Vicino Modena 8 comuni si sono messi insieme per promuovere la loro straordinaria ricchezza comune

Vicino Modena 8 comuni si sono messi insieme per promuovere la loro straordinaria ricchezza comune

Gli otto comuni di Terre di Castelli offrono uno scenario unico al mondo ai bikers: colline, borghi panoramici con castelli e antiche e pregiate tradizioni culinarie.
Antonia Festa  | 26 Set 2025  | Tempo di lettura: 6 minuti
2299894035

Un’unione funzionale e moderna, ma che cela una ricca storia alle sue spalle: stiamo parlando delle Terre di Castelli, nel Modenese. Questi otto comuni, che hanno formato un consorzio nel 2001, rappresentano una formidabile meta turistica “di periferia”. Non lontano da Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna e vero crocevia degli spostamenti tra Nord e Centro Italia, ci sono loro: piccole e medie realtà del territorio, che in tutto contano meno di novantamila abitanti, contraddistinte da una bellezza paesaggistica ragguardevole. Negli ultimi anni, queste realtà hanno fatto breccia nel cuore dei viaggiatori, grazie ai paesaggi e ai luoghi di interesse storico. Pronti a scoprire i Castelli del modenese insieme a noi? Partiamo!

Terre di Castelli in moto: l’itinerario

Poco meno di 60 chilometri lineari, che partono da Zocca e arrivano a Savignano sul Panaro. L’itinerario delle Terre di castelli è un susseguirsi armonico di comuni e scenari provinciali, perfetto nel periodo primaverile e autunnale, soprattutto in corrispondenza delle feste popolari e delle sagre enogastronomiche.

Mappa

Percorso

Si parte da Zocca, la città del Blasco, risalendo la zona del Panaro in direzione Modena. Il primo tratto, quello che ci porta verso Guiglia, è segnato dalla presenza di uno dei luoghi più rilevanti delle Terre di castelli: il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. Una visita che merita sicuramente, se non altro per ammirare fauna e flora del territorio. I circa 6 chilometri che separano Guiglia e Marano sul Panaro (un borgo piccolo, ma decisamente incantevole) segnano l’attraversamento del fiume Panaro e la sempre maggiore vicinanza alla Pianura Padana. In circa 15 chilometri, lungo la Provinciale 17, raggiungiamo Castelvetro di Modena e Castelnuovo Rangone, dove a prevalere è il carattere “storico” delle Terre di Castelli. Il tratto tra Spilamberto e Vignola è quello più gastronomico dell’itinerario, un percorso quasi rettilineo lungo la Provinciale 623 che unisce questi due interessantissimi comuni.

Una brevissima deviazione, seguendo la Provinciale 569, ci conduce a Savignano sul Panaro. Bastano solo pochi chilometri per arrivare all’Abbazia di Monteveglio. Titolata a Maria Assunta in Cielo, questa antichissima sede di culto cattolico è legata alla cosiddetta umiliazione di Canossa. Anno 1077: in piena lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV tentò di sfidare l’autorità di Papa Gregorio VII, che per tutta risposta lo scomunicò e lo fece “sfiduciare” dai principi tedeschi. Il papa, ospitato da Matilda di Canossa, fece attendere il pentito Enrico per tre giorni fuori dal castello della contessa, in mezzo a una bufera di neve. Per celebrare la vittoria della Chiesa sull’imperatore, Matilda fece costruire questa abbazia, che ha quasi mille anni di storia ed è retta dai frati dell’ordine francescano.

Tutto quello che c’è da sapere sulle Terre di Castelli

2266985593

Dell’Unione Terre di Castelli, che si trova interamente nella provincia di Modena, fanno parte oggi otto comuni: Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Zocca. È un territorio decisamente variegato ed eterogeneo, che include sia zone di pianura che parte dell’Appennino bolognese. Guiglia, Marano sul Panaro e Zocca hanno fatto, infatti, parte, fino al 2008, della Comunità montana Modena Est, poi disciolta. Se si esclude Marano sul Panaro, che sorge in bassa collina, sia Guiglia che Zocca sono comuni collinari (quest’ultima arriva fino a 915 m s.l.m.). Il fiume Panaro, che da il nome a due comuni delle Terre di Castelli, è tra i più importanti corsi d’acqua dell’Emilia-Romagna. Lungo quasi 150 chilometri, nasce sull’Appennino del Corno alle Scale e affluisce nel Po, non lontano da Bondeno (Ferrara).

Un’unione di saperi e di sapori

2281674215

Sappiamo bene che l’Emilia-Romagna è una delle regioni più “gustose” d’Italia, e da qui provengono tante specialità conosciute in tutto il mondo, come il Parmigiano o il prosciutto di Parma Non fanno eccezione i comuni delle Terre di Castelli, che contribuiscono al paniere emiliano-romagnolo con prelibatezze come l’aceto balsamico di Spilamberto o la ciliegia di Vignola.

L’Aceto Balsamico Tradizionale – questo il suo nome ufficiale – è un prodotto antichissimo, che deve la sua fama internazionale agli Estensi. A differenza del modenese IGP, che è più industriale, questo è un prodotto di straordinario valore organolettico, che viene fatto invecchiare per periodi compresi tra 12 e 25 anni. Addirittura, l’aceto balsamico “vero” potrebbe essere fatto invecchiare per secoli, risultando egualmente consumabile e, anzi, diventando via via più buono. Se una ciliegia tira l’altra, a Vignola potrete farvi delle scorpacciate grandiose. È da qui, all’ombra della splendida Rocca dell’VIII secolo, che si produce la Moretta, ciliegia dal colore scurissimo e dal sapore dolciastro e profumato. La ciliegia vignolese è un presidio IGP che, sin da fine Ottocento, è stato valorizzato con disciplinari e consorzi di tutela dedicati.

Il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. Shutterstock_2516019831

Nei pressi di Guiglia, uno degli otto comuni delle Terre di Castelli, si può visitare l’interessante sito naturale dei Sassi di Roccamalatina. Questo bel parco, istituito ufficialmente solo nel 1988, deve il suo nome alla presenza di tre picchi di arenaria che sorgono spontaneamente in una zona altrimenti pianeggiante. Secondo gli geologi, sono quello che rimane di un complesso unico, poi eroso dall’azione degli agenti atmosferici. Insieme alle colline circostanti, al suggestivo susseguirsi di paesaggi brulli e floridi e alla presenza di una importante biodiversità, il Parco di Roccamalatina si è conquistato un posto di rilievo tra le aree verdi dell’Emilia. Il comune di Guiglia è, inoltre, soprannominato Balcone dell’Emilia; grazie alla sua posizione favorevole, da qui si può ammirare Modena e gran parte del territorio circostante, un affaccio panoramico da rimanere a bocca aperta!

Cosa vedere nelle Terre di Castelli

Gli otto comuni che compongono le Terre di Castelli valgono di essere visitati, per i prodotti locali, i panorami, la natura e i monumenti. Il centro di Castelnuovo Rangone ha degli splendidi edifici storici, come l’imponente Torre dell’Orologio che sorge proprio a fianco del Palazzo Municipale, forse quanto rimane di un antico castello. Qui si trova il Parco Archeologico della Terramara di Montale, ovvero la ricostruzione di un villaggio dell’età del bronzo, con abitazioni che sorgevano su pali rialzati, simili alle palafitte.

Terra del Lambrusco Grasparossa e della splendida piazza a scacchi, Castelvetro di Modena ha un aspetto decisamente “toscano”. Qui antichi monumenti medievali, palazzetti di colore ocra e le morbide verdeggianti colline si uniscono in un paesaggio che sembra dipinto. Proprio per la sua bellezza, oggi Castelvetro è comune Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. I fan di Vasco Rossi, invece, conoscono bene Zocca, città natale del rocker emiliano: qui la musica è di casa, poiché nel 1975 proprio Vasco fondò Punto Radio, tra le prime emittenti libere d’Italia. È un comune giovane, anche nelle architetture: fu ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale, dopo che le truppe di invasori distrussero gran parte della città. Molto bella la Chiesa del Sacro Cuore, di stile neoromanico, costruita a fine Ottocento.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur