore della Valsassina. Bellissimo il tratto della SP64-SP25 che da Moggio ci porta verso Cornello, 30 chilometri di montagna e natura incontaminata, dove vediamo fiumi, cascate e vallate, immersi nella tranquillità tipica della montagna. Tra Cornello e Dossena, la SP26 ci fa giungere facilmente a San Pellegrino Terme, nota località termale.
Altrettanto interessante è il tratto che da Dossena ci porta prima a Ponte Nossa e, poi, a Lovere. Il primo tocca il cuore del Parco delle Orobie Bergamasche, circondato da montagne e luoghi dalle suggestioni straordinarie: il perfetto connubio di mototurismo, alta quota e bellezza paesaggistica. L’ultima parte di itinerario in Val Brembana, la discesa verso il Lago d’Iseo, la percorriamo con la più tranquilla SP53 della Valle Borlezza, mentre si apre lo scenario lacustre di un’altra delle mete lombarde da scoprire in sella.
Tutto quello che c’è da sapere sulla Val Brembana
La Val Brembana prende il suo nome dal fiume Brembo, che nasce sul Pizzo del Diavolo di Tenda e sfocia nell’Adda, dopo un percorso di 74 chilometri. È un corso d’acqua interamente bergamasco, nel senso geografico e storico del termine, e segna l’intera geografia della zona. Un territorio fortemente vocato alla natura, dove il turismo a due ruote può bearsi di luoghi straordinari, come il Passo San Marco. La vallata ha una morfologia complessa, fatta di zone pianeggianti (il fondovalle) e di vette imponenti, quelle delle Alpi Orobie, che segnano il confine settentrionale della vallata. Il già citato Pizzo del Diavolo di Tenda, da dove nasce il Brembo, è detto il Cervino Bergamasco e sfiora i 3000 metri di altezza. In particolare, le Orobie costituiscono il confine naturale della Valle Brembana con Valle Seriana e Valtellina, nell’Alta Lombardia.
La Valle Brembana ha assunto l’attuale assetto intorno all’anno Mille. È in questo periodo che le varie vallate, prima dominate dalle famiglie locali, iniziano a entrare nelle sfere di influenza di Milano e Bergamo. Proprio agli Orobi si deve l’istituzione del Vicariato, che nel 1331 segna il controllo su tutto il territorio di Bergamo dei Visconti. Nel XV secolo la zona passa sotto il controllo di Venezia (alla Serenissima si deve, tra l’altro, la costruzione del Passo San Marco), con importanti cambiamenti sociali e politici. La zona rimane nell’influenza veneziana fino al periodo napoleonico, seguendo poi le vicende dell’Unità d’Italia. È a inizio Novecento che inizia ad avere un maggior afflusso turistico, in particolare con la costruzione del Grand Hotel di San Pellegrino Terme, una delle mete termali più conosciute e rinomate d’Italia.
Cosa vedere in Val Brembana
Numerosi e dislocati, i Comuni della Val Brembana si trovano spesso in luoghi tanto ameni quanto impervi, dove regnano relax e quiete. Uno dei più interessanti è Camerata Cornello, che ospita la piccola frazione montana di Cornello dei Tasso. Quest’ultima, raggiungibile rigorosamente a piedi grazie ad alcuni sentieri, come la Via Mercatorum, deve il suo nome alla Famiglia Tasso, quella cioè dell’illustre poeta Torquato. Antico centro commerciale, Cornello è caratterizzato dalle suggestive architetture in pietra, come il Palazzo Tasso e la Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano.
Qui merita una visita il Museo dei Tasso e della storia postale: fu, infatti, la nobile famiglia bergamasca la prima a gestire un servizio postale transnazionale, nel XV secolo. A quel tempo, i Tasso (nonché i Thurn und Taxis e i de Tassis) gestivano le comunicazioni postali per lo Stato Pontificio, la Repubblica di Venezia e gli Asburgo. Da visitare anche Zogno, con la sua Chiesa di San Lorenzo che ospita numerose opere artistiche di rilievo, Foppolo, a 1500 metri, con la bella cascata e il borghetto storico di Contrada Piano e San Pellegrino Terme, la “capitale” della Val Brembana e meta turistica dalla fine dell’Ottocento.
Come in un vero labirinto, puoi entrare, camminare, perderti, trovare la via: il ...
Un borgo elegante nel cuore dell'Oltrepò Pavese, circondato da colline ricamate di ...
Da un lato c'è la Costa dei Trabocchi, quelle palafitte apparentemente instabili ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur