L’Italia è ricca di luoghi antichi da scoprire, come ad esempio la Maremma Laziale. Qui si trovano le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, che dal 2004 fanno parte della lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ci raccontano spaccati di vita dell’antica civiltà etrusca, con affreschi presenti all’interno di tombe che si sono perfettamente conservate. È come fare un salto indietro nel tempo per sapere come vivevano ogni giorno uomini e donne dell’epoca preromana.
Indice dei contenuti
Il nostro itinerario parte e ritorna a Viterbo, per un tour di una zona del Lazio tutta da scoprire. Prendete la SR2, prima, e la SP2, poi, in direzioni Bagni di Viterbo e procedete in direzione Ovest sulla Strada Tuscanese. Proseguite poi lungo la Strada Provinciale 3 superando Quarticciolo e dirigendovi in direzione Sud Ovest alla volta di Tarquinia. La Necropoli di Tarquinia si trova poco dopo aver attraversato la città.
Dopo la doverosa visita alla necropoli, riprendiamo la SP43 direzione Sud e poi la SP99, prima di prendere la SP45 e svoltare dopo Sant’Agostino prima sulla SP4c e poi sulla SP1c. Attraverseremo il tratto di costa di Civitavecchia sulla SS1 direzione Sud, per arrivare a Cerveteri, dopo essere usciti dall’Aurelia a Marina di Cerveteri e aver imboccato la SP14.
Visita alla necropoli e poi di nuovo verso Nord sulla SP4 che costeggerà anche il Lago di Bracciano. Dirigiamoci verso Sutri, lungo la SR2, e poi prendiamo la SP83, prima, e poi la SP1, poi, per fare rientro a Viterbo.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
Zlatan Ibrahimovic, "God Zlatan" o più semplicemente Ibra non è solo un campione ...
Il 2023 delle motociclette sembra non conoscere aspetti negativi e per il quinto ...
La magia di un percorso di confine tra l'Italia e la Francia, nonché l'esperienza ...
Ormai l'estate alle porte ed è tempo di pianificare di rimettere le ruote (quasi) ...